• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Prodotto di solubilità e problemi svolti

di Chimicamo
27 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Generale, Stechiometria
A A
0
Prodotto di solubilità e problemi svolti- chimicamo

Prodotto di solubilità e problemi svolti- chimicamo

Il prodotto di solubilità è una costante a una determinata temperatura  utilizzato per descrivere soluzioni sature di composti ionici di solubilità relativamente bassa

Un sale poco solubile è soggetto a una reazione di equilibrio eterogeneo; ad esempio per il generico sale poco solubile AmBn l'equilibrio di dissociazione può essere scritto come segue:

ADVERTISEMENTS

AmBn(s) ⇄ An+(aq) + Bm-(aq)

da cui il prodotto di solubilità viene espresso come:

Kps = [An+][ Bm-]

La presenza di ioni in comune, il pH della soluzione, la presenza di agenti complessanti, il fenomeno dell'anfoterismo influenzano la solubilità.

Esercizi

Calcolare la solubilità del fluoruro di calcio  sapendo che il prodotto di solubilità è pari a 3.9 ∙ 10-11

L'equilibrio di dissociazione è il seguente:

CaF2(s) ⇄ Ca2+(aq) + 2 F–(aq)

detta x la solubilità molare dell'elettrolita all'equilibrio si ha:

[Ca2+] = x  e [F–] = 2x

L'espressione del Kps è la seguente:

Kps = [Ca2+] [F–]2

Sostituendo i valori ricavati nell'espressione della costante di equilibrio si ha:

3.9 ∙ 10-11= (x)(2x)2 = 4x3

Da cui x = 2.1 ∙ 10-4

All'equilibrio una soluzione satura di fluoruro di calcio presenta: [Ca2+] = x = 2.1 ∙ 10-4 M e [F–] = 2x = 4.2 ∙ 10-4 M

Effetto dello ione in comune

  1. Calcolare la solubilità del fluoruro di calcio (Kps =3.9 ∙ 10-11) in una soluzione 0.010 M di Ca(NO3)2

L'aggiunta di un elettrolita contenente lo ione Ca2+ o lo ione F– sposta l'equilibrio verso sinistra in accordo con il principio di Le Chatelier e pertanto la solubilità diminuisce.

Il nitrato di calcio è solubile in acqua e si dissocia in Ca2+ e 2 NO3–. La concentrazione degli ioni calcio dovuta alla dissoluzione del nitrato di calcio è 0.010 M.

All'equilibrio quindi:

[Ca2+] = x + 0.010 e [F–] = 2x

Sostituendo i valori ricavati nell'espressione della costante di equilibrio si ha:

3.9 ∙ 10-11= ( x + 0.010)(2x)2

che è un'equazione di 3°. Tuttavia, essendo il Kps molto piccolo si può supporre che x sia trascurabile rispetto a 0.010 quindi si ha:

3.9 ∙ 10-11= ( 0.010)(2x)2 = 0.040 x2

Da cui x = √3.9 ∙ 10-11/0.040 = 3.1 ∙ 10-5 M

Il valore della solubilità molare in presenza di ione in comune diminuisce rispetto a quello in acqua.

 

2) Calcolare la solubilità del fluoruro di calcio in una soluzione 0.010 M di NaF.

Il fluoruro di sodio è un sale solubile in acqua che si dissocia in Na+ e F–. La concentrazione degli ioni calcio dovuta alla dissoluzione del fluoruro di calcio 0.010 M è 0.010 M.

All' equilibrio quindi:

[Ca2+] = x + 0.010 e [F–] = 2x + 0.010

Sostituendo i valori ricavati nell'espressione della costante di equilibrio si ha:

3.9 ∙ 10-11= ( x)(2x + 0.010)2

che è un'equazione di 3°. Anche in questo caso si può supporre che 2x sia trascurabile rispetto a 0.010 pertanto si ha:

3.9 ∙ 10-11= ( x)( 0.010)2 = 0.00010 x

da cui x = 3.9 ∙ 10-7

quindi anche in questo caso la solubilità diminuisce, ma l'effetto di uno ione in comune avente la stessa concentrazione non fa variare la solubilità nella stessa misura: l'effetto prodotto dallo ione F– è maggiore rispetto a quello dello ione Ca2+ in quanto, nell'espressione del Kps la concentrazione di F– è elevata alla seconda potenza mentre quella di Ca2+ è elevata alla prima potenza.

