Arecolina- Biochimica
L’arecolina è un estere alcaloide che si trova nei semi della palma della noce di betel, chiamata anche palma areca ...
L’arecolina è un estere alcaloide che si trova nei semi della palma della noce di betel, chiamata anche palma areca ...
I sali di ammonio quaternari (QAS) sono specie cationiche contenenti quattro gruppi alchilici o arilici legati a un atomo di ...
Il tropano è un’ammina biciclica che costituisce l’elemento strutturale comune a tutti gli alcaloidi tropanici. Il tropano non si trova ...
La scopolamina, nota anche come ioscina, è un alcaloide tropanico inibitore reversibile non selettivo dei recettori muscarinici. Si tratta quindi ...
La muscarina è un alcaloide tossico presente in alcuni funghi velenosi del genere Inocybe e Clitocybe. È contenuta, anche se ...
La colina il cui nome deriva dal greco χολή che significa bile è un nutriente essenziale biosintetizzata o assunta attraverso ...
La stricnina è un alcaloide molto tossico che fu isolata per la prima volta dai chimici francesi Pierre Joseph Pelletier e ...
Il curaro è un estratto ottenuto da alcune piante provenienti dalle terre del bacino dell’Orinoco. Gli indigeni utilizzavano il curaro ...
L' acido folico è una vitamina del gruppo B, indicato come vitamina B9, acido pteroil(mono)-glutammico o vitamina M. Si presenta ...
La puntura di ortica è particolarmente dolorosa. L’ortica è una pianta diffusa che è nota per le sue proprietà medicinali, ...
Il Sarin è un gas nervino impiegato con effetti devastanti nella metropolitana di Tokyo nel 1995 che provocò 12 morti ...
L' acido glutammico è un amminoacido non essenziale importante nel metabolismo come fissatore e trasportatore di ammoniaca e implicato in ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210