Proprietà colligative: esercizi livello difficile

Le proprietà colligative delle soluzioni sono:

Le proprietà colligative delle soluzioni sono proprietà che dipendono dalla concentrazione di molecole o ioni di soluto, ma non dall’identità del soluto. Inoltre le proprietà colligative sono i cambiamenti fisici che risultano dall’aggiunta di soluto a un solvente

Viene riportata una selezione di esercizi sulle proprietà colligative di livello difficile con tipologia analoga a quelli che sono proposti durante le prove scritte dell’esame di Chimica Generale.

Esercizi

Esercizi con l’abbassamento crioscopico

  • Assumendo che la densità dell’acqua sia pari a 1.00 g/mL calcolare la massa di glicole etilenico (peso molecolare = 62.068 g/mol) necessaria ad abbassare la temperatura di congelamento di 1.00 L di acqua alla temperatura di – 10.0°C

Applicando la formula:

ΔT = m ∙ kcr e ricordando che per l’acqua kcr = 1.86 °C∙ kg∙mol-1 si ha:

10.0 = m ∙ 1.86

Da cui m = 5.38 = moli di glicole etilenico/ 1 kg di acqua

Poiché la massa di 1.00 L di acqua è pari a 1000 mL ∙ 1.00 g/mL = 1000 g = 1 kg

Si ha che le moli di glicole etilenico necessarie sono pari a 5.38

La massa di glicole etilenico è quindi 5.38 mol ∙ 62.068 g/mol =334 g

  • Determinare la molalità e la molarità di una soluzione di NaCl ( d = 1.03 g/mL) sapendo che la temperatura di congelamento è di – 2.15°C

NaCl è un elettrolita forte e pertanto l’indice di van’t Hoff vale 2.

Applicando la formula:

ΔT = m ∙ kcr∙ i e ricordando che per l’acqua kcr = 1.86 °C∙ kg∙mol-1 si ha:

2.15 = m ∙ 1.86 ∙ 2

Da cui m = 0.578

Dalla definizione di molalità si ha che vi sono 0.578 moli di NaCl in 1 kg di acqua

Massa di NaCl = 0.578 mol ∙ 58.44 g/mol = 33.8 g

Massa della soluzione = 1000 g + 33.8 = 1033.8 g

Volume della soluzione = massa/ densità = 1033.8/1.03 =1003.7 mL

M = 0.578/1.0037 L= 0.576

Esercizi con la pressione osmotica

  • Calcolare la pressione osmotica di un litro di soluzione alla temperatura di 37.0°C in cui sono stati disciolti 3.5 g di NaCl, 2.9 g di citrato di sodio (Na3Cit, Peso molecolare = 258 g/mol), 1.5 g di KCl e 20 g di glucosio

Le moli di NaCl sono pari a 3.5 g/58.44 g/mol=0.060; il cloruro di sodio, in soluzione dà Na+ e Cl pertanto le moli di ioni sono pari a 0.060 + 0.060 = 0.12

Le moli di citrato di sodio sono pari a 2.9 g/258 g/mol = 0.011

Dalla formula Na3Cit si desume che esso, solubilizzandosi dà 3 Na+ + Cit3- pertanto le moli di ioni sono pari a 3 ∙ 0.011 + 0.011 = 0.044

Le moli di KCl sono pari a 1.5 g/74.55 g/mol =0.020; il cloruro di potassio, in soluzione dà K+ e Cl pertanto le moli di ioni sono pari a 0.020 + 0.020 = 0.040

Le moli di glucosio che è un non elettrolita sono pari a 20 g/180 g/mol= 0.11

Le moli totali sono quindi: 0.12 +0.11+0.044 + 0.040= 0.31

La concentrazione vale 0.31 mol/ 1.0 L = 0.19 M

La temperatura in Kelvin è 310 K

Pertanto π = CRT = 0.31 ∙ 0.08206 ∙310 = 8.0 atm

Allo stesso risultato si può pervenire, in modo più elegante, ma facendo qualche operazione in più calcolando la pressione osmotica esercitata da ciascuna specie e poi sommando tutte le pressioni osmotiche.

  • Calcolare il peso molecolare di una proteina sapendo che una soluzione, di volume 10.0 mL contenente 0.0250 g di proteina alla temperatura di 20.0 °C, esercita una pressione osmotica di 0.00360 atm

Applicando la formula:

π = CRT si ha, dopo aver trasformato la temperatura da gradi centigradi a gradi Kelvin, la seguente espressione:

0.00360 = C ∙ 0.08206 ∙ 293 K

Da cui C =  0.000150 mol∙L-1

Moli della proteina = molarità ∙ Volume = 0.000150 mol∙L-1 ∙ 0.0100 L = 1.50 ∙ 10-6

Peso molecolare = 0.0250 g/1.50 ∙ 10-6 mol = 1.67 ∙ 104  g∙ mol-1

Esercizi con la tensione di vapore

  • Alla temperatura di 21.0 °C una soluzione contenente 18.26 g di un soluto non volatile e non polare in 33.25 g di CH3CH2Br ha una tensione di vapore di 4.42 ∙ 104 Calcolare il peso molecolare del composto sapendo che la tensione di vapore del bromoetano a questa temperatura è di 5.26 ∙ 104 Pa.

Applicando la legge di Raoult si ha: p = p°X essendo X la frazione molare del solvente

Da cui X = p/p° = 4.42 ∙ 104 Pa/5.26 ∙ 104 Pa = 0.840

Il peso molecolare del bromoetano è pari a 108.966 g/mol

pertanto le moli di bromoetano sono pari a 33.25 g/108.966 g/mol=0.3051

Dalla definizione di frazione molare X = moli solvente/moli di solvente + moli di soluto si ha:

0.840 = 0.3051/0.3051 + moli di soluto

0.840 moli di soluto + 0.256 = 0.3051

Da cui : 0.840 moli di soluto = 0.0491

Moli di soluto = 0.0585

Peso molecolare del soluto = 18.26 g/0.0585 mol =312 g/mol

  • Assumendo che la densità dell’acqua sia pari a 1.00 g/mL calcolare la massa di glicole etilenico (peso molecolare = 62.068 g/mol) necessaria ad abbassare la temperatura di congelamento di 1.00 L di acqua alla temperatura di – 10.0°C

Applicando la formula:

ΔT = m ∙ kcr e ricordando che per l’acqua kcr = 1.86 °C∙ kg∙mol-1 si ha:

10.0 = m ∙ 1.86

Da cui m = 5.38 = moli di glicole etilenico/ 1 kg di acqua

Poiché la massa di 1.00 L di acqua è pari a 1000 mL ∙ 1.00 g/mL = 1000 g = 1 kg

Si ha che le moli di glicole etilenico necessarie sono pari a 5.38

La massa di glicole etilenico è quindi 5.38 mol ∙ 62.068 g/mol =334 g

 

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...