LEGGI ANCHE   Ammorbidenti

Calcolo dalla solubilità Mg(OH)2 di  in una soluzione a un dato pH

 Calcolare la solubilità dell'idrossido di magnesio (Kps è 1.8 ∙ 10-11) in acqua e in una soluzione tamponata a pH = 9.0

La dissociazione dell'idrossido di magnesio è:

Mg(OH)2(s) ⇄ Mg2+(aq) + 2 OH–(aq)

In acqua pura all'equilibrio: [Mg2+] = x e [OH–] = 2x

sostituendo tali valori nell'espressione del Kps si ha:

Kps = 1.8 ∙ 10-11= [Mg2+][OH–]2 = (x)(2x)2 = 4x3

da cui si può ottenere la solubilità molare che è pari a ∛1.8 ∙ 10-11/4 = 1.7 ∙ 10-4 M

In una soluzione tamponata a pH = 9.0 il valore di pOH è pari a  14 – 9.0 = 5.0 quindi [OH–] = 1.0 ∙ 10-5 M.

Si ha:

Kps = 1.8 ∙ 10-11= [Mg2+] (1.0 ∙ 10-5)2

da cui [Mg2+] = 0.18 M che rappresenta la solubilità molare; essa è molto maggiore rispetto a quella calcolata in acqua pura. Riducendo il pH ovvero aumentando la concentrazione di H+ si verifica che [OH–] diminuisce e la solubilità aumenta fino alla completa dissoluzione in ambiente sufficientemente acido.

Calcolo dalla solubilità di AgCl in acqua e in NH3

Calcolare la solubilità del cloruro di argento in acqua e in una soluzione di ammoniaca 0.180 M.

Kps =  1.8 ∙ 10-10

Kf = 1.6 ∙ 107

In acqua l'equilibrio di dissociazione di AgCl è:

AgCl(s)  ⇄  Ag+(aq) + Cl–(aq) 

All'equilibrio: [Ag+] = [Cl–] = x

L'espressione del prodotto di solubilità è:

Kps =  1.8 ∙ 10-10 = [Ag+]  [Cl–]

Da cui Kps =  1.8 ∙ 10-10 = (x)(x)

La solubilità molare x = √ 1.8 ∙ 10-10 = 1.3 ∙ 10-5 M

In presenza di ammoniaca il processo può essere visto complessivamente come la somma di due reazioni:

1)  equilibrio di dissociazione di AgCl

2)  interazione tra Ag+ e NH3

AgCl(s)  ⇄  Ag+(aq) + Cl–(aq)  regolato  da  Kps =  1.8 ∙ 10-10

Ag+(aq) + 2 NH3(aq) ⇄ Ag(NH3)2+ (aq)  regolato  da  Kf = 1.6 ∙ 107

essendo Kf  la costante di formazione.

Sommando membro a membro le due reazioni e semplificando si ha:

AgCl(s)  + 2 NH3(aq) ⇄ Ag(NH3)2+ (aq)  + Cl–(aq)   K = Kps ∙ Kf = 2.88  ∙ 10-3

La presenza di ammoniaca, sposta a destra l'equilibrio di solubilità di AgCl in quanto lo ione Ag+ viene rimosso dall'ammoniaca per formare il complesso diamminoargento.

All'equilibrio: [Ag(NH3)2+ ] = [Cl–] = x

[NH3] = 0.180 – 2x

Sostituendo tali valori nell'espressione di K si ha:

K = 2.88  ∙ 10-3 = (x)(x)/ 0.180-2x

Risolvendo l'equazione di secondo grado si ha:

x = solubilità molare di AgCl in una soluzione 0.180 M di NH3 = 8.72 ∙ 10-3 M molto maggiore rispetto a quella in acqua pura. All'aumentare della concentrazione di ammoniaca aumenta ancora tale solubilità.

 

Ti potrebbe interessare

  • Titolazione di miscele di basi
  • Titolazione di miscele di acidi. Esercizi
  • Solubilità di un sale in funzione del pH. Esercizi svolti
  • Solubilità di sali derivanti da acidi deboli e pH. Esercizi
  • Solfuri: solubilità e pH
Tags: effetto dello ione in comuneequilibri eterogeneipHPrincipio di Le Chatelier

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Soluzioni tampone di acidi poliprotici. Esercizi

Prossimo Articolo

Celle elettrochimiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210