Tag: acidi deboli

pH e contributo della dissociazione dell’acqua: equilibri

Nel calcolo del pH di acidi deboli se la concentrazione dell’acido non è molto bassa e se il valore della costante Ka non è...

Grado di dissociazione e diluizione. Esercizi svolti

Si definisce grado di dissociazione di un elettrolita e si indica con il simbolo α la frazione di moli di elettrolita che ha subito...

Determinazione di Ka e del peso molecolare di un acido

La determinazione di Ka e del peso molecolare di un acido debole è effettuata tramite una titolazione Un acido debole monoprotico può essere identificato conoscendo...

Acido draconico: sintesi, proprietà, usi

L'acido draconico o acido anisico il cui nome I.U.P.A.C. è  acido 4-metossibenzoico è un acido carbossilico. L'acido draconico, isomero dell'acido metilsalicilico, è un derivato dell'acido...

Acido idrazoico: sintesi, reazioni

L'acido idrazoico HN3 il cui nome I.U.P.A.C. è triazoturo di idrogeno è detto anche acido azotidrico, azoturo di idrogeno o acido nitridrico. L’acido idrazoico è un...

Carbonato di ammonio: pH, equilibri

Il carbonato di ammonio (NH4)2CO3 è un sale derivante da una base debole ovvero l'ammoniaca e da un acido forte ovvero l'acido carbonico Le soluzioni...

Equilibri di acidi e basi. Esercizi svolti e commentati

Gli equilibri di acidi e di basi in soluzione acquosa suggeriscono un numero infinito di esercizi di varie tipologie. Negli esercizi sugli equilibri di acidi...

Carbonato di calcio: solubilità in funzione del pH, equilibri, esercizi

Il carbonato di calcio è un sale poco solubile derivante da una base forte e da un acido debole la cui solubilità è dipendente dal...

Titolazione di miscele di acidi. Esercizi svolti e commentati

La titolazione di miscele di acidi può essere effettuata se la costante dell’acido più forte è almeno 104 volte maggiore rispetto a quella dell’acido...

Idrolisi acida e basica: proprietà acido-base di alcuni ioni

L'idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad esempio NH4Cl. L'idrolisi basica avviene quando...

Grado di dissociazione e ione in comune: esercizi svolti

Il grado di dissociazione α è utilizzato per gli elettroliti deboli ed è definito come il rapporto fra le moli dissociate nd rispetto a...

Soluzioni tampone: esercizi di livello difficile svolti e commentati

Le soluzioni tampone sono costituite  da un acido debole e dalla sua base coniugata . Ad esempio, detto HA l’acido debole, una tale soluzione...

Ultrasuoni: applicazioni dalle diagnosi mediche alla ricerca scientifica

Gli ultrasuoni sono onde ad alta frequenza utilizzate in applicazioni mediche per la loro capacità di penetrare nei tessuti e fornire informazioni diagnostiche

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...