Solubilità e formazione di complessi. Esercizi

La solubilità di alcuni elettroliti deboli è influenzata se essi possono dar luogo alla formazione di complessi solubili e con elevata costante

Alcuni cationi metallici formano spesso ioni complessi ad esempio con l’ammoniaca o con lo ione cianuro.

L’ equilibrio è regolato da una costante di formazione Kf  che ha normalmente valori molto alti e tale fenomeno influenza la solubilità per la formazione di complessi

Esercizi svolti

1)      Prevedere se si forma un precipitato in una soluzione contenente nitrato di nichel (II) 0.0010 M, NaOH 1.00 M e NaCN 1.00 M. Calcolare inoltre la concentrazione dello ione nichel. (Kps Ni(OH)2 =  2.0 ∙ 10-15; Kf = 1.0 ∙ 1031)

A causa dell’alto valore della Kf per l’equilibrio:

Ni2+ + 4 CN ⇄ [Ni(CN)4]2+

cominciamo con l’ammettere che la reazione vada a completamento e costruiamo una I.C.E. chart

Ni2+ 4 CN [Ni(CN)4]2+
Stato iniziale 0.0010 1.00 0
Variazione – 0.0010 – 0.0010 ∙ 4 + 0.0010
Equilibrio 0 0.996 0.0010

Ovviamente la concentrazione dello ione nichel non complessato, anche se molto piccola non è uguale a zero. Per determinare il valore di Ni2+ si parte con  [Ni(CN)4]2+ e quella di [CN] in soluzione e si determina la concentrazione dello ione nichel all’equilibrio:

Ni2+ + 4 CN ⇄ [Ni(CN)4]2+

Ni2+ 4 CN [Ni(CN)4]2+
Stato iniziale 0 0.996 0.0010
Variazione +x +4x -x
Equilibrio x 0.996 + 4x 0.0010-x

 

Sostituiamo i valori ottenuti:

Kf = [Ni(CN)4]2+/ [Ni2+][CN]4 = 0.0010 –x / x ( 0.996+4x)4

Assumendo x << 0.0010 si ha:

1.0  ∙ 1031 = 0.0010/ x ( 0.996)4

da cui x = 1.0 ∙ 10-34 M = [Ni2+]

consideriamo ora l’equilibrio

Ni(OH)2(s) = Ni2+(aq) + 2 OH(aq)

Per il quale il Kps vale [Ni2+][OH]2 = 2.0 ∙ 10-15

Confrontiamo il Qps  con il Kps sostituendo la concentrazione di ione nichel calcolata e la concentrazione di OH nota indicata dal testo:

Qps = (1.0∙10-34 )(1.0)2 = 1.0 ∙10-34 che è molto minore rispetto al Kps pertanto l’idrossido di nichel non precipiterà.

Solubilità di AgCl

Calcolare la solubilità molare di AgCl in acqua distillata e in una soluzione 0.100 M di NH3.  Kps = 1.8 ∙ 10-10 Kf = 1.6 ∙ 107

Consideriamo l’equilibrio:

AgCl(s)  ⇄ Ag+(aq) + Cl(aq)

per il quale Kps = 1.8 ∙ 10-10 = [Ag+][Cl]

indicando con x le moli di AgCl che si sciolgono per litro di soluzione satura, allora in questa soluzione [Ag+] = x e [Cl] = x

da cui Kps = 1.8 ∙ 10-10 = (x)(x)

ovvero x = solubilità molare = 1.3 ∙ 10-5 M

nella soluzione di NH3 vanno considerati i due equilibri:

AgCl(s)  ⇄ Ag+(aq) + Cl(aq)

2 NH3(aq) + Ag+(aq) ⇄ [Ag(NH3)2]+

Sommiamo membro a membro e, semplificando, si ha:

AgCl(s)  + 2 NH3(aq)  ⇄ [Ag(NH3)2]+ + Cl(aq)

La costante di questo equilibrio vale K = Kps Kf = 1.8 ∙ 10-10 ∙ 1.6 ∙ 107 = 2.9 ∙ 103

Costruiamo una I.C.E. chart:

AgCl(s)   2 NH3 [Ag(NH3)2]+ Cl
Stato iniziale 0 0.100 0 0
Variazione 0 -2x +x +x
Equilibrio 0 0.100-2x x x

 

K = 2.9 ∙ 10-3 = [Ag(NH3)2]+ [ Cl]/ [NH3]2 = (x)(x)/ (0.100-2x)2 = x2/(0.100-2x)2

Facendo la radice quadrata di ambo i membri si ha:

0.054 = x/0.100-2x

0.0054 – 0.11 x = x

Da cui x = solubilità molare = 4.9 ∙ 10-3 M

C’è da notare un aumento della solubilità molare dovuto alla reazione di complessazione tra lo ione argento e l’ammoniaca che sposta l’equilibrio eterogeneo relativo alla dissociazione di AgCl verso destra secondo il Principio di Le Chatelier

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...