• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Preparazione di una soluzione tampone

di Chimicamo
21 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Analitica, Stechiometria
A A
0
Preparazione di una soluzione tampone-chimicamo

Preparazione di una soluzione tampone-chimicamo

Per la preparazione di una soluzione tampone occorre scegliere l’acido debole che abbia un valore di pKa vicino al pH della soluzione che si vuole preparare.

Occorre poi calcolare il rapporto tra la base coniugata e l’acido debole per ottenere il pH voluto tramite l’equazione di Henderson-Hasselbalch.

Si determina la capacità tamponante richiesta alla luce dell’utilizzo che si deve fare della soluzione tampone: ad esempio, se si tratta di un farmaco, si deve tener conto della stabilità del prodotto, della via di somministrazione, del volume di dosaggio, della natura chimica del prodotto

Si calcola poi la concentrazione totale della soluzione tampone necessaria per ottenere la capacità tamponante richiesta tramite l’equazione di Van Slyke.

L’equazione di Henderson-Hasselbalch per una soluzione tampone costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata è : pH = pKa + log [A–]/[HA] e l’equazione di Van Slyke è: β = 2.3 C ∙ Ka[H+]/ (Ka+ [H+])2 in cui : β è la capacità tamponante e C è la concentrazione totale della soluzione tampone.

Spesso negli esercizi proposti non viene richiesta una determinata capacità tamponante e pertanto la risposta è molto più semplice da elaborare.

Esercizi

1)      Calcolare il rapporto tra base coniugata e acido necessario per la preparazione di una soluzione tampone avente pH pari a 5.76 sapendo che pKa dell’acido acetico è 4.76 a 25°C

Sostituiamo i valori noti nell’equazione di Henderson-Hasselbalch:

5.76 = 4.76 + log [CH3COO–]/[CH3COOH]

pH – pKa = 5.76 – 4.76 = log [CH3COO–]/[CH3COOH]

da cui 1.00 = log [CH3COO–]/[CH3COOH]

essendo la base del logaritmo uguale a 10 si ottiene:

101.00 = 10 = [CH3COO–]/[CH3COOH]

Ciò implica che il rapporto molare tra acetato e acido acetico deve essere di 10:1

2)      Il rapporto [CH3COO–]/[CH3COOH] in una soluzione tampone aventi pH = 5.76 è di 10:1. Assumendo che la concentrazione totale della soluzione tampone è 2.2 x 10-2 M calcolare la quantità di acido acetico e di acetato di sodio necessari per ottenere 1.0 L di soluzione.

Indichiamo con x la concentrazione di acetato e con y la concentrazione di acido acetico. Si ha:

x + y = 2.2 ∙ 10-2

  Esercizi svolti sull'equilibrio chimico in soluzione

x / y = 10

Abbiamo così 2 equazioni in 2 incognite e possiamo risolvere il sistema:

x + y = 2.2 ∙ 10-2

x = 10 y

 Sostituendo nella prima equazione a x il valore ricavato dalla seconda abbiamo:

10 y + y = 2.2 ∙ 10-2

11 y = 2.2 ∙ 10-2

Da cui y = 0.0020 M =  [CH3COOH] e quindi x = 10 ∙ 0.0020 = 0.020 M =  [CH3COO–]

 Le moli di acido acetico necessarie, essendo il volume della soluzione pari a 1.0 L sono 0.0020 quindi la massa di acido acetico è 0.0020 mol ∙ 60.05 g/mol = 0.120 g

Le moli di acetato sono 0.020 quindi la massa di acetato di sodio è 0.020 mol x 82.03 g/mol = 1.64 g

3)      Si voglia preparare una soluzione tampone acido acetico- acetato a pH = 4.50 avente una capacità tamponante di 0.05. Calcolare la massa di acetato di sodio e il volume di acido acetico (d = 1.05 g/mL) necessari per ottenere 500 mL di soluzione

 Calcoliamo il rapporto [CH3COO–]/[CH3COOH] dall’equazione di Henderson-Hasselbalch:

4.50 = 4.76 + log [CH3COO–]/[CH3COOH]

– 0.26 = [CH3COO–]/[CH3COOH]

10-0.26 = 0.550 = [CH3COO–]/[CH3COOH]

Quindi [CH3COO–] = 0.550 [CH3COOH]

Quando pH = 4.50 si ha: [H+] = 10-4.50 = 3.16∙10-5 M

Poiché pKa = 4.76 si ha che Ka = 10-4.76 = 1.74 ∙ 10-5

Applichiamo l’equazione di Van Slyke  per ottenere la concentrazione totale della soluzione C

β = 2.3 C ∙ Ka[H+]/ (Ka+ [H+])2

0.05 = 2.3 ∙ C ∙3.16 ∙ 10-5 ∙ 1.74∙10-5 / ( 1.74 ∙ 10-5 + 3.16∙10-5)2

0.05 = 1.26 ∙ 10-9 C/ 2.40 ∙ 10-9

Da cui C =  0.0953 M

Sappiamo quindi che C = [CH3COO–]+ [CH3COOH] = 0.0953 e che [CH3COO–] = 0.550 [CH3COOH]

Da cui 0.550 [CH3COOH] + [CH3COOH] = 0.0953

1.55 [CH3COOH] = 0.0953

Ovvero [CH3COOH] = 0.0615 M e [CH3COO–] = 0.550∙0.0615 =  0.0338 M

Moli di acido acetico = 0.0615 M ∙ 0.500 L = 0.0308

Massa di acido acetico = 0.0308 mol ∙ 60.05 g/mol= 1.85 g

Volume di acido acetico = 1.85 g/ 1.05 g/mL = 1.76 mL

Moli di acetato di sodio = 0.0338 M ∙ 0.500 L=0.0169

Massa di acetato di sodio = 0.0169 mol ∙ 82.03 g/mol = 1.38 g

Tags: capacità tamponanteequazione di Henderson-Hasselbalchequazione di Van Slykesoluzioni tampone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Celle elettrochimiche

Prossimo Articolo

Notazione scientifica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210