Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci
Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran ...
Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran ...
I ricercatori dell’ University College London e University of Cambridge hanno annunciato la scoperta di una nuova forma di ghiaccio. ...
Nel settore delle costruzioni esistono diversi tipi di cemento che differiscono per le loro le proprietà, usi e materiali utilizzati ...
I ricercatori dell'Università del Massachusetts Amherst ritengono che si possa utilizzare il corpo umano come un’antenna per alimentare il 6G. ...
Il 2-Propin-1-olo noto come alcol propargilico ha formula molecolare C3H4O ed è il più semplice degli alcoli in cui è ...
La wollastonite, minerale costituito da silicato di calcio e formula CaSiO3 deve il suo nome al chimico e mineralogista britannico ...
L' ossido di ferro (III) detto anche ossido ferrico è un composto inorganico con formula Fe2O3 in cui il ferro ...
Gli alluminuri sono composti contenenti alluminio ed elementi più elettropositivi. L'alluminio, a causa delle sue proprietà uniche legate alla sua ...
Il Gruppo 8 della Tavola periodica è costituito da metalli di transizione e fa parte del blocco d della Tavola ...
La cromite è un minerale costituito da ferro con numero di ossidazione +2, cromo con numero di ossidazione +3 e ...
La magnetite è un minerale costituito da ossido di ferro (II) e ossido di ferro (III) ed ha formula Fe3O4. ...
Il carburo di tungsteno ha formula WC e presenta proprietà notevoli quali: resistenza alla compressione alla deformazione al calore all’ossidazione ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210