Titolazioni acido base. Esercizi svolti

Le titolazioni acido base sono una tecnica analitica e consentono la determinazione del titolo di una soluzione e sono fatte in presenza di un indicatore. Nelle titolazioni acido base può essere richiesto  il calcolo del pH  a seguito di aggiunta di quantità note di titolante

Nelle titolazioni acido base se entrambi sono forti il calcolo del pH è semplice. Il calcolo del pH in una titolazione un acido  debole con una base forte costituisce uno dei più tipici esercizi che vengono assegnati.

Esercizi svolti

1)      L’acido benzoico C6H5COOH è un acido debole per il quale Ka = 6.70 ∙ 10-5. Calcolare: a) il pH di una soluzione di acido benzoico 0.100 M ; b) il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 20.0 mL di NaOH 0.100 M a 50.0 mL di tale soluzione; c) il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 25.0 mL di NaOH 0.100 M; d) il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 40.0 mL di NaOH 0.100 M; e) il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 50.0 mL di NaOH 0.100 M; f) il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 60.0 mL di NaOH 0.100 M

 

a) Per risolvere il punto a) basta saper calcolare il pH di una soluzione di acido debole. L’acido benzoico si ha che esso dà luogo al seguente equilibrio:

C6H5COOH + H2O ⇄ C6H5COO + H3O+

All’equilibrio: [C6H5COOH] = 0.100 –x e [C6H5COO] = [H3O+] = x

L’espressione della costante relativa a questo equilibrio è:
Ka = [C6H5COO][ H3O+] / [C6H5COOH]

Da cui:

Ka = 6.70 ∙ 10-5 = (x)(x) / 0.100-x

Si ha: x = [H3O+] = 0.00259 M e pertanto pH = – log [H3O+] = – log 0.00259 = 2.59

b) Per calcolare  il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 20.0 mL di NaOH 0.100 M a 50.0 mL di tale soluzione bisogna conoscere le moli di acido presenti e le moli di base aggiunte:

moli di acido = 0.100 M ∙ 0.0500 L = 0.00500

le moli di base aggiunte sono pari a: 0.100 M ∙ 0.0200 L = 0.00200

Si è verificata la reazione netta:

C6H5COOH + OH → C6H5COO + H2O

Ovvero parte dell’acido si è trasformata nella sua base coniugata.

Moli di acido in eccesso = 0.00500 – 0.00200 = 0.00300

Moli di benzoato formate = 0.00200

Si è così formata una soluzione tampone il cui pH può essere determinato dall’equazione di Henderson-Hasselbalch

pH = pKa + log [base coniugata]/ [acido]

possiamo calcolare pKa :

pKa = – log Ka  = – log 6.70 ∙ 10-5 = 4.17

il volume totale della soluzione è pari a 20.0 + 50.0 = 70.0 mL; pertanto le rispettive concentrazioni valgono:

[C6H5COOH ] = 0.00300 / 0.0700 L= 0.0429 M

[C6H5COO ] = 0.00200 / 0.0700 L = 0.0286 M

Sostituendo tali valori nell’equazione di Henderson-Hasselbalch si ha:

pH = 4.17 + log 0.0286/ 0.0429 = 3.99

Per velocizzare il calcolo invece che le concentrazioni si possono usare le moli infatti:

0.00200 / 0.0700 / 0.00300 / 0.0700 = 0.00200/ 0.00300

Verifichiamo infatti che:

pH = 4.17 + log 0.00200/ 0.00300 = 3.99

c) Per calcolare il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 25.0 mL di NaOH 0.100 M usiamo lo stesso metodo visto nel punto b).

moli di acido = 0.100 M ∙ 0.0500 L = 0.00500

le moli di base aggiunte sono pari a: 0.100 M∙0.0250 L = 0.00250

Pertanto moli di acido in eccesso = 0.00500 – 0.00250 = 0.00250

Moli di benzoato formate = 0.00250

Quando le moli dell’acido e della sua base coniugata sono uguali ci troviamo in un punto caratteristico della titolazione: si è raggiunto la metà del punto equivalente infatti il punto equivalente è raggiunto quando le moli di NaOH aggiunte sono uguali alle moli di acido inizialmente presenti. In questo caso applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch si verifica che l’argomento del logaritmo è uguale a 1 infatti 0.00250/ 0.00250 = 1 e, poiché la base del logaritmo è 10 si ha che log 0.00250/ 0.00250 = 0 ; quindi pH = pKa = 4.17

d) Per ottenere il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 40.0 mL di NaOH 0.100 M calcoliamo le moli di NaOH aggiunte:

moli di NaOH = 0.0400 L ∙ 0.100 M = 0.00400

quelle di acido in eccesso = 0.00500 – 0.00400 = 0.00100

moli di benzoato formate = 0.00400

Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch si ha:

pH = 4.17 + log 0.00400/ 0.00100 = 4.77

e) Per ottenere il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 50.0 mL di NaOH 0.100 M calcoliamo le moli di NaOH aggiunte:

moli di NaOH = 0.0500 L ∙ 0.100 M = 0.00500

Le moli di NaOH aggiunte sono uguali alle moli di acido iniziale e pertanto ci troviamo al punto equivalente in cui è presente solo lo ione benzoato. Poiché le moli di benzoato formate sono 0.00500 e il volume totale è di 50.0 + 50.0 = 100.0 mL si ha:

[C6H5COO] = 0.00500/ 0.100 L = 0.0500 M

Lo ione benzoato idrolizza secondo l’equilibrio:

C6H5COO+ H2O ⇄ C6H5COOH + OH

La costante di questo equilibrio denotata con Kb e, in alcuni testi come Kh (dove h sta per hydrolysis)  è data dal rapporto tra Kw e Ka dove Kw è la costante di dissociazione dell’acqua che, se non diversamente indicato dal testo vale Kw = 1.00∙10-14. Si ha quindi che:

Kb = Kw/Ka = 1.00∙10-14/ 6.70∙10-5 = 1.49∙10-10 e l’espressione di tale costante è:

1.49∙10-10 = [C6H5COOH][ OH] / [C6H5COO]

All’equilibrio [C6H5COO] = 0.0500-x mentre [C6H5COOH] = [OH] = x

Sostituendo tali valori nella Kb si ha:

1.49∙10-10 = (x)(x) / 0.0500 –x

Da cui x = [OH] = 2.73 ∙ 10-6 M

pOH = – log [OH] = – log 2.73 ∙ 10-6 = 5.56

e quindi pH = 14 – pOH = 14 – 5.56 = 8.44

f) Per ottenere il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 60.0 mL di NaOH 0.100 M calcoliamo le moli di NaOH aggiunte:

moli di NaOH = 0.0600 L ∙ 0.100 M = 0.00600

Le moli di NaOH in eccesso sono pari a 0.00600 – 0.00500 = 0.00100

Il volume totale della soluzione è di 50.0 + 60.0 = 110.0 mL e, pertanto, [OH] = 0.00100/ 0.110 L=  0.00909 M

Quindi pOH = – log [OH] = – log 0.00909 = 2.04

E quindi pH = 14 – 2.04 =11.96

La maggior parte dei testi, in casi simili dà, come risultato, pH = 11.96.

A rigore poiché le cifre significative devono essere 3 il risultato corretto è pH =12.0

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...