Precipitazione selettiva: esercizi svolti

La precipitazione selettiva o frazionata avviene se la precipitazione del sale meno solubile ovvero quello che precipita per primo è completa prima che inizia a precipitare il secondo sale più solubile.

Quando una soluzione contiene due o più cationi o anioni e ad essa sono fatte aggiunte successive di una soluzione contenente un reattivo precipitante per entrambe le specie se le solubilità dei due sali sono diverse tra loro uno di essi inizierà a precipitare mentre l’altro rimane in soluzione.

Tramite la precipitazione selettiva è possibile separare gli ioni contenuti in una soluzione come viene fatto nell’analisi qualitativa quando un miscuglio incognito è analizzato tramite la sistematica dei gruppi.

Esercizi

  • A una soluzione contenente ione Ba2+ a concentrazione 0.0150 M e ione Sr2+ a concentrazione 0.0150 M viene aggiunta, goccia a goccia, una soluzione di Na2SO4. Assumendo che non vi sia variazione de volume calcolare:
  1. La concentrazione dello ione solfato necessaria a far precipitare il sale meno solubile
  2. La concentrazione dello ione solfato quando inizia a precipitare il secondo catione

Kps (BaSO4) = 1.1 ∙ 10-10 ; Kps (SrSO4) = 3.2 ∙ 10-7

Poiché i due sali hanno la stessa stechiometria è possibile confrontare i due valori del prodotto di solubilità  e poiché il Kps del solfato di bario è minore rispetto a quello del solfato di stronzio il sale che precipiterà per primo è BaSO4

1.1 ∙ 10-10 = [Ba2+][SO42-] = 0.0150 [SO42-]

Da cui [SO42-] = 1.1 ∙ 10-10 / 0.0150 =7.3 ∙ 10-9 M

Analogamente:

3.2 ∙ 10-7 = [Sr2+][SO42-] = 0.0150 [SO42-]

Da cui [SO42-] = 3.2 ∙ 10-7 / 0.0150 = 2.1 ∙ 10-5 M

Quindi SrSO4 inizierà a precipitare quando [SO42-] = 2.1 ∙ 10-5 M

 

  • A una soluzione contenente ione Ni2+ a concentrazione 0.10 M e ione Cu2+ a concentrazione 0.10 M è aggiunto carbonato di sodio a piccole quantità. Calcolare la quantità del primo ione che inizia a precipitare quando inizia la precipitazione del secondo ione.

Kps (NiCO3) = 1.4 ∙ 10-7 ; Kps (CuCO3) = 2.5 ∙ 10-10

Poiché i due sali hanno la stessa stechiometria è possibile confrontare i due valori del prodotto di solubilità e, poiché il Kps del carbonato di rame è minore rispetto a quello del carbonato di nichel il sale che precipiterà per primo è CuCO3.

Quando il carbonato di rame è precipitato occorrerà una determinata concentrazione di carbonato per far precipitare il carbonato di nichel che può essere calcolata sostituendo i dati noti nell’espressione del prodotto di solubilità si ha:

1.4 ∙ 10-7 = 0.10 [CO32-]

Da cui [CO32-] = 1.4 ∙ 10-6 M

Pur essendosi verificata la precipitazione del carbonato di rame in soluzione è comunque presente una piccola quantità di ione rame deducibile dall’espressione del Kps del carbonato di rame nota la concentrazione dello ione carbonato presente in soluzione:

2.5 ∙ 10-10 = [Cu2+] 1.4 ∙ 10-6

Da cui [Cu2+] = 2.5 ∙ 10-10/ 1.4 ∙ 10-6 = 1.8 ∙ 10-4 M

  • A una soluzione contenente nitrato di alluminio 0.010 M e cloruro di calcio 0.021 M è aggiunto a piccole quantità fosfato di sodio fino a quando inizia a formarsi un precipitato. Calcolare la concentrazione del catione presente in soluzione quando inizia a precipitare il sale più solubile

Kps di Ca3(PO4)2  = 2.0 ∙ 10-29

Kps di AlPO4 = 9.8 ∙ 10-22

Poiché i due sali non hanno la stessa stechiometria bisogna calcolare il sale che ha la minore solubilità e che quindi precipita per primo.

Detta s la solubilità di Ca3(PO4)2  all’equilibrio: [Ca2+] = 3s e [PO43-] = 2s

L’espressione del prodotto di solubilità è:

Kps = [Ca2+]3  [PO43-]2

Da cui  Kps = 2.0 ∙ 10-29 = (3s)3(2s)2 = 108 s5

Da cui s = 7.1 ∙ 10-7 M

Detta s la solubilità di AlPO4 all’equilibrio: [Al3+] = s e [PO43-] = s

Kps = 9.8 ∙ 10-22 = [Al3+] [PO43-] = s ∙ s = s2

Da cui s = 3.1 ∙ 10-11 M

Quindi essendo 3.1 ∙ 10-11 << 7.1 ∙ 10-7 il sale meno solubile è il fosfato di alluminio che quindi precipiterà per primo

La concentrazione di fosfato necessaria per la precipitazione del fosfato di calcio può essere ricavata dall’espressione:

2.0 ∙ 10-29 = (0.021)3 [PO43-]2

Da cui [PO43-] = 1.5 ∙ 10-12 M

La concentrazione dell’alluminio presente in soluzione quando il fosfato ha questa concentrazione può essere ricavata dall’espressione:

9.8 ∙ 10-22 = [Al3+](1.5 ∙ 10-12)

Da cui [Al3+] = 6.7 ∙ 10-10 M

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...