Tag: acetilene

2-pirrolidone: proprietà, sintesi, reazioni

Il 2-pirrolidone è un eterociclo costituito da un anello pirrolidinico in cui in posizione 2 è presente un gruppo carbonilico. Appartiene alla categoria dei...

Cloroprene: sintesi, usi

Il cloroprene il cui nome I.U.P.A.C. è Il 2-cloro-1,3-butadiene è un composto organico, liquido, volatile, incolore  sviluppato dalla DuPont negli anni ’30 dello scorso...

Antiaromaticità: condizioni, pentalene

Secondo la I.U.P.A.C. per antiaromaticità si intende la destabilizzazione di un composto dovuta alla delocalizzazione degli elettroni π. I composti antiaromatici vengono destabilizzati così...

Pirazolo: sintesi, reazioni

Il pirazolo è un composto eterociclico aromatico, isomero dell’imidazolo, avente formula C3H3N2H. Ha una struttura ciclica caratterizzata da un anello a 5 termini con tre...

Legge di Henry: esercizi svolti

La legge di Henry  stabilisce che, a temperatura costante, la quantità di un determinato gas che si scioglie in un determinato volume di un...

Spettroscopia atomica di emissione

La spettroscopia atomica di emissione si occupa di transizioni elettroniche di specie esaminando la radiazione emessa dopo eccitazione degli stessi di atomi o di...

Acrilonitrile: sintesi, usi

L'acrilonitrile  è un liquido incolore, facilmente volatile, dal forte odore soffocante e assai tossico che bolle a 78 ºC. Secondo l'EFSA , i principali rischi...

Gli alchini: proprietà fisiche, metodi di sintesi e reattività.

Gli alchini sono composti organici che hanno formula generale CnH2n-2 e presentano, nella molecola, un triplo legame carbonio-carbonio. Esso è  costituito da un legame...

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all'ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente di espansione termica. È il più stabile, da un punto di vista termodinamico, dei nitruri di silicio è ha formula Si3N4 e si presenta in tre strutture polimorfiche, denominate, rispettivamente α, β e γ. La fase α a struttura...