Il cloruro di ferro (III), spesso chiamato cloruro ferrico ha formula FeCl3 è un composto chimico di base di importanza industriale.
Proprietà
Il cloruro di ferro...
Il cloruro di zinco è un composto inorganico con formula ZnCl2 che è utilizzato nei fumogeni, disinfettanti, agenti antincendio e come flussante per saldature.
È...
L'anidride solforica il cui nome I.U.P.A.C. è triossido di zolfo è un solido cristallino da incolore a bianco che emana vapore nell'aria avente formula...
La solubilizzazione di precipitati può avvenire variando il pH come la solubilizzazione degli idrossidi o con formazione di complessi. Un fattore che diminuisce la...
Gli acidi di Lewis così chiamati in onore del chimico fisico americano Gilbert N. Lewis sono molecole o ioni in grado di accettare una coppia di elettroni...
Acidi e basi organiche costituiscono una vasta gamma di composti che svolgono un ruolo importante. Essi infatti oltre a conferire acidità o basicità ad...
L'anisolo è un metabolita vegetale che è un liquido limpido di colore paglierino con odore aromatico presente nell'olio di dragoncello, nel succo di mela
Il...
L'idrogeno è l’elemento numero 1 appartenente al 1° Gruppo e al primo periodo della tavola periodica avente configurazione elettronica 1s1 e massa atomica pari...
Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla.
Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...