• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni nette: bilanciamento

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Reazioni nette: bilanciamento-chimicamo

Reazioni nette: bilanciamento-chimicamo

Le reazioni nette forniscono informazioni relative alle specie che partecipano effettivamente alla reazione escludendo gli spettatori.

A seconda delle informazioni che si vogliono fornire una reazione può essere scritta in forma molecolare, in forma ionica o in forma netta.

Nella reazione scritta in forma molecolare sono indicati i reagenti e i prodotti in forma molecolare anche se gli stessi sono presenti in forma ionica.

Nelle reazioni ioniche sono indicate le specie che sono elettroliti forti in forma ionica, mentre nelle reazioni nette sono eliminati gli ioni spettatori. La strategia migliore per risolvere un tale esercizio consiste nello scrivere dapprima la reazione in forma molecolare, poi in forma ionica individuando gli elettroliti forti. In ultimo si semplificano gli ioni presenti a destra e a sinistra e quindi si ottiene la reazione netta.

Esercizi

Scrivere le reazioni nette relative alle seguenti reazioni:

1)      Fosfato di potassio + nitrato di magnesio

Si scrive la reazione che, nella fattispecie, è di doppio scambio

K3PO4 + Mg(NO3)2 → Mg3(PO4)2 + KNO3

Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:
2 K3PO4 +3 Mg(NO3)2 → Mg3(PO4)2 +6 KNO3

Tutte le specie, ad eccezione del fosfato di magnesio, sono elettroliti forti pertanto si procede a scrivere la reazione in forma ionica:

6 K+(aq) + 2 PO43-(aq) + 3 Mg2+(aq) + 6 NO3–(aq) → Mg3(PO4)2(s)  +6 K+(aq) +  6 NO3–(aq)

Si eliminano gli ioni spettatori e si ha la reazione netta :

3 Mg2+(aq) + 2 PO43-(aq) → Mg3(PO4)2(s)

2)      Idrossido di sodio + acido ossalico

NaOH + H2C2O4 → Na2C2O4 + H2O

Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:

2 NaOH + H2C2O4 → Na2C2O4 + 2 H2O

L’acido ossalico è un acido debole quindi non può essere scritto in forma ionica e anche l’acqua. La reazione scritta in forma ionica è pertanto:

2 Na+(aq) + 2 OH–(aq) + H2C2O4(aq)  → 2 Na+(aq) + C2O42-(aq) + 2 H2O(l)

L’unico ione spettatore è lo ione sodio quindi la reazione scritta in forma netta è:

2 OH–(aq) + H2C2O4(aq)  → C2O42-(aq) + 2 H2O(l)

  Determinazione dei cianuri

3)      Alluminio + acido fosforico

Al + H3PO4 → AlPO4 + H2

Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:

2 Al +2 H3PO4 → 2AlPO4 + 3 H2

Solo il fosfato di alluminio deve essere scritto in forma ionica:

2 Al(s) + 2 H3PO4 (aq) → 2 Al3+(aq) + 2 PO43-(aq) + 3 H2(aq)

Non potendosi semplificare nulla la reazione netta coincide con quella ionica

4)      Solfuro di sodio + acido fosforico

Na2S  + H3PO4 → Na3PO4 + H2S

Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:

3 Na2S  +2 H3PO4  → 2 Na3PO4 +3 H2S

Sia l’acido fosforico che è un acido debole che il solfuro di idrogeno che è gassoso non vanno scritti in forma ionica:

6 Na+(aq) + 3 S2-(aq) + 2 H3PO4 (aq) →  6 Na+(aq) + 2 PO43-(aq) + 3 H2S(g)

Eliminando lo ione sodio che agisce da spettatore si ottiene la reazione netta:

3 S2-(aq) + 2 H3PO4 (aq) →  2 PO43-(aq) + 3 H2S(g)

5)      Ammoniaca acquosa + acido solforico

NH3 + H2SO4→ (NH4)2SO4

Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:

2 NH3 + H2SO4→ (NH4)2SO4

Solo l’ammoniaca non può essere scritta in forma ionica essendo sia l’acido solforico che il solfato di ammonio elettroliti forti:

2 NH3(aq) + 2 H+(aq) + SO42-(aq) → 2 NH4+(aq) + SO42-(aq)

eliminando lo ione solfato che agisce da spettatore si ottiene la reazione netta:

2 NH3(aq) + 2 H+(aq)  → 2 NH4+(aq)

6)      Acido nitrico + carbonato di argento:

HNO3 + Ag2CO3 → AgNO3 + H2O + CO2

Si bilancia la reazione scritta in forma molecolare:

2 HNO3 + Ag2CO3 → 2 AgNO3 + 2 H2O + 2 CO2

Solo l’acido nitrico e il nitrato di argento possono essere scritti in forma ionica:

2 H+(aq) + 2 NO3–(aq) + Ag2CO3(s) → 2 Ag+(aq) + 2 NO3–(aq) + 2 H2O(l) + 2 CO2(g)

Eliminando il solo ione nitrato che agisce da spettatore di ha la reazione netta:

2 H+(aq) +  Ag2CO3(s) → 2 Ag+(aq) +  2 H2O(l) + 2 CO2(g)

 

Tags: acido nitriconitrato di argentoreazioni di doppio scambioreazioni in forma ionica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Affresco: restauro conservativo

Prossimo Articolo

Liquidi immiscibili e distillazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210