Cianoacetilene
Il prop-2-inonitrile noto come cianoacetilene è il più semplice dei cianopoliini, composti aventi formula generale HCnN con n=3,5,7, ... Esso, ...
Il prop-2-inonitrile noto come cianoacetilene è il più semplice dei cianopoliini, composti aventi formula generale HCnN con n=3,5,7, ... Esso, ...
Il 2-pirrolidone è un eterociclo costituito da un anello pirrolidinico in cui in posizione 2 è presente un gruppo carbonilico. ...
Il cloroprene il cui nome I.U.P.A.C. è Il 2-cloro-1,3-butadiene è un composto organico, liquido, volatile, incolore sviluppato dalla DuPont negli ...
Secondo la I.U.P.A.C. per antiaromaticità si intende la destabilizzazione di un composto dovuta alla delocalizzazione degli elettroni π. I composti ...
Il pirazolo è un composto eterociclico aromatico, isomero dell’imidazolo, avente formula C3H3N2H. Ha una struttura ciclica caratterizzata da un anello ...
La legge di Henry stabilisce che, a temperatura costante, la quantità di un determinato gas che si scioglie in un ...
L' acrilonitrile è un liquido incolore, facilmente volatile, dal forte odore soffocante e assai tossico che bolle a 78 ºC. ...
Gli alchini sono idrocarburi aciclici di formula generale CnH2n-2 che presentano, nella molecola, un triplo legame carbonio-carbonio. Esso è costituito ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210