• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Rifrattometria

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Rifrattometria- chimicamo

Rifrattometria- chimicamo

La rifrattometria è una tecnica strumentale che si basa sulla determinazione di un parametro costituito  dall’indice di rifrazione.

Sommario nascondi
1 Rifrazione
2 Rifrattometri
3 Indice di rifrazione
4 Usi

 

Rifrazione

Quando una radiazione incontra la superficie di separazione di due mezzi trasparenti, ad esempio un raggio di luce che si propaga nell’aria e che incontra la superficie dell’acqua accade che esso, definito raggio incidente, dia luogo a due raggi di cui uno detto raggio riflesso e l’altro raggio rifratto.Quest’ultimo penetra nel secondo mezzo proseguendo in una direzione diversa rispetto a quella del raggio incidente.

 

Il raggio incidente, come si può vedere dalla figura, incontrando la superficie di separazione dei due mezzi si spezza in due: un raggio si riflette e rimane nell’aria, l’altro penetra nel secondo mezzo e si piega verso la normale ovvero verso la retta perpendicolare alla superficie di separazione dei due mezzi. Detto î l’angolo di incidenza formato dal raggio incidente con la normale alla superficie si ha che ȓ1 è l’angolo di riflessione mentre  ȓ2 è l’angolo di rifrazione.  La legge che governa la relazione tra direzione del raggio incidente e del raggio rifratto, fu ricavata sperimentalmente, da Willebrod Snell:

sen î/ sen ȓ2  = n12

essendo n12 una costante detta indice di rifrazione relativo del mezzo 1 rispetto al mezzo 1. Essa è tabulata per le varie sostanze assumendo come mezzo 1 il vuoto a cui, convenzionalmente, si attribuisce un valore pari a uno. Gli indici di rifrazione così tabulati vengono detti indice di rifrazione assoluto. Essi sono numeri puri maggiori di uno. Gli indici di rifrazione assoluti consentono di ricavare gli indici di rifrazione relativi secondo la regola:

n12 = n2/n1

Utilizzando gli indici di rifrazione assoluti la legge di Snell assume la forma:

sen î/ sen ȓ2  = n2/n1

Nel vuoto n = 1 ma in aria a circa 1 atm e 20 °C il valore non si discosta molto dall’unità e la legge, quando uno dei due mezzi sia l’aria viene scritta:

sen î/ sen ȓ2  = n

Si definisce angolo limite il valore dell’angolo di rifrazione che si ottiene quando il raggio incidente formi un angolo di 90° con la superficie del mezzo più denso essendo l’altro mezzo inteso essere l’aria. Qualsiasi raggio incida con un angolo maggiore dell’angolo limite subisce riflessione totale.

Rifrattometri

Gli strumenti usati in rifrattometria  sono i rifrattometri  in genere basati sulla misura dell’angolo limite. Il rifrattometro di Abbe è quello maggiormente usato in rifrattometria. Per effettuare la misura di n si pongono alcune gocce del liquido da esaminare tra due prismi a angolo di rifrazione noto.

  Acido piruvico

L’angolo limite dipende dagli indici di rifrazione del prisma e del liquido e, variando il materiale con cui è costruito il prisma, si possono esaminare liquidi aventi valori di n in un ampio intervallo. La misura richiede pochi millilitri di campione (∼ 0.2 mL) il quale viene illuminato con una luce monocromatica infatti il valore dell’indice di rifrazione dipende dalla lunghezza d’onda della luce impiegata (di solito la riga D del sodio).

E’ inoltre necessario, per effettuare l’analisi, operare a temperatura costante perché il valore dell’indice di rifrazione diminuisce all’aumentare della temperatura.

Indice di rifrazione

L’indice di rifrazione è un proprietà non specifica di una sostanza; infatti, anche se ogni sostanza ha un indice di rifrazione ben definito, nell’intervallo tra 1.26 e 1.8 sono compresi gli indici di migliaia di sostanze. Di conseguenza, considerato che la normale accuratezza della misura non supera la quarta cifra decimale, l’identificazione di una sostanza non può avvenire solo mediante il valore di n. Tuttavia, questo dato, unito ad altri di origine differente, può confermare l’identità del composto in esame. L’impiego principale dell’indice di rifrazione riguarda la determinazione della composizione quantitativa di soluzioni. Per miscele binarie dei componenti generici A e B la relazione tra indice di rifrazione e composizione della miscela non è generale, ma varia al variare dei componenti. In una soluzione ideale, come si comporta, ad esempio, una miscela di pentano e di cloruro di metilene:

n = nAVA + nB( 1 – VA)

dove VA è la frazione di volume del componente A.

per soluzioni di naftalene in benzene:

n = nAwA + nB( 1 – wA)

dove wA è la frazione in massa del componente A. in qualche caso, infine, per esempio in miscele di tetracloruro di carbonio in acetone si osserva una relazione lineare con la frazione molare fA:

n = nAfA + nB( 1 – fA)

Nella pratica, dovendo effettuare un’analisi è sempre necessario ricavare una curva di calibrazione completa di n in funzione di una opportuna grandezza legata alla quantità di un componente nella miscela.

Usi

La rifrattometria è usata per misurare le concentrazioni di soluzioni come il contenuto di zucchero nella frutta o quella di proteine nelle urine

Tags: indice di rifrazionelegge di Snellraggio rifratto

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reazioni nucleari: radioattività

Prossimo Articolo

Cuoio e sua cura

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210