L' idrogenocarbonato noto come bicarbonato o carbonato acido è un anione poliatomico, base coniugata dell’acido carbonico, con formula HCO3-
È costituito da un atomo di...
La nomenclatura delle ammidi è strettamente correlata a quella degli acidi carbossilici da cui prendono il nome cambiando il suffisso -ico in ammide.
Le ammidi,...
L'acido cinnamico è un acido carbossilico insaturo avente formula C6H5CH=CHCOOH e può essere visto come l’acido acrilico con un gruppo fenilico in posizione 3.
Il nome...
I composti organici sono specie contenenti carbonio legato a idrogeno, ossigeno, azoto o altri eteroatomi.
In essi sono presenti legami covalenti semplici, doppi o tripli...
I β-chetoacidi sono acidi carbossilici che presentano un gruppo carbonilico in posizione β di cui l’acido 3-ossobutanoico costituisce il più semplice dei composti appartenenti...
L' acido butanoico, noto come acido butirrico, è un acido carbossilico avente formula CH3CH2CH2COOH che si trova sotto forma di estere nei grassi animali...
La sintesi degli esteri può avvenire secondo diverse vie.
Gli esteri, spesso caratterizzati da profumazioni caratteristiche, sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale –COOR.
Sintesi
Essi possono...
L' ossidazione di un alcol primario porta alla formazione di un’aldeide che, per successiva ossidazione, porta alla formazione di un acido carbossilico.
Durante il periodo...
Sono un compagno segreto delle reazioni,
ma non posso darti tante informazioni
Senza di me, il processo sarebbe lento e stagnante,
Ma con la mia presenza, diventa un percorso affascinante.
Come un cavaliere audace, alchimista del tempo,
Tra i metalli di transizione, brillo come un lampo.
Agisco dietro le quinte, come una mano invisibile,
Scuoto le molecole, rendendo la trasformazione possibile.
Con la mia forza nascosta, faccio accelerare la danza,
Portando i reagenti...
Le leggi ponderali sono le prime leggi della chimica e descrivono le relazioni quantitative tra le masse dei reagenti e dei prodotti in una reazione chimica