Tag: acidi diprotici

Acido di Caro: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L'acido di Caro, il cui nome I.U.P.A.C. è acido perossisolforico, è un acido inorganico la cui formula è H2SO5 che presenta la struttura L'acido di...

Acido glutarico: proprietà, sintesi, usi

L'acido glutarico il cui nome I.U.P.A.C. è acido pentandioico è un acido bicarbossilico lineare che ha formula HOOC-CH2-CH2-CH2-COOH trovato come metabolita nella Escherichia coli. Proprietà...

Acido solforoso: proprietà riducenti e ossidanti

L'acido solforoso ha formula H2SO3 in cui lo zolfo ha numero di ossidazione +4. La molecola esiste in fase gassosa ma non ci sono...

Acido fosforoso: sintesi, usi

L'acido fosforoso ha formula H3PO3 ed è uno degli ossiacidi del fosforo in cui il fosforo ha numero di ossidazione +3. Pertanto è utilizzato...

Determinazione delle costanti di un acido diprotico

La determinazione delle costanti di equilibrio di un acido diprotico può essere fatta mediante titolazione. Le costanti di equilibrio di un acido diprotico possono essere...

Concentrazione e pH di acidi poliprotici

In presenza di un acido poliprotico può essere utile trovare una correlazione tra la concentrazione idrogenionica e quella delle varie specie presenti in soluzione. Concentrazione...

Acidi e basi: forti e deboli

Gli acidi e le basi sono composti sia organici che inorganici che rivestono un ruolo primario nell'ambito della chimica. Inoltre le soluzioni tampone biologiche costituite...

Equilibrio acido carbonico-biossido di carbonio

L'equilibrio acido carbonico-biossido di carbonio comprende la dissoluzione del biossido di carbonio, la formazione di acido carbonico e la sua dissociazione. Pertanto l'equilibrio acido carbonico-biossido...

pH di una soluzione di H2SO4: metodi, errore

Il pH di una soluzione di H2SO4 si calcola considerando che l'acido è diprotico, forte nella prima dissociazione e relativamente debole nella seconda Gli acidi...
da Chimicamo

Previsione della posizione di un equilibrio: specie predominanti

Un problema dinanzi al quale ci si può trovare è la previsione della posizione di un equilibrio. Si consideri l’equilibrio: HSO4-(aq) + CO32-(aq) ⇌ SO42-(aq) +...

Equivalenti e peso equivalente in un acido e in una base

Per determinare la normalità di una soluzione è necessario conoscere il numero di equivalenti dati dal rapporto tra massa e peso equivalente. In una reazione...

Esercizi sulle titolazioni di livello difficile

Spesso gli esercizi proposti sulle titolazioni spaziano oltre richiedendo altri calcoli derivanti da contenuti precedenti che vanno opportunamente vagliati Esercizi sulle titolazioni 1)      Un campione di...

Dicalcogenuri dei metalli di transizione

I dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs) sono una famiglia di materiali  che hanno tipicamente forma di MX2 dove M è un metallo di transizione e X è un calcogeno ovvero un elemento del gruppo 16 (S, Se, Te). Sulla scia della scoperta delle straordinarie proprietà elettroniche e fisiche del grafene, negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sullo studio di materiali stratificati bidimensionali...

Riarrangiamento di Wagner-Meerwein

Il riarrangiamento di Wagner-Meerwein è una reazione organica utilizzata per convertire un alcol in un'olefina utilizzando un catalizzatore acido. Il meccanismo inizia con la protonazione dell'alcol che viene poi rilasciato come acqua per formare un carbocatione. Si verifica quindi uno spostamento 1,2 in cui un idrogeno, un gruppo alchilico o un gruppo arilico migra da un carbonio a un carbonio vicino per formare un carbocatione...