• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni di comproporzione. Esercizi

Reazioni in cui due reagenti contenenti lo stesso elemento con due diversi numeri di ossidazione danno luogo alla formazione di un prodotto in cui l’elemento compare con un terzo numero di ossidazione

di Chimicamo
14 Febbraio 2023
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Reazioni di comproporzione. Esercizi- chimicamo

Reazioni di comproporzione. Esercizi- chimicamo

play icon Ascolta

Le reazioni di comproporzione sono quelle reazioni in cui due reagenti contenenti lo stesso elemento con due diversi numeri di ossidazione danno luogo alla formazione di un prodotto in cui l'elemento compare con un terzo numero di ossidazione.

Queste reazioni costituiscono quindi l'opposto delle reazioni di disproporzione.

Il bilanciamento di tali reazioni può essere effettuato con il metodo delle semireazioni.

LEGGI ANCHE   Reazioni di disproporzione

Esercizi

 

  • Bilanciare la reazione di comproporzione in ambiente acido del rame metallico con una soluzione di rame (II) a seguito della quale si forma rame (I):

Cu + Cu2+ → Cu+

Per bilanciare una reazione di comproporzione si procede in modo analogo a come si bilanciano le reazioni di ossidoriduzione dividendo la reazione in due semireazioni.

Cu → Cu+ + 1 e–

Cu2+ + 1 e– → Cu+

Essendo il numero di elettroni scambiati uguale si somma membro a membro e si semplifica:

Cu + Cu2+ → 2 Cu+

  • Bilanciare la reazione di comproporzione in ambiente basico tra lo ione permanganato in cui il manganese ha numero di ossidazione +7 e il manganese (II) in cui il manganese ha numero di ossidazione +2 con ottenimento del biossido di manganese in cui il manganese ha numero di ossidazione +4:

La reazione è:

MnO4– +  Mn2+ → MnO2

Si divide la reazione in due semireazioni:

MnO4–  + 4 H+ + 3 e– → MnO2 + 2 H2O

Mn2+ + 2 H2O → MnO2 + 4 H+ + 2 e–

Per far sì che gli elettroni acquistati siano uguali agli elettroni persi si moltiplica la prima semireazione per 2 e la seconda per 3

(MnO4–  + 4 H+ + 3 e– → MnO2 + 2 H2O) 2

(Mn2+ + 2 H2O → MnO2 + 4 H+ + 2 e–) 3

Si ottiene:

2 MnO4–  + 8 H+ + 6 e– →  2 MnO2 + 4 H2O

3 Mn2+ + 6 H2O → 3 MnO2 + 12 H+ +6 e–

ADVERTISEMENTS

Si somma membro a membro e si semplifica:

2 MnO4–  + 3 Mn2+ + 2 H2O → 5 MnO2 + 4 H+

Poiché la reazione avviene in ambiente basico si aggiungono 4 OH–  a sinistra e a destra e, tenendo presente che 4 H++ 4 OH–   → 4 H2O si ha:

MnO4– + 3 Mn2+ + 4 OH– → 5 MnO2 + 2 H2O

  • Bilanciare la reazione di comproporzione H2S + SO2 → S

Si divide la reazione in due semireazioni:

H2S → S + 2 H+ + 2 e–

SO2 + 4 H+ + 4 e–→ S + 2 H2O

Per far sì che gli elettroni acquistati siano uguali agli elettroni persi si moltiplica la prima semireazione per 2

2 H2S → 2 S + 4 H+ + 4 e–

SO2 + 4 H+ + 4 e–→ S + 2 H2O

Si somma membro a membro e si semplifica:

  • H2S + SO2 →3 S + 2 H2O
  • Bilanciare la reazione di comproporzione IO3– + I– → I2

Si divide la reazione in due semireazioni:

2 IO3– + 12 H+ + 10 e–→ I2 + 6 H2O

2 I– → I2 + 2 e–

Per far sì che gli elettroni acquistati siano uguali agli elettroni persi si moltiplica la seconda semireazione per 5

2 IO3– + 12 H+ + 10 e– → I2 + 6 H2O

10 I– →5 I2 + 10 e–

Si somma membro a membro e si semplifica:

2 IO3– + 10 I– + 12 H+ → 6 I2 + 6 H2O

Dividiamo per 2 e si ha:

IO3– + 5 I– + 6 H+ → 3 I2 + 3 H2O

 

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti
  • Reazioni di ossidoriduzione: esercizi
  • Reazioni di disproporzione
  • Reazioni chimiche
  • Reazioni in cui più specie si ossidano o si riducono
Tags: bilanciamentometodo delle semireazionireazioni di disproporzionereazioni redoxsemireazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Carbammati

Prossimo Articolo

Sodio azide

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210