• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Separazione per precipitazione. Esercizi

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Analitica, Stechiometria
A A
0
Separazione per precipitazione. Esercizi- chimicamo

Separazione per precipitazione. Esercizi- chimicamo

La separazione da una soluzione di uno ione che forma sali poco solubili può essere effettuata per precipitazione. Ad esempio da una soluzione contenente nitrato di argento che si dissocia in ioni Ag+ e NO3– si può eseguire la separazione  dello ione argento grazie al fatto che esso forma sali poco solubili infatti aggiungendo ad esempio NaCl si forma un precipitato di AgCl.

Se invece sono presenti ioni diversi ed essi hanno un diverso valore del prodotto di solubilità si può aggiungere l’agente precipitante, si ha una precipitazione selettiva e si può fare la separazione degli ioni. I metodi di separazione sono molto diffusi in chimica e utilizzano diverse tecniche tra cui la cromatografia che é una tecnica di separazione di vari componenti di una miscela

Esercizi

1)      Una soluzione contiene ioni Sr2+ e ioni Ba2+ entrambi a concentrazione 0.30 M. Calcolare la concentrazione di cromato di potassio necessaria per far precipitare il sale meno solubile senza che abbia luogo la precipitazione dell’altro sale e la concentrazione di cromato necessaria per far precipitare il sale più solubile

Kps di SrCrO4 = 3.6 ∙ 10-5

Kps di BaCrO4 = 1.2 ∙ 10-10

I valori dei prodotti di solubilità dei due sali possono essere confrontati in quanto essi hanno la stessa stechiometria e quindi si può asserire che il cromato di bario è meno solubile e pertanto precipiterà per primo.

Consideriamo quindi l’equilibrio:

BaCrO4(s) ⇄ Ba2+(aq) + CrO42-(aq)

Dall’espressione del prodotto di solubilità:

Kps  = 1.2 ∙ 10-10 = [Ba2+][ CrO42-]

Sostituendo a [Ba2+] la sua concentrazione si ha:

Kps  = 1.2 ∙ 10-10 = 0.30 [CrO42-]

Da cui [CrO42-] = 1.2 ∙ 10-10  / 0.30 = 4.0 ∙ 10-10 M

Ciò implica che se [CrO42-] = 4.0 ∙ 10-10 M inizia la precipitazione del cromato di bario. Per essere certi che a questa concentrazione di cromato non precipita anche il cromato di stronzio calcoliamo il Qps sostituendo a [Sr2+] le rispettive concentrazioni.

Qps = 0.30 ∙ 4.0 ∙ 10-10 = 1.2 ∙ 10-10 che è molto minore rispetto al valore del prodotto di solubilità del cromato di stronzio che quindi non precipita e può avvenire la separazione.

Per conoscere la concentrazione di cromato necessaria per far precipitare SrCrO4 consideriamo l’equilibrio:

SrCrO4(s) ⇄ Sr2+(aq) + CrO42-(aq)

Dall’espressione del prodotto di solubilità:

Kps  = 3.6 ∙ 10-5 = [Sr2+][ CrO42-]

Sostituendo a [Sr2+] la sua concentrazione si ha:

Kps  = 3.6 ∙ 10-5  = 0.30 [CrO42-]

Da cui [CrO42-] = 3.6 ∙10-5 10-5 / 0.30 = 1.2 ∙ 10-4 M

Ciò implica che se la concentrazione di cromato è inferiore a 1.2 ∙ 10-4 M il cromato di stronzio non precipita mentre se tale concentrazione è maggiore esso precipita.

Si noti che la stechiometria dei due sali non è la stessa e pertanto si deve valutare il sale meno solubile.

Si consideri l’equilibrio AgCl(s) ⇄ Ag+(aq) + Cl–(aq)

L’espressione del prodotto di solubilità è:

Kps =1.8 ∙ 10-10 = [Ag+][Cl–]
all’equilibrio: [Ag+]=[Cl–] = s

Sostituendo si ha:

1.8 ∙ 10-10 = (s)(s) = s2

Da cui s = solubilità molare = √1.8 ∙ 10-10 =1.3 ∙ 10-5 M

Si consideri l’equilibrio PbCl2(s) ⇄ Pb2+(aq) +2 Cl–(aq)

L’espressione del prodotto di solubilità è:

Kps =1.7 ∙ 10-5= [Pb2+][Cl–]2

all’equilibrio: [Pb2+]= s e [Cl–] = 2s

Sostituendo si ha:

1.7 ∙ 10-5 = (s)(2s)2 = 4s3

Da cui s = ∛1.7 ∙ 10-5 /4 =1.6 ∙ 10-2 M

Pertanto PbCl2 è più solubile rispetto ad AgCl e quindi dopo l’aggiunta di Cl– il cloruro di argento è il primo a precipitare

Per calcolare la concentrazione di Cl– necessaria per la precipitazione di AgCl dal valore del prodotto di solubilità si ha:

  Dissoluzione di sali insolubili per complessazione

1.8 ∙ 10-10 = 1.0 ∙ 10-2 [Cl–]

Da cui [Cl–] = 1.8 ∙ 10-10 / 1.0 ∙ 10-2   =1.8 ∙10-8 M

Per calcolare la concentrazione di Cl– necessaria per la precipitazione di PbCl2 dal valore del prodotto di solubilità si ha:

1.7 ∙ 10-5 = 2.0 ∙ 10-2 [Cl–]2

Da cui [Cl–] = √1.7 ∙ 10-5 / 2.0 ∙ 10-2 = 2.9 ∙ 10-2 M

3)      Il solfuro di cadmio CdS e il solfuro di tallio Tl2S sono due sali poco solubili.

