• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tempo di dimezzamento. Esercizi svolti

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
tempo di dimezzamento-chimicamo

tempo di dimezzamento-chimicamo

Quando si considera una reazione di decadimento nucleare essa può avvenire in un tempo  molto lungo pertanto si preferisce considerare il tempo di dimezzamento che rappresenta il tempo necessario affinché la quantità iniziale di sostanza si riduca della metà.

Supponiamo di partire da una quantità iniziale Ao, man mano che la reazione procede tale quantità decresce in modo esponenziale nel tempo. Da calcoli matematici si ha:

quantità finale = quantità iniziale ( ½ ) numero di emivite

 

Esercizi svolti

1)      Il tempo di dimezzamento dello zinco è di 2.4 minuti. Partendo da 100.0 g di zinco calcolare la massa di zinco che rimane dopo 7.2 minuti

Calcoliamo il numero di emivite dividendo il tempo trascorso per il tempo di dimezzamento:

7.2/ 2.4 = 3 emivite

Applichiamo la formula:

quantità finale = quantità iniziale ( ½ ) numero di emivite

e sostituiamo:

quantità finale =  100.0 ( ½ )3 = 12.5 g

2)      L'isotopo dell'uranio 238 ha un tempo di emivita di 4.46 ∙ 109 anni. Calcolare la quantità di 238U residua se si parte da 2.00 g di uranio e il tempo trascorso è di 2.5 ∙ 109 anni

Calcoliamo il numero di emivite dividendo il tempo trascorso per il tempo di dimezzamento:

2.5 ∙ 109/ 4.46 ∙ 109 = 0.560

Applichiamo la formula:

quantità finale = quantità iniziale ( ½ ) numero di emivite

e sostituiamo:

quantità finale =  2.00 ( ½ )0.560 = 1.36 g

3)      Sapendo che il tempo di emivita del tungsteno è pari a 23.9 ore calcolare quanto tungsteno rimane dopo un giorno partendo da 10.0 g

Poiché 1 giorno corrisponde a 24 ore il numero di emivite è 24/ 23.9 =1

Applichiamo la formula:

quantità finale = quantità iniziale ( ½ ) numero di emivite

e sostituiamo:

quantità finale =  10.0 ( ½ )1 = 5.0 g

4)      Calcolare il tempo necessario affinché il trizio perda il 75% della sua radioattività sapendo che il tempo di emivita del trizio è pari a 12.26 anni

Se il trizio deve perdere il 75% della sua radioattività ciò implica che ne deve rimanere il 25%

LEGGI ANCHE   Tavola periodica e periodicità

Il che implica che sono necessarie 2 emivite (infatti dopo un'emivita rimane il 50% e dopo due emivite rimane il 25%)

Quindi n = 2

Tempo = 12.26 · 2 = 24.52 anni

5)      Lo iodio 131 ha un tempo di emivita di 8.040 giorni. Partendo da 40.0 g di iodio 131 calcolare quanto ne rimane dopo 24.0 giorni

Numero di emivite = 24.0/ 8.040 = 2.985

Applichiamo la formula:

quantità finale = quantità iniziale ( ½ ) numero di emivite

e sostituiamo:

quantità finale =  40.0 ( ½ )2.985 = 5.05 g

6)      Partendo da 2.97 ∙1022 atomi di molibdeno 99 calcolare quanti atomi rimangono dopo una settimana sapendo che il tempo di emivita è pari a 65.94 ore

Calcoliamo a quante ore corrisponde una settimana

Ore = 7 giorni ∙ 24 ore/giorno = 168 ore

Numero di emivite = 168/ 65.94 = 2.548

Applichiamo la formula:

quantità finale = quantità iniziale ( ½ ) numero di emivite

e sostituiamo:

quantità finale =  2.97 ∙ 1022 ( ½ )2.548 = 5.08 ∙ 1021

7)      Il fosforo 32 decade del 5% al giorno. Partendo da 20.0 g di fosforo 32 calcolare il tempo affinché la sua quantità si dimezzi

In 24 ore il fosforo 32 passa da 100 g a 95 g

Quindi (1/2 )n = 0.95

Passando ai logaritmi:

n log 0.5 = log 0.95

da cui n = 0.074

24 ore / 0.074 = 324 ore

8)      Una miscela di isotopi radioattivi contiene due diversi nuclidi detti A e B. se inizialmente la miscela ha una composizione 1:1 (ovvero i nuclei di A sono uguali ai nuclei di B) calcolare il rapporto A:B dopo 18 ore sapendo che il tempo di emivita di A è pari a 3 ore e il tempo di emivita di B è pari a 6 ore

Emivite di A = 18/3 = 6

Emivite di B = 18/6 = 3

Dopo sei emivite la quantità di A è pari a 1 / 26 = 1/64

Dopo tre emivite la quantità di B è pari a 1/ 23 = 1/8

ADVERTISEMENTS

Il rapporto tra A e B dopo 18 ore è pari a 1/64 / 1/8 = 1/8

 

Ti potrebbe interessare

  • Zircone
  • Zincochromite
  • Xenotime
  • Vetri colorati
  • Vanadio
Tags: iodioisotopi radioattivimolibdenouranio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Solubilizzazione di precipitati ionici. Esempi svolti

Prossimo Articolo

Elementi del blocco 5f: attinio e attinidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210