Le reazioni nette forniscono informazioni relative alle specie che partecipano effettivamente alla reazione escludendo gli spettatori.
A seconda delle informazioni che si vogliono fornire una reazione può essere scritta in forma molecolare, in forma ionica o in forma netta.
Nella reazione scritta in forma molecolare sono indicati i reagenti e i prodotti in forma molecolare anche se gli stessi sono presenti in forma ionica.
Nelle reazioni ioniche sono indicate le specie che sono elettroliti forti in forma ionica, mentre nelle reazioni nette sono eliminati gli ioni spettatori. La strategia migliore per risolvere un tale esercizio consiste nello scrivere dapprima la reazione in forma molecolare, poi in forma ionica individuando gli elettroliti forti. In ultimo si semplificano gli ioni presenti a destra e a sinistra e quindi si ottiene la reazione netta.
Esercizi
Scrivere le reazioni nette relative alle seguenti reazioni:
1) Fosfato di potassio + nitrato di magnesio
Si scrive la reazione che, nella fattispecie, è di doppio scambio
K3PO4 + Mg(NO3)2 → Mg3(PO4)2 + KNO3
Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:
2 K3PO4 +3 Mg(NO3)2 → Mg3(PO4)2 +6 KNO3
Tutte le specie, ad eccezione del fosfato di magnesio, sono elettroliti forti pertanto si procede a scrivere la reazione in forma ionica:
6 K+(aq) + 2 PO43-(aq) + 3 Mg2+(aq) + 6 NO3–(aq) → Mg3(PO4)2(s) +6 K+(aq) + 6 NO3–(aq)
Si eliminano gli ioni spettatori e si ha la reazione netta :
3 Mg2+(aq) + 2 PO43-(aq) → Mg3(PO4)2(s)
2) Idrossido di sodio + acido ossalico
NaOH + H2C2O4 → Na2C2O4 + H2O
Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:
2 NaOH + H2C2O4 → Na2C2O4 + 2 H2O
L'acido ossalico è un acido debole quindi non può essere scritto in forma ionica e anche l'acqua. La reazione scritta in forma ionica è pertanto:
2 Na+(aq) + 2 OH–(aq) + H2C2O4(aq) → 2 Na+(aq) + C2O42-(aq) + 2 H2O(l)
L'unico ione spettatore è lo ione sodio quindi la reazione scritta in forma netta è:
2 OH–(aq) + H2C2O4(aq) → C2O42-(aq) + 2 H2O(l)
3) Alluminio + acido fosforico
Al + H3PO4 → AlPO4 + H2
Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:
2 Al +2 H3PO4 → 2AlPO4 + 3 H2
Solo il fosfato di alluminio deve essere scritto in forma ionica:
2 Al(s) + 2 H3PO4 (aq) → 2 Al3+(aq) + 2 PO43-(aq) + 3 H2(aq)
Non potendosi semplificare nulla la reazione netta coincide con quella ionica
4) Solfuro di sodio + acido fosforico
Na2S + H3PO4 → Na3PO4 + H2S
Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:
3 Na2S +2 H3PO4 → 2 Na3PO4 +3 H2S
Sia l'acido fosforico che è un acido debole che il solfuro di idrogeno che è gassoso non vanno scritti in forma ionica:
6 Na+(aq) + 3 S2-(aq) + 2 H3PO4 (aq) → 6 Na+(aq) + 2 PO43-(aq) + 3 H2S(g)
Eliminando lo ione sodio che agisce da spettatore si ottiene la reazione netta:
3 S2-(aq) + 2 H3PO4 (aq) → 2 PO43-(aq) + 3 H2S(g)
5) Ammoniaca acquosa + acido solforico
NH3 + H2SO4→ (NH4)2SO4
Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:
2 NH3 + H2SO4→ (NH4)2SO4
Solo l'ammoniaca non può essere scritta in forma ionica essendo sia l'acido solforico che il solfato di ammonio elettroliti forti:
2 NH3(aq) + 2 H+(aq) + SO42-(aq) → 2 NH4+(aq) + SO42-(aq)
eliminando lo ione solfato che agisce da spettatore si ottiene la reazione netta:
2 NH3(aq) + 2 H+(aq) → 2 NH4+(aq)
6) Acido nitrico + carbonato di argento:
HNO3 + Ag2CO3 → AgNO3 + H2O + CO2
Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:
2 HNO3 + Ag2CO3 → 2 AgNO3 + 2 H2O + 2 CO2
Solo l'acido nitrico e il nitrato di argento possono essere scritti in forma ionica:
2 H+(aq) + 2 NO3–(aq) + Ag2CO3(s) → 2 Ag+(aq) + 2 NO3–(aq) + 2 H2O(l) + 2 CO2(g)
Eliminando il solo ione nitrato che agisce da spettatore di ha la reazione netta:
2 H+(aq) + Ag2CO3(s) → 2 Ag+(aq) + 2 H2O(l) + 2 CO2(g)