Quando trascurare la x nei problemi sull’equilibrio

Nella risoluzione di problemi sull’equilibrio equilibrio spesso si trascurano alcuni termini sia additivi che sottrattivi onde evitare lunghi quanto inutili calcoli. Saranno esaminati problemi sull’equilibrio per vedere se e quando tali approssimazioni possono essere fatte.

Problemi sull’equilibrio

-Si consideri la reazione di decomposizione del triossido di zolfo in biossido di zolfo e ossigeno molecolare:

2 SO3(g) ⇄ 2 SO2(g) + O2(g)

La costante di equilibrio Kc vale 1.6 ∙ 10-10 a 300 °C. Sia dato di calcolare le concentrazioni delle specie all’equilibrio quando la concentrazione iniziale di SO3 è 0.100 M.

Si ci avvale di una I.C.E. chart:

2 SO3(g)

2 SO2(g)

O2(g)

Stato iniziale

 

0.100

//

//

Variazione

-2x

+2x

+x

Equilibrio

0.100 -2x

2x

x

 

 

 

 

 

 

 

L’espressione della costante di equilibrio è:
Kc = 1.6 ∙ 10-10 = [SO2]2[O2]/[ SO3]2

Sostituiamo i valori ricavati nella I.C.E. chart:

Kc = 1.6 ∙ 10-10 = (2x)2(x) / (0.100 – 2x)2 = 4x3 / 0.0100 + 4x2 – 0.4 x

Da cui 1.6 ∙ 10-12 + 6.4 ∙ 10-10 x2 – 6.4 ∙ 10-11 x = 4 x3

Riordinando:

4 x3 – 6.4 ∙ 10-10 x2 + 6.4 ∙ 10-11 x – 1.6 ∙ 10-12 = 0

Come si può notare risulta particolarmente difficile risolvere un’equazione cubica di tal genere pertanto si fa uso di approssimazioni che non ne inficiano il risultato. In questo caso si può trascurare il termine 2x sottrattivo al denominatore.

Non si incorra nell’errore di dire che x sia uguale a zero: ciò comporterebbe che tutte le incognite sarebbero uguali a zero. L’assunzione riguarda il solo termine 2x rispetto a 0.100 ovvero si assume:

0.100 – 2x ≈ 0.100

In prima analisi possiamo ritenere che questa assunzione sia possibile in quanto il valore molto piccolo della Kc ci induce a ritenere che una piccola quantità di SO3 si dissoci e tale quantità può essere considerata trascurabile rispetto a 0.100.

Da questa assunzione l’espressione diviene:

Kc = 1.6 ∙ 10-10 = (2x)2(x) / (0.100)2 = 4x3/ 0.0100

Da cui moltiplicando ambo i membri per 0.0100 si ha:

1.6 ∙ 10-12 = 4x3 ovvero dividendo ambo i membri per 4 si ha:

4.0 ∙ 10-13 = x3

Pertanto x = ∛4.0 ∙ 10-13 = 7.4  ∙ 10-5

Prima di procedere oltre dobbiamo verificare se si poteva trascurare il termine 2x  rispetto a 0.100. Per fare ciò sostituiamo alla x il valore trovato nell’espressione 0.100 – 2x e calcoliamo il valore dell’espressione:

0.100 – 2 (7.4  ∙ 10-5) ≈ 0.100

Ciò implica che l’assunzione era corretta quindi possiamo procedere alla soluzione del problema:

2x = 2 (7.4  ∙ 10-5) = 1.5 ∙ 10-4 = [SO2]

x = 7.4  ∙ 10-5= [O2]

0.100 – 2 (7.4  ∙ 10-5) = 0.100 = [SO3]

Possiamo verificare la bontà del risultato sostituendo i valori ottenuti nella costante di equilibrio verificandone il valore:

Kc = (1.5 ∙ 10-4)2(7.4  ∙ 10-5)/ 0.100 = 1.6 ∙ 10-10

Essendo verificato anche il valore di Kc si può essere certi che l’assunzione fatta è corretta.

Nel caso esaminato non vi era dubbio che si poteva trascurare 2x rispetto a 0.100 stante il valore piccolo di Kc e il valore relativamente alto della concentrazione di SO3.

In generale, tuttavia, si deve trovare un metodo oggettivo per sapere se l’ipotesi fatta è possibile. Come regola generale i Chimici assumono che x sia trascurabile purché il termine sottrattivo o additivo è inferiore a 5% rispetto alla concentrazione iniziale della specie. Quindi il modo migliore per decidere se l’ipotesi è valida in un particolare calcolo è quello di provare e poi valutare se risponde alla regola

-Per la reazione tra monossido di azoto e ossigeno a 200°C la costante Kc vale 3106. Sia dato di calcolare le concentrazioni delle specie all’equilibrio quando la concentrazione iniziale di NO è 0.100 M e quella di O2 è 0.050 M. la reazione è:

2 NO(g)+ O2(g) ⇄ 2 NO2(g)

Si ci avvale di una I.C.E. chart:

2 NO2(g)

 O2(g)

2NO2

Stato iniziale

0.100

0.050

//

Variazione

-2x

-x

+2x

Equilibrio

0.100 -2x

0.050 -x

2x

 

 

 

 

 

Sostituiamo i valori ricavati nella I.C.E. chart:

Kc = 3 ∙ 106 = (2x)2/ (0.100-2x)2(0.050 –x)

Dal valore molto alto della costante di equilibrio si desume che l’equilibrio è spostato a destra quindi non può essere trascurato alcun termine sottrattivo. Il modo per risolvere questo problema è quello di considerare, in prima analisi che tutto il monossido di azoto si sia trasformato in biossido di azoto e poi considerare l’equilibrio.

Costruiamo nuovamente una I.C.E. chart con questa assunzione:

2 NO2(g)

 O2(g)

2NO2

Stato iniziale

//

//

0.100

Variazione

+2x

+x

-2x

Equilibrio

2x

x

0.100 -2x

 

 

 

 

 

Sostituiamo nell’espressione della costante di equilibrio i valori ricavati:

Kc = 3 ∙ 106 = (0.100 -2x)2 / (2x)2(x)

A questo punto trascuriamo il termine 2x sottrattivo al numeratore rispetto a 0.100 e otteniamo:

Kc = 3 ∙ 106 = (0.100 )2 / (2x)2(x)= 0.0100 / 4x3

Moltiplichiamo ambo i membri per 4x3 e si ha:

1.2 ∙ 10x3= 0.0100

Dividiamo ambo i membri per 1.2 ∙ 107 e otteniamo:

x3= 8.3 ∙ 10-10 da cui x = ∛1.2 ∙ 107 = 9.4 ∙ 10-4

controlliamo se 2x poteva essere trascurato:

2 (9.4 ∙ 10-4) / 0.100 ∙ 100 = 1.9 %

Tale valore è inferiore al 5% pertanto l’assunzione è legittima. Quindi le concentrazioni delle specie all’equilibrio sono:

[NO2] = 0.100 – 2x = 0.100 – 2(9.4 ∙ 10-4) = 0.098 M

[NO] = 2x = 2 (9.4 ∙ 10-4) = 0.0018 M

[O2]= x = 9.4 ∙ 10-4M

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...