2 MnO4– + 3 Mn2+ + 2 H2O → 5 MnO2 + 4 H+
Poiché la reazione avviene in ambiente basico si aggiungono 4 OH– a sinistra e a destra e, tenendo presente che 4 H++ 4 OH– → 4 H2O si ha:
MnO4– + 3 Mn2+ + 4 OH– → 5 MnO2 + 2 H2O
- Bilanciare la reazione di comproporzione H2S + SO2 → S
Si divide la reazione in due semireazioni:
H2S → S + 2 H+ + 2 e–
SO2 + 4 H+ + 4 e–→ S + 2 H2O
Per far sì che gli elettroni acquistati siano uguali agli elettroni persi si moltiplica la prima semireazione per 2
2 H2S → 2 S + 4 H+ + 4 e–
SO2 + 4 H+ + 4 e–→ S + 2 H2O
Si somma membro a membro e si semplifica:
- H2S + SO2 →3 S + 2 H2O
- Bilanciare la reazione di comproporzione IO3– + I– → I2
Si divide la reazione in due semireazioni:
2 IO3– + 12 H+ + 10 e–→ I2 + 6 H2O
2 I– → I2 + 2 e–
Per far sì che gli elettroni acquistati siano uguali agli elettroni persi si moltiplica la seconda semireazione per 5
2 IO3– + 12 H+ + 10 e– → I2 + 6 H2O
10 I– →5 I2 + 10 e–
Si somma membro a membro e si semplifica:
2 IO3– + 10 I– + 12 H+ → 6 I2 + 6 H2O
Dividiamo per 2 e si ha:
IO3– + 5 I– + 6 H+ → 3 I2 + 3 H2O