pH di una miscela di acidi. Esercizi svolti

Per calcolare il pH di una miscela di acidi  entrambi deboli è necessario che  i due acidi abbiamo costanti di equilibrio sufficientemente diverse di almeno 4 ordini di grandezza.

Il calcolo del pH di una miscela di acidi di cui uno forte e l’altro debole è semplice se l’acido debole ha una bassa costante di equilibrio.

Miscela di un acido forte e un acido debole

Calcolare il pH e la concentrazione delle specie presenti in una soluzione contenete HNO3 1.00 M e HNO2 1.00 M ( Ka = 4.0 ∙ 10-4)

Questo è il caso di un acido forte e di un acido debole. L’equilibrio predominante, che è quello che determina il pH, è dato dalla dissociazione dell’acido nitrico:
HNO3 → H+ + NO3

A seguito della dissociazione di un acido forte si assume sia uguale al 100% in soluzione non è più presente acido nitrico mentre le concentrazioni di ione H+ e di ione NO3 sono 1.00 M

Consideriamo ora la dissociazione dell’acido nitroso:

HNO2 ⇄ H+ + NO2

L’espressione della costante relativa a questo equilibrio è data da:
Ka = 4.0 ∙ 10-4 = [H+][NO2] / [HNO2]

All’equilibrio si ha:

[HNO2] = 1.00-x; [NO2] = x e [H+] = 1.00+x ( a causa dell’effetto dello ione in comune dovuto alla dissociazione dell’acido nitrico).

Sostituiamo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio:

Ka = 4.0 ∙ 10-4 = ( 1.00+x)(x) / 1.00-x

Da cui x = 4.0 ∙10-4

Pertanto [NO2] = 4.0 ∙ 10-4 M ; [HNO3] = 1.00 – 4.0 ∙ 10-4  = 1.00 M; [H+] = 1.00 + 4.0 ∙ 10-4  = 1.00 M

Da cui pH = – log 1.00 = 0

Miscela di due acidi deboli

Calcolare il pH e la concentrazione delle specie presenti in una soluzione contenete HNO2 5.00 M e HCN 1.00 M (Per HNO2 Ka = 4.0 ∙ 10-4; per HCN Ka = 6.2 ∙ 10-10)

In questo caso la soluzione contiene due acidi deboli che si dissociano secondo le reazioni:

HNO2 ⇄ H+ + NO2

HCN ⇄ H+ + CN

Le espressione delle costanti relative a questo equilibrio è data da:
Ka = 4.0 ∙ 10-4 = [H+][NO2] / [HNO2]

Ka = 6.2 ∙ 10-10 = [H+][CN] / [HCN]

Poiché la costante di dissociazione dell’acido nitroso è molto maggiore rispetto a quella dell’acido nitrico si può ritenere che l’equilibrio predominante sia quello di dissociazione dell’acido nitroso.

Costruiamo una I.C.E. chart:

HNO2

H+

NO2

Stato iniziale

5.00

//

//

Variazione

-x

+x

+x

All’equilibrio

5.00-x

x

x

Sostituiamo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio:

Ka = 4.0 ∙ 10-4 = (x)(x)/ 5.00-x

Da cui x = 0.045

Pertanto all’equilibrio: [HNO2] = 5.00 – 0.045 = 5.0 ( se si utilizzano come in questo caso 2 cifre significative)

[NO2] = [H+] = 0.045 M

E’ evidente che il pH della soluzione viene determinato dall’equilibrio dell’acido nitroso in quanto l’equilibrio di dissociazione dell’acido cianidrico è ininfluente. Tuttavia si deve determinare la concentrazione dello ione cianuro:

HCN

H+

CN

Stato iniziale

1.00

0.045

//

Variazione

-x

+x

+x

All’equilibrio

1.00-x

0.045+x

x

Sostituiamo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio:

Ka = 6.2 ∙ 10-10 = (0.045+x)(x)/ 1.00-x

Trascurando la x additiva al numeratore e la x sottrattiva al denominatore si ha:

Ka = 6.2 ∙ 10-10 = (0.045)(x)/ 1.00

Da cui x = [CN] = 1.4 ∙ 10-8 M

Ed inoltre [HCN] = 1.00 – 1.4 ∙ 10-8 = 1.00 M; [H+] = 0.045 + 1.4 ∙ 10-8 = 0.045

Da cui pH = – log 0.045 = 1.3

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...