pH di miscele di soluzioni
Spesso è richiesto il calcolo del pH di miscele di soluzioni ottenute da due soluzioni di acidi forti, di basi ...
Spesso è richiesto il calcolo del pH di miscele di soluzioni ottenute da due soluzioni di acidi forti, di basi ...
La miscela solfonitrica, nota anche come miscela nitrante o acido nitrante è utilizzata per l’ottenimento di alcuni composti e per ...
Il bifluoruro di ammonio è un solido bianco solubile in acqua dall’odore pungente, tossico e corrosivo avente formula (NH4)HF2 e ...
La forza di un acido dipende dalla forza del legame H-A e dalla stabilità della base coniugata. Nelle soluzioni acquose, la forza degli acidi misura la tendenza a ...
Per il calcolo del pH di acidi deboli è necessario conoscere la concentrazione dell'acido e il valore della sua costante ...
Se si vuole conoscere il pH di una soluzione ottenuta unendo una soluzione di acido forte a una di base ...
L'effetto livellante si verifica sia per gli acidi che per le basi. Esistono due tipi di effetto livellante, uno che ...
La determinazione di Ka e del peso molecolare di un acido debole è effettuata tramite una titolazione Un acido debole ...
La titolazione di miscele di acidi può essere effettuata se la costante dell’acido più forte è almeno 104 volte maggiore ...
L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad ...
L'idrolisi di sali derivanti da un acido debole e una base forte o da un acido forte e una base ...
L' equazione di Van Slyke costituisce, unitamente a quella di Henderson-Hasselbalch, un'equazione fondamentale per le soluzioni tampone Una soluzione tampone ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210