Acido mandelico
L' acido mandelico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-fenil-2-idrossiacetico è un α-idrossiacido aromatico solubile in acqua e in solventi ...
L' acido mandelico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-fenil-2-idrossiacetico è un α-idrossiacido aromatico solubile in acqua e in solventi ...
Negli esercizi di chimica analitica è spesso richiesto il valore del pH nel corso di una titolazione al fine di ...
Il carbonato di sodio è un sale solubile in acqua derivante dall’acido carbonico che, derivando da un acido debole e da ...
Gli ioni metallici idrati conferiscono in molti casi un valore di pH minore di 7 alla soluzione in quanto agiscono da ...
La forza di un acido dipende dalla forza del legame H-A e dalla stabilità della base coniugata. Nelle soluzioni acquose, la forza degli acidi misura la tendenza a ...
Per il calcolo del pH di acidi deboli è necessario conoscere la concentrazione dell'acido e il valore della sua costante ...
La forza degli acidi e delle basi coniugate dipendono rispettivamente dalla base e dall'acido da cui derivano. Secondo la teoria ...
Le reazioni di neutralizzazione avvengono tra un acido e una base per dare sale e acqua. Una reazione di neutralizzazione ...
Gli esercizi sull'equazione di Henderson-Hasselbalch sono tra i più svariati e quelli che presentano maggiori difficoltà sono relativi a soluzioni ...
Il bilancio di carica e il bilancio di massa insieme ad altri valori consentono di determinare la concentrazione delle specie ...
Per ottenere il bilancio di massa si parte dall’assunto che se sono introdotte in una soluzione delle specie che contengono ...
La ftalimmide è un composto organico avente formula C6H4(CO)2NH ed è l’immide dell’anidride ftalica. E’ scarsamente solubile il acqua ed ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210