• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Titolazioni redox: esercizi

di Chimicamo
13 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Analitica, Stechiometria
A A
0
Esercizi sulle titolazioni redox- chimicamo

Esercizi sulle titolazioni redox- chimicamo

Le titolazioni redox costituiscono un importante metodo di analisi volumetrica quantitativa e, per risolvere gli esercizi relativi, spesso proposti anche nei testi di stechiometria, bisogna conoscere la reazione, bilanciarla e tener presente il rapporto stechiometrico tra le specie.

Analogamente alle titolazioni acido-base, le titolazioni redox consentono di determinare con precisione la concentrazione di un analita.

 

Esercizi sulle titolazioni redox

1)      Un minerale contenete ferro di massa 0.4891 g fu disciolto in HCl e tutto il ferro presente ridotto a ferro (II). Per la titolazione del ferro (II) sono stati necessari 36.92 mL di una soluzione 0.02153 M di K2Cr2O7. Determinare la quantità di ferro presente nel campione espressa come % di Fe2O3.

Le semireazioni che avvengono sono:

Fe2+ → Fe3+ + 1 e–

Cr2O72- + 14 H+ + 6 e–  → 2 Cr3+ + 7 H2O

Per bilanciare la reazione è necessario che il numero di elettroni persi sia uguale al numero di elettroni acquistati e pertanto, dopo aver moltiplicato per 5 la prima semireazione e sommato membro a membro, si ha:

6 Fe2+ + Cr2O72- + 14 H+ → 6 Fe3+ + 2 Cr3+ + 7 H2O

I coefficienti stechiometrici della reazione indicano che il rapporto stechiometrico tra  Fe2+ e Cr2O72-   è di 6:1 e ciò implica che 6 moli di Fe2+  reagiscono con 1 mole di Cr2O72-.

Le moli di Cr2O72-  sono pari a: 0.03692 L ∙ 0.02153 mol/L =  0.0007949

dal rapporto stechiometrico si ha:

moli di Fe2+ = 6 ∙ 0.0007949 = 0.004769

Le moli di Fe2O3 sono quindi pari a 0.004769 / 2=0.002384

La massa di Fe2O3 vale 0.002384 mol ∙ 159.69 g/mol = 0.3808 g

La % di Fe2O3 nel campione è quindi:

% di Fe2O3 = 0.3808 · 100/ 0.4891 = 77.86

2)      Per titolare un campione di ossalato di sodio Na2C2O4  impuro di massa 0.5116 g sono stati necessari 35.62 mL di MnO4– 0.04000 M. Determinare la percentuale di ossalato di sodio contenuta nel campione

Le due semireazioni che avvengono sono:

C2O42- → 2 CO2 + 2 e–

MnO4–  + 8 H+ + 5 e–  → Mn2+ + 4 H2O

Per bilanciare la reazione è necessario che il numero di elettroni persi sia uguale al numero di elettroni acquistati pertanto moltiplichiamo la prima semireazione per 5 e la seconda per 2:

5 C2O42- → 10 CO2 + 10 e–

2 MnO4–  + 16 H+ + 10 e–  →2  Mn2+ + 8 H2O

Sommiamo membro a membro e semplifichiamo gli elettroni:

5 C2O42- + 2 MnO4–  + 16 H+  → 10 CO2 + 2  Mn2+ + 8 H2O

I coefficienti stechiometrici della reazione indicano che il rapporto stechiometrico tra  C2O42- e  MnO4–  è di 5:2

Calcoliamo le moli di MnO4– :

moli di MnO4– = 0.03562 L ∙ 0.04000 mol/L = 0.001425

da cui  moli di C2O42-  = 0.001425 · 5/2=0.003562

 la massa di Na2C2O4 è pari a:

massa di Na2C2O4 = 0.003562 mol ∙ 134.00 g/mol = 0.4773 g

la percentuale di Na2C2O4 contenuta nel campione è:

percentuale di Na2C2O4  = 0.4773 ∙ 100/ 0.5116 = 93.30 %

3)      Un volume di 25.00 mL di soluzione contenente ClO– viene diluito a 1000 mL; 25.00 della soluzione diluita sono trattati con un eccesso di KI che riduce ClO– a Cl– e liberando I3–.

