• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Quoziente di reazione. Esercizi svolti

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Quoziente di reazione. Esercizi svolti- chimicamo

Quoziente di reazione. Esercizi svolti- chimicamo

Il quoziente di reazione ci permette di prevedere la direzione di una reazione di equilibrio conoscendo le concentrazioni iniziali o, nel caso di un equilibrio gassoso, le pressioni parziali delle specie che partecipano all'equilibrio. In una miscela di reazione, per ogni data serie di concentrazioni iniziali possiamo impostare un rapporto di concentrazioni avente la stessa forma della costante di equilibrio.

Questo rapporto viene detto quoziente di reazione e viene indicato con Qc.

Applicazioni

Se il quoziente di reazione è pari alla costante di equilibrio la reazione è all'equilibrio. Se Qcc si verifica una reazione netta da sinistra a destra (reazione diretta). Se Qc > Kc si verifica una reazione netta da destra verso sinistra (reazione inversa ).

Esercizi svolti

1)L'idrogeno e lo iodio gassosi reagiscono per formare lo ioduro di idrogeno gassoso. La reazione ci è data da:

H2(g) + I2(g) ⇌ 2 HI (g)

La costante di equilibrio per questa reazione a 25°C è pari  7.1 ∙ 102. Se le concentrazioni dei gas sono: [H2] = 0.81 M ; [I2] = 0.44 M e [HI] = 0.58 M prevedere in quale direzione avverrà la reazione.

Il quoziente di reazione Qc è pari a: Qc = [HI]2/ [H2][I2]

Sostituendo in tale espressione i valori dati si ha:

Qc = ( 0.58)2 / 0.81 ∙ 0.44 = 0.94

Poiché Qc c l'equilibrio si sposterà verso destra con  aumento della concentrazione di HI e diminuzione dalla concentrazione di H2 e I2

 

2)0.350 moli di SO2, 0.500 moli di SO2Cl2 e 0.0800moli di Cl2 vengono messi in un recipiente avente volume pari a  5.00 L a 100°C. Calcolare Qc e prevedere in quale direzione procede la reazione SO2Cl2  SO2 + Cl2 sapendo che Kc a quella temperatura vale 0.078

ADVERTISEMENTS

Calcoliamo le concentrazioni iniziali delle varie specie:

LEGGI ANCHE   Esercizi su grado di dissociazione e costante di equilibrio

[SO2] = 0.350 / 5.00 L= 0.0700 M

[SO2Cl2]= 0.500/ 5.00 L=0.100 M

[Cl2]=  0.0800 / 5.00 L= 0.0160 M

L'espressione del quoziente di reazione è:

Qc = [SO2 ][ Cl2] / [SO2Cl2]

Sostituendo i valori ricavati delle concentrazioni delle varie specie si ha:

Qc = 0.0700 ∙ 0.0160/ 0.100 = 0.0112

Poiché Qcc la reazione procederà verso destra con un aumento dei prodotti e una diminuzione dei reagenti.

3)Calcolare Qc e prevedere in quale direzione procede la reazione CO + H2O  CO2 + H2 sapendo che Kc = 1.0 e che le concentrazioni delle specie sono: [CO2] = 2.0 M , [H2] = 2.0 M , [CO] = 1.0 M e [H2O] = 1.0 M

L'espressione del quoziente di reazione è:

Qc = [CO2 ][H2 ]/ [CO ][ H2O]

Sostituendo i valori dati si ha:

Qc = 2.0 ∙ 2.0 / 1.0 ∙ 1.0 = 4.0

Poiché Qc > Kc  la reazione procederà da destra a sinistra con relativo aumento dei reagenti e diminuzione dei prodotti di reazione

4)Data la reazione N2 + 3 H2 ⇌ 2 NH3 determinare Qc e prevedere in quale direzione procede la reazione sapendo che Kc = 0.040 e che [N2] = 0.04 M; [H2] = 0.09 M e [NH3] = 0.01 M.

L'espressione del quoziente di reazione è:

Qc = [NH3]2/ [N2][H2]3

Sostituendo i valori noti si ha:

Qc = (0.01)2/ 0.04 ( 0.09)3 = 3.4

Poiché Qc > Kc  la reazione procederà da destra verso sinistra con relativo aumento dei reagenti e diminuzione del prodotto di reazione

Ti potrebbe interessare

  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Miscele gassose. Esercizi svolti
  • Legge di Raoult: deviazioni positive e negative
  • Grado di dissociazione e diluizione. Esercizi
Tags: applicazioniconcentrazionecostante di equilibrioesercizi svoltipressione parziale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ka e Kb

Prossimo Articolo

Relazione tra Kc, Kp e Kx. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210