Kps di CdS = 1 ∙ 10-27

Kps di Tl2S = 6 ∙ 10-22

Supponendo che [Cd2+] = 0.1 M e [Tl+] = 0.1 M trovare le condizioni la separazione di tali ioni usando H2S0.1 M come agente precipitante. Per H2S:  Ka1= 9.6 x 10-8 e Ka2 = 1.3 x 10-14

Poiché i due sali non hanno la stessa stechiometria valutiamo il sale meno solubile

Si consideri l’equilibrio CdS(s) ⇄ Cd2+(aq) + S2-(aq)

L’espressione del prodotto di solubilità è:

Kps =1 ∙ 10-27 = [Cd2+][S2-]
all’equilibrio: [Cd2+]=[S2-] = s

Sostituendo si ha:

1 ∙ 10-27 = (s)(s) = s2

Da cui s = solubilità molare = √1 ∙ 10-27 = 3 ∙ 10-14 M

Si consideri l’equilibrio  Tl2S (s) ⇄  2 Tl+(aq) + S2-(aq)

L’espressione del prodotto di solubilità è:

Kps = 6 ∙ 10-22 = [Tl+]2 [S2-]

all’equilibrio: [Tl+]=  2s e [S2-] = s

Sostituendo si ha:

6 ∙ 10-22  = (2s)2 (s) = 4s3

Da cui s = ∛6 ∙ 10-22 /4 = 5 ∙ 10-8 M

Pertanto il solfuro di cadmio è meno solubile rispetto al solfuro di tallio e quindi occorre una minore quantità di solfuro per farlo precipitare.

Si ritiene che uno ione sia completamente precipitato quando ne rimane, in soluzione, una concentrazione di 1 x 10-4 M

Sostituendo questo valore nell’espressione del prodotto di solubilità si ha:

1 ∙ 10-27 =  1 ∙ 10-4 [S2-]

Da cui [S2-] = 1 ∙ 10-23 M

Per concentrazioni di S2- uguali o maggiori di  1 ∙ 10-23 M si può quindi ritenere che tutto lo ione cadmio sia precipitato

Valutiamo ora la concentrazione dello ione solfuro necessaria per far precipitare lo ione tallio:

Kps = 6 ∙ 10-22 =( 0.1)2 [S2-]

Da cui [S2-] =  6 ∙ 10-20 M

Si può quindi ritenere che la precipitazione quantitativa dello ione cadmio abbia luogo se [S2-] > 1 ∙ 10-23 M. A questo valore avviene una separazione selettiva e non avviene alcuna precipitazione dello ione tallio fin quando la concentrazione dello ione solfuro diventa maggiore di 6 ∙ 10-20 M

 

Per valutare il pH a cui avvengono le precipitazioni si considerino  gli equilibri di dissociazione di H2S:
H2S + H2O ⇄ HS– + H3O+  per il quale Ka1 = 9.6 ∙ 10-8 = [HS–][H3O+]/[H2S]

HS– + H2O ⇄ S2- + H3O+  per il quale Ka2 = 1.3 ∙ 10-14 = [S2-][H3O+]/[HS–]

La costante dell’equilibrio complessivo

H2S +2 H2O ⇄ S2- + 2 H3O+  vale

Ka1Ka2 = 9.6 ∙ 10-8  ∙ 1.3 ∙ 10-14 = 1.2 x 10-21

Essendo

1.2 ∙ 10-21= [S2-][H3O+]2/[H2S]

Da cui [H3O+] =  √1.2 ∙ 10-21[H2S]/ [S2-]

Possiamo quindi conoscere il pH a cui avviene la precipitazione.

Nel caso di CdS in cui [S2-] = 1 ∙ 10-23 M si ha

[H3O+] =  √1.2 ∙ 10-21 ∙ 0.1 / 1 ∙ 10-23 = 3.5 M da cui pH = – 0.5

Nel caso di Tl2S in cui [S2-] = 6 ∙ 10-20 M si ha

[H3O+] =  √1.2 ∙ 10-21 ∙ 0.1 /6 ∙ 10-20 = 0.04 M da cui pH = 1.4

Il valore negativo del pH a cui avviene la precipitazione del solfuro di cadmio non deve meravigliare: i solfuri infatti precipitano spesso a pH minori di zero ed infatti nell’analisi qualitativa i solfuri del secondo gruppo vengono precipitati a valori di pH minori di zero

Tags: cloruro di argentonitrato di argentoprecipitazione selettivaprodotto di solubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sale di Rochelle

Prossimo Articolo

Potenziale di riduzione in condizioni non standard. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210