• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Scrittura dell’espressione della costante di equilibrio

di Chimicamo
16 Dicembre 2022
in Chimica, Stechiometria
A A
0
costante di equilibrio-chimicamo

costante di equilibrio-chimicamo

play icon Ascolta

La scrittura dell'espressione della costante di equilibrio può essere ottenuta seguendo alcune regole
Data la generica reazione di equilibrio:

a A + b B ⇄ c C + d D

dove a, b, c e d sono rispettivamente i coefficienti stechiometrici dei reagenti A e B e dei prodotti di reazione C e D si ha che la costante che regola tale equilibrio è data dall'espressione:

Kc = [C]c[D]d /[A]a[B]b

Dove [C], [D], [A] e [B] sono espresse in termini di concentrazione molare. La costante di equilibrio costituisce un'importante legge chimica nota come legge di azione di massa o legge dell'equilibrio chimico dovuta agli scienziati Guldberg e Waage che esprime quantitativamente la dipendenza delle concentrazioni di prodotti e reagenti in una reazione chimica all'equilibrio.

Nelle reazioni omogenee in fase gassosa la costante di equilibrio può essere espressa in funzione delle pressioni parziali dei gas componenti il sistema. Tale costante è detta Kp è data dall'espressione:

ADVERTISEMENTS

Kp = pCc pDd/ pAa pBb

Dove pc, pd, pa e pb sono le pressioni parziali dei gas.

Esempio

Scrivere l'espressione della Kc relativa alla reazione: 4 NH3(g) + 5 O2(g) ⇄ 4 NO(g) + 6 H2O(g)

Kc = [NO]4[H2O]6/[NH3]4[O2]5

 Per scrivere correttamente l'espressione della costante di equilibrio indispensabile per risolvere gli esercizi attinenti l'equilibrio chimico bisogna tener presente alcune regole.

Le specie per le quali non vi è una variazione significativa delle concentrazioni non vanno inserite nell'espressione della costante di equilibrio. Ciò avviene in due casi:

  • Quando la sostanza è un solvente. Ad esempio si consideri l'idrolisi dello ione cianuro:

CN– + H2O ⇄ HCN + OH–

In tale equilibrio l'acqua agisce sia da solvente che da reagente ma la variazione di concentrazione dell'acqua nella reazione è talmente bassa da poter essere considerata trascurabile quindi essa non va inserita nell'espressione che è quindi data da:

K = [HCN][OH–]/[CN–]

  • Quando la sostanza è presente allo stato solido. In tal caso si tratta di un equilibrio eterogeneo in cui reagenti e i prodotti si trovano in due o più fasi. Un esempio di equilibrio eterogeneo ci è dato dalla decomposizione termica del carbonato di calcio:

CaCO3(s) ⇄ CaO(s) + CO2(g)

Se la reazione viene condotta in un sistema chiuso all'equilibrio saranno presenti tre fasi: carbonato di calcio solido, ossido di calcio solido e biossido di carbonio gassoso.

Nell'espressione della costante relativa a questo equilibrio vanno omesse le concentrazioni delle specie solide e pertanto:

Kc = [CO2]

Esercizi sulla scrittura dell'espressione della costante di equilibrio

1. Scrivere l'espressione della Kc relativa alla reazione: CaF2(s) ⇄ Ca2+(aq) + 2 F–(aq)

La costante di questo equilibrio, denominata prodotto di solubilità ha come espressione

Kps = [Ca2+][F–]2

2.  Scrivere l'espressione della Kc relativa alla reazione: Fe3O4(s) + 4 H2(g) ⇄ 4 H2O(g)+ 3 Fe(s)

La costante di questo equilibrio ha come espressione

Kc = [H2O]4/[H2]

3. Scrivere l'espressione della Kc relativa alla reazione: Na2SO4∙ 10 H2O ⇄ Na2SO4(s) + 10 H2O(g)

Kc = [H2O]10

4. Scrivere l'espressione della Kc relativa alla reazione: Cu(s) + 2 Ag+(aq) ⇄Cu2+(aq) + 2 Ag(s)

Kc= [Cu2+]/[Ag+]2

5. Scrivere l'espressione della Kc relativa alla reazione N2(g) + 3 H2(g) ⇄ 2 NH3(g)

Kc = [NH3]2/ [N2][H2]

6. Scrivere l'espressione della Kc relativa alla reazione 2 SO2(g) + O2(g) ⇄ 2 SO3(g)

K = [SO3]2/[SO2]2[O2]

7. Scrivere l'espressione della Kc relativa alla reazione Cd2+(aq) + 4 Br–(aq) ⇄ CdBr42-(aq)

K = [CdBr42-]/[Cd2+][Br–]4

LEGGI ANCHE   Determinazione sperimentale del calore specifico

Ti potrebbe interessare

  • Determinazione sperimentale del prodotto di solubilità
  • Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi
  • Solubilità in presenza di ione in comune. Esercizi
  • Solubilità e pH. Esercizi
  • Solubilità di sali derivanti da acidi deboli e pH. Esercizi
Tags: equilibri eterogeneieserciziidrolisiprodotto di solubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Monossido di carbonio

Prossimo Articolo

Acidi grassi polinsaturi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210