Soluzioni tampone di acidi poliprotici. Esercizi

Le soluzioni tampone di acidi poliprotici sono tipicamente costituite dall’acido fosforico  e dalla  sua base coniugata diidrogeno fosfato:

H3PO4 ⇄ H+ + H2PO4

La costante Ka1 relativa a tale equilibrio è Ka1 = 1.1 ∙ 10-2 (ovvero pKa1 = 1.96)

Tale soluzione tampone opera nell’intervallo di pH compreso tra pKa1 ± 1 ovvero

pH = 1.96 ± 1

Tra le soluzioni tampone di acidi poliprotici abitualmente usata è quella costituita da diidrogeno fosfato-idrogeno fosfato:

H2PO4⇄ H+ + HPO42-

La costante Ka2 relativa a tale equilibrio è Ka2 = 7.5 ∙10-8 (ovvero pKa2 = 7.1)

Tale soluzione tampone opera nell’intervallo di pH compreso tra pKa2 ± 1 ovvero

pH = 7.1 ± 1

un terzo tipo di soluzione tampone può essere ottenuto dal idrogeno fosfato-fosfato:

HPO42- ⇄ H+ + PO43-

La costante Ka3 relativa a tale equilibrio è Ka3 = 4.8 ∙ 10-13 (ovvero pKa2 = 12.3)

Tale soluzione tampone opera nell’intervallo di pH compreso tra pKa3 ± 1 ovvero

pH = 12.3 ± 1

Lo stesso discorso può essere fatto per la soluzione tampone costituita da acido carbonico-idrogeno carbonato:

H2CO3 ⇄ H+ + HCO3

La costante Ka1 relativa a tale equilibrio è Ka1 = 4.3 ∙ 10-7 quindi con ragionamento analogo tale soluzione opera in un intervallo di pH compreso tra 5.4 e 7.4

L’altra soluzione tampone è costituita da idrogeno carbonatocarbonato:

HCO3⇄ H+ + CO32-

La costante Ka2 relativa a tale equilibrio è Ka2 = 4.8 ∙ 10-11 quindi tale soluzione opera in un intervallo di pH compreso tra 9.3 e 11.3

Gli acidi poliprotici e i loro sali costituiscono le sostanze con le quali possono essere preparate soluzioni tampone a determinati valori di pH.

Esercizi

 

1)      Trovare il rapporto [H2PO4]/ [HPO42-] in una soluzione tampone il cui pH è 7.4. (pKa2 = 7.1)

 Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch si ha:

pH = pKa2 + log [HPO42-]/[H2PO4]

e sostituendo i valori noti si ottiene:

7.4 = 7.1 + log [HPO42-]/[H2PO4]

0.3 = log [HPO42-]/[H2PO4]

100.3 = [HPO42-]/[H2PO4] = 2.0

Poiché viene richiesto il rapporto tra H2PO4 e HPO42-  esso vale 1 / 2.0 = 0.50

2)      Calcolare il volume di NaOH 0.202 M che bisogna aggiungere a 25.0 mL dell’acido diprotico H2Aavente concentrazione 0.0233 M per ottenere un valore di pH di 3.50 sapendo che pKa1 = 2.97 e pKa2 = 13.7

Il valore di pH richiesto è vicino a quello di pKa1 e pertanto dobbiamo considerare solo la prima dissociazione dell’acido.

La reazione che avviene è:

H2A+ OH → HA + H2O

Si applica l’equazione di Henderson-Hasselbalch:

pH = pKa1 + log [HA]/[H2A]

3.50 = 2.97 + log [HA]/[H2A]

0.53 = log [HA]/[H2A]

100.53 = 3.39 = [HA]/[H2A]

Detto x il volume di NaOH necessario, ricordando che moli = Molarità ∙ volume, si ha che le moli di HA sono 0.202 x e il volume totale è 0.0250 +x pertanto:

[HA]= 0.202 x/ 0.0250 + x

Le moli iniziali di H2Asono pari a 0.0250 L ∙ 0.0233 M = 5.83 ∙ 10-4

A seguito dell’aggiunta di 0.202 x moli di NaOH rimangono in eccesso 5.83∙ 10-4 – 0.202 x moli di H2Apertanto: [H2A] =5.83 ∙ 10-4 – 0.202 x/ 0.0250+x

Il rapporto tra [HA] e [H2A]è quindi:

[HA ]/[ H2A] = 0.202 x/ 0.0250 + x / 5.83 ∙ 10-4 – 0.202 x/ 0.0250+x

Ovvero:

[HA ]/[ H2A] = 0.202 x/5.83 ∙ 10-4 – 0.202 x

Quindi:

3.39 = 0.202 x/5.83 ∙ 10-4 – 0.202 x

0.00198 – 0.685 x = 0.202 x

0.00198 = 0.887 x

Da cui x = volume di NaOH = 0.00233 L = 2.33 mL

3)      Calcolare la quantità di Na2CO3 ( PM = 105.99 g/mol) che devono essere aggiunti a 0.100 L di soluzione contenente 5.00 g di NaHCO3 (PM = 84.01 g/mol) per ottenere una soluzione a pH = 10.00 sapendo che pKa1 = 6.37 e pKa2 = 10.3

 Le moli di NaHCO3 sono 5.00 g/ 84.01 g/mol = 0.0595

La concentrazione di NaHCO3 è pari a 0.0595 mol / 0.100 L = 0.595 M

Applichiamo l’equazione di Henderson-Hasselbalch riferendoci alla seconda dissociazione:

pH = pKa2 + log [CO32-]/[HCO3]

10.00 = 10.3 + log X/ 0.595

Avendo indicato con X la concentrazione di CO32-.

– 0.3 = log X/ 0.595

10– 0.3 =0.501 = X/0.595

Da cui X = 0.298 M

Moli di CO32- = 0.298 M ∙ 0.100 L = 0.0298

Massa di Na2CO3 = 0.0298 mol ∙ 105.99 g/mol = 3.16 g

 

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...