LEGGI ANCHE   Determinazione sperimentale del prodotto di solubilità

Lo ione I3– è stato determinato titolandolo con 8.96 mL di Na2S2O3 0.09892 M. Calcolare la percentuale m/V di NaClO contenuta nella soluzione

ADVERTISEMENTS

Le due reazioni che avvengono sono:

ClO– +3 I– + 2 H+ → Cl– + I3– + 2 H2O

I3– + 2 S2O32- → S4O62- + 3 I–

Le moli di Na2S2O3 sono pari a:

moli di Na2S2O3 = 0.00896 L ∙ 0.09892 mol/L =  8.86 ∙ 10-4

Dal rapporto stechiometrico tra I3– e S2O32- che è di 1:2 si ha:

moli di I3– = 8.86 ∙ 10-4/2= 4.43 · 10-4

Dal rapporto stechiometrico tra ClO– e I3– che è di 1:1

Moli di ClO– = 4.43 ∙ 10-4

Massa di NaClO  in 25.0 mL = 4.43 ∙10-4 mol ∙ 74.44 g/mol =  0.0330 g

La massa di NaClO in 1000 mL sono quindi 0.0330 ∙ 1000 /25.0 =1.32 g

Quindi nella soluzione iniziale avente volume di 25.0 mL sono contenuti 1.32 g di NaClO

% m/V = 1.32 ∙ 100/25.0=5.28

4)      Si vuole determinare la percentuale di etanolo in un liquore. L'etanolo CH3CH2OH viene ossidato ad acido etanoico CH3COOH con un eccesso di bicromato di potassio K2Cr2O7 che viene ridotto a Cr3+. L'eccesso di bicromato viene titolato con Fe2+ per dare Fe3+ e Cr3+ quali prodotti di reazione.

Un volume di 5.00 mL di liquore vengono diluiti a 500.0 mL e 10.00 mL della soluzione diluita vengono distillati per ottenere l'etanolo che viene raccolto in 50.00 mL di una soluzione acidificata di K2Cr2O7 0.0200 M. L'eccesso di bicromato viene titolato da 21.48 mL di una soluzione 0.1014 M di Fe2+. Calcolare lapercentuale di etanolo contenuta nel liquore esprimendola come % m/V.

La reazione tra Fe2+ e Cr2O72- è:

6 Fe2+ + Cr2O72- + 14 H+ → 6 Fe3+ + 2 Cr3+ + 7 H2O

Le moli di Fe2+ sono pari a:

moli di Fe2+ = 0.02148 L · 0.1014 mol/L = 0.002178

quindi le moli di Cr2O72- in eccesso sono:

moli di Cr2O72- in eccesso = 0.002178/6=0.0003630

Le moli di bicromato utilizzate sono: 0.0200 mol/L ∙ 0.05000 L = 0.001000

Quindi le moli di bicromato che hanno reagito con l'etanolo sono pari a 0.001000 – 0.0003630 =0.0006370

La reazione tra etanolo e bicromato è:

3 CH3CH2OH + 2 Cr2O72- + 16 H+ → 3 CH3COOH + 4 Cr3+ + 11 H2O

Il rapporto stechiometrico tra etanolo e bicromato è di 3:2

Moli di etanolo = 0.0006370 ∙ 3/2=0.0009555

La massa di etanolo è quindi:

massa di etanolo = 0.0009555 mol ∙ 46.50 g/mol =  0.04443 g

La massa di etanolo calcolata è presente in 10.00 mL della soluzione diluita quindi in 500.0 mL sono contenuti 0.04443 ∙ 500.0 / 10.00= 2.222 g

La massa di 2.222 g è pari a quella contenuta in 5.00 mL di soluzione iniziale pertanto:

% m/V = 2.222 ∙ 100/ 5.00 = 44.4 %

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni ossidimetriche: esercizi svolti
  • Reazioni chimiche. Esercizi svolti
  • Esercizi sulle titolazioni e retrotitolazioni
  • Esercizi di chimica analitica
  • Determinazione del ferro
Tags: Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzionecoefficienti stechiometricireazioni redoxtitolazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Metodo di Mohr e di Volhard: esercizi

Prossimo Articolo

Entalpia di soluzione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210