pH di acidi e basi monoprotici. Esercizi svolti e commentati

Il calcolo del pH di acidi e basi monoprotici è la determinazione più semplice che si possa fare nell’ambito dell’equilibrio.
Infatti solo il calcolo del pH di acidi e basi monoprotici forti è di più facile determinazione. Infatti per essi la concentrazione di H+ per gli acidi o di OH per le basi coincide con quella dell’acido o della base.

Il pH è definito come: pH = – log [H+] ed è correlato al pOH definito come pOH = – log [OH] in quanto a 25°C la somma del pH e del pOH è pari a 14.
Per la determinazione del pH di acidi e basi monoprotici basta quindi conoscere la concentrazione degli ioni H+ presenti in una soluzione. Tuttavia le tipologie di esercizi che possono essere proposti sono numerosissime.

Esercizi

1)      Calcolare il pH di una soluzione  0.100 M di CH3COOH sapendo che Ka vale 1.86 ∙ 10-5

L’acido acetico è un acido debole e dà luogo all’equilibrio:

CH3COOH ⇌ CH3COO + H+

e ciò implica che solo una parte di acido si dissocia quindi all’equilibrio la concentrazione di CH3COOH è pari a 0.100-x  mentre quella di CH3COO e di H+ è pari a x. Sostituendo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio si ha:

Ka = 1.86 ∙ 10-5 = [CH3COO][ H+]/[CH3COOH] = (x)(x)/0.100-x

In questo caso poiché il valore di Ka è piccolo può essere trascurata la x sottrattiva presente al denominatore e pertanto si ha:

1.86 ∙ 10-5 = x2/ 0.100

Moltiplicando ambo i membri per 0.100 si ha:

1.86 ∙10-6 = x2

Estraendo la radice quadrata e scartando la radice negativa in quanto le concentrazioni di H+ e di CH3COO non possono essere negative si ha:

x = [H+] = 1.36 ∙ 10-3 M da cui pH = – log [H+] = – log 1.36 ∙ 10-3 = 2.87

2)      Calcolare il pH di una soluzione 0.100 M di NH3 sapendo che Kb vale 1.75 ∙ 10-5

L’ammoniaca è una base debole e dà luogo all’equilibrio:

NH3 + H2O ⇌ NH4+ + OH

e ciò implica che solo una parte di ammoniaca si dissocia quindi all’equilibrio la concentrazione di NH3 è pari a 0.100-x  mentre quella di NH4+ e di OHè pari a x. Sostituendo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio si ha:

Kb = 1.75 ∙ 10-5 = [NH4+][ OH]/ [NH3] = (x)(x)/ 0.100-x

Anche in questo caso poiché il valore di Kb è piccolo può essere trascurata la x sottrattiva presente al denominatore e pertanto si ha:

1.75 ∙ 10-5 = x2/ 0.100

Moltiplicando ambo i membri per 0.100 si ha:

1.75 ∙ 10-6 = x2

Estraendo la radice quadrata e scartando la radice negativa in quanto le concentrazioni di OH e di NH4+ non possono essere negative si ha:

x = [OH] =1.32 ∙ 10-3 M da cui pOH = – log [OH] =2.88

Il valore del pH vale quindi pH = 14 – pOH = 14 – 2.88 =11.1

3)      Calcolare la concentrazione di NH3 necessaria affinché il pH della soluzione sia pari a 11.0 sapendo che Kb vale 1.75 ∙ 10-5

Se il pH vale 11.0 allora il pOH deve essere pari a 14.0 – 11.0 = 3.00

Quindi, per definizione di pOH si deve avere che [OH] = 10-3.00 = 0.00100 M

Dall’equilibrio NH3 + H2O ⇌ NH4+ + OH

si ha che [NH4+] = [ OