• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

ppm. Esercizi

di Chimicamo
13 Giugno 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
ppm. Esercizi - chimicamo

ppm. Esercizi - chimicamo

play icon Ascolta

ppm è un'unità di misura adimensionale che viene utilizzata in chimica per indicare la quantità di soluto presente in una soluzione.

Questa unità di misura che significa parti per milione indica i grammi di soluto presenti in un milione di grammi di soluzione e viene utilizzata per esprimere concentrazioni molto basse come, ad esempio, inquinanti nell'aria o tracce di sostanze. Per semplicità questa unità di misura può anche essere espressa in termini di 1 mg di soluto in 1 kg di soluzione

Esercizi

  • Un campione di acqua di mare contiene 1.0 · 10-4 ppm di cobalto. Assumendo che la densità dell'acqua di mare sia pari a 1.0 g/mL calcolare il volume che contiene 1.0 g di cobalto.

Dalla definizione di ppm si ha che il campione contiene 1.0 · 10-4 g di cobalto in 1000000 g di soluzione. Pertanto 1.0 g di cobalto sono contenuti in:

1.0 g · 1000000/1.0 · 10-4 g = 1.0 · 1010 g

Poiché la densità è stata assunta essere 1.0 g/mL si ha che 1.0 g di cobalto sono contenuti in 1.0 · 1010 mL ovvero 1.0 · 107 L

  • Calcolare la concentrazione del manganese in ppm in una soluzione avente volume 500.0 mL contenente 0.145 g di KMnO4 assumendo che la densità della soluzione sia pari a 1.0 g/mL

Le moli di KMnO4 sono pari a 0.145 g/158.034 g/mol = 0.000918

Le moli di permanganato sono pari alle moli di manganese

La massa di manganese è di 0.000918 mol · 54.938 g/mol = 0.0504 g

Poiché la densità della soluzione è pari a 1.0 g/mL la massa di 500 mL è pari a 500 g

ppm = 0.0504 g · 1000000/500 g = 101

  • Calcolare le millimoli di soluto presenti in una 500 mL di una soluzione di NaCl che ha concentrazione di 10.5 ppm assumendo che la densità sia pari a 1.0 g/mL

Dalla definizione di ppm si ha che vi sono 10.5 mg di NaCl in 1 kg di soluzione ovvero, avendo assunto la densità pari a 1.0 g/mL in 1 L di soluzione

ADVERTISEMENTS

Moli di NaCl in 1 L = 0.0105 g/58.44 g/mol = 0.000180

Moli di NaCl in 0.500 L = 0.000180 mol · 0.500 L / 1 L = 0.0000900 = 0.0900 millimoli

LEGGI ANCHE   Possibili assunzioni nella risoluzione di un equilibrio

Ti potrebbe interessare

  • Regola della croce: diluizioni
  • Esercizi sulla velocità di reazione
  • Trasformazione isoterma: lavoro
  • Titolazioni per precipitazione
  • Titolazioni ossidimetriche: esercizi svolti
Tags: chimicaconcentrazioneesercizippmsoluzioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cloruro di fosforile

Prossimo Articolo

Metalli del blocco d: identificazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210