Titolazioni: esercizi ed esempi

Le titolazioni costituiscono un metodo analitico di tipo quantitativo necessario per determinare la concentrazione di una soluzione a titolo approssimato. Le titolazioni più comuni sono quelle acido-base ma vi sono anche quelle ossidimetriche, complessometriche e per precipitazione.

Per eseguire una titolazione bisogna disporre di un titolante a titolo noto preventivamente standardizzato ed inoltre è necessario che abbia una concentrazione idonea per titolare la soluzione a concentrazione incognita.

Sono proposti esercizi relativi alle titolazioni che esulano da quelli classici che richiedono il calcolo del pH di una soluzione a seguito di aggiunte di aliquote di titolante

Esercizi

  • Il biftalato di potassio è lo standard primario utilizzato per la standardizzazione di una soluzione di NaOH. Determinare la concentrazione di una soluzione di NaOH se 0.1280 g di biftalato di potassio (PM = 204.22 g/mol) richiedono 28.54 mL per raggiungere il punto finale

Le moli di biftalato di potassio sono pari a 0.1280 g/204.22 g/mol =0.0006277

Il rapporto tra biftalato di potassio e NaOH è di 1:1 quindi le moli di NaOH sono pari a 0.0006227
La concentrazione di NaOH vale pertanto:
M = 0.0006227 mol/ 0.02854 L = 0.02196 M

  • Calcolare i grammi di biftalato di potassio necessari per standardizzare una soluzione di NaOH avente titolo approssimato 0.050 M se si vogliono utilizzare circa 30 mL di base per la titolazione

La soluzione di NaOH contiene circa 0.030 L ∙ 0.050 mol/L = 0.0015 moli
Sono quindi necessarie 0.0015 moli di biftalato di potassio corrispondenti a
0.0015 mol ∙ 204.22 g/mol =0.31 g

  • Calcolare la concentrazione di una soluzione di H2SO4 sapendo che in una titolazione 155 mL di tale soluzione sono neutralizzati da 38.0 mL di una soluzione di NaOH 0.750 M

Le moli di NaOH sono pari a 0.750 mol/L ∙ 0.0380 L = 0.0285
Il rapporto stechiometrico tra NaOH e H2SO4 è di 2:1 stante la reazione:
2 NaOH + H2SO4 → Na2SO4 + 2 H2O
Le moli di acido solforico sono quindi pari a 0.0285/2 = 0.0143
La concentrazione dell’acido è 0.0143 mol/0.155 L =0.0919 M

  • Calcolare la concentrazione di una soluzione di HCl se 28.35 mL di tale soluzione vengono neutralizzati da una soluzione contenente 0.263 g di carbonato di sodio

Le moli di carbonato di sodio sono pari a 0.263 g/105.9888 g/mol= 0.00248
Il rapporto stechiometrico tra carbonato di sodio e acido cloridrico è di 1:2 stante la reazione:
Na2CO3 + 2 HCl → CO2 + H2O + 2 NaCl
Moli di HCl = 0.00248 ∙ 2 =0.00496
La concentrazione della soluzione di HCl vale 0.00496/0.02835 L= 0.175 M

 

Calcolo della % di un composto in un campione

  • Un campione avente massa 0.5537 g contenente acido ossalico viene titolato da 21.62 mL di NaOH 0.09377 M. Calcolare la percentuale di acido ossalico contenuta nel campione

Le moli di NaOH sono pari a 0.09377 mol/L ∙ 0.02162 L = 0.002027
Il rapporto tra acido ossalico e NaOH è di 1:2 stante la reazione:
HOOCCOOH + 2 NaOH → NaOOCCOONa + 2 H2O
Le moli di acido ossalico sono pari a 0.002027/2=0.001014
La massa di acido ossalico è pari a 0.001014 mol ∙ 90.03 g/mol=0.09129 g
La percentuale di acido ossalico presente nel composto è pari a 0.09129 ∙ 100/0.5537 = 16.49 %

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...