• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Stechiometria- Proprietà colligative delle soluzioni

Le soluzioni diluite mostrano particolari proprietà che dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione, indipendentemente dalla loro natura chimica

di Chimicamo
30 Marzo 2023
in Chimica, Stechiometria
A A
0

Proprietà colligative delle soluzioni-chimicamo

Proprietà colligative delle soluzioni-chimicamo

Le proprietà colligative delle soluzioni, comprendono:

    1. Innalzamento ebullioscopico
    2. Abbassamento crioscopico
    3. Pressione osmotica
    4. Abbassamento della tensione di vapore

Le soluzioni diluite mostrano particolari proprietà che dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione, indipendentemente dalla loro natura chimica.

Le proprietà colligative consentono, tra l'altro di determinare sperimentalmente il peso molecolare di una sostanza

ADVERTISEMENTS

Innalzamento ebullioscopico ed abbassamento crioscopico

Un liquido bolle quando la sua tensione di vapore  uguaglia la pressione atmosferica. La differenza tra la temperatura di ebollizione della soluzione e quella del solvente puro viene detta innalzamento ebullioscopico. Tale valore dipende dal tipo di solvente ed è direttamente proporzionale al numero di particelle di soluto in soluzione, secondo la relazione :

∆Tb = kb∙ m ∙ i

 kb è la costante ebullioscopica caratteristica per ogni solvente i cui valori sono tabulati

m  è la molalità della soluzione

i è l'indice di van't Hoff che indica il numero di ioni positivi e negativi liberati nella dissociazione di ogni particella di elettrolita

Esempio :

Per NaCl la cui dissociazione elettrolitica dà due ioni Na+ e Cl– si ha che i = 2, mentre per MgCl2 che dà lo ione Mg2+ e due ioni Cl–  i =3

LEGGI ANCHE   Esercizi sull'innalzamento ebullioscopico

Pressione osmotica

La pressione osmotica è una delle proprietà colligative delle soluzioni. Alcune membrane naturali o artificiali vengono dette semipermeabili in quanto si lasciano attraversare solo dalle molecole di alcune sostanze.

Supponiamo un tubo di vetro a forma di U contenente in un braccio del solvente puro e nell'altro una soluzione del medesimo solvente; i due liquidi siano separati per mezzo di una membrana semipermeabile che si lascia attraversare dalle molecole del solvente e non da quelle del soluto. I

n tale condizione un certo numero migrano verso la soluzione. Tale flusso è noto come osmosi  e , a causa di tale fenomeno , l'altezza della soluzione più concentrata aumenta . Tale fenomeno potrebbe essere impedito esercitando sulla soluzione più concentrata una pressione sufficiente per impedire il flusso di molecole di solvente .Tale pressione viene detta pressione osmotica (simbolo π)

Il calcolo della pressione osmotica viene fatto applicando l'equazione

π = M R T i

Essendo M  la molarità della soluzione , R la costante universale dei gas ( 0.08206 L atm mol-1 K-1 )

 T  è la temperatura in gradi Kelvin e i è  l'indice di van't Hoff

Tensione di Vapore ( p˚)

Detta pA˚ la tensione di vapore di un solvente puro detta XA la frazione molare del solvente si verifica che pA = XA   pA˚  essendo pA  la tensione di vapore della soluzione.

Esercizi

  •  Calcolare il punto di ebollizione di una soluzione ottenuta con 4.26 g di glucosio (C6H12O6) P.M. = 180.16 g/mol in 87.9 g di H2O sapendo che kb   per l'acqua è 0.512.

moli glucosio = 4.26 / 180.16 = 0.0236

molalità =0.0236 / 0.0879 =0.268

∆t = 0.268 × 0.512=0.137

Poiché il punto di ebollizione dell'acqua è 100 °C, la temperatura di ebollizione della soluzione è

100 + 0.137 = 100.137 °C

  • Si calcoli la temperatura di solidificazione di una soluzione contenente 5.84 g di NaCl in 500  g di acqua sapendo che kf   per l'acqua è 1.86.

NaCl è un elettrolita per il quale i =  2

moli di NaCl = 5.84 /58.44 = 0.1

molalità = 0.1/ 0.5 = 0.2

∆t= 0.2 × 1.86 × 2 = 0.744

Poiché la temperatura della solidificazione dell'acqua è 0.0 °C  la temperatura di solidificazione della soluzione è 0.0 -0.744 = -0.744 °C.

  • Calcolare la pressione osmotica esercitata da una soluzione contente 10.34 g di CaCl2 P.M. = 110.9 in 800 mL di soluzione a 25 °C

T=25+273=298 K

moli CaCl2= 10.34 / 110.9 = 0.0932

M=0.0932/0.800 =0.117

i =3

π =0.117 ·0.08206×298 ·3 = 8.58 atm

Ti potrebbe interessare

  • Proprietà colligative: esercizi livello difficile
  • Soluzioni: proprietà
  • Proprietà colligative: esercizi svolti
  • Proprietà colligative: esercizi
  • Proprietà colligative. Esercizi svolti e commentati
Tags: abbassamento crioscopicoelettrolitiinnalzamento ebullioscopicopressione osmoticatensione di vapore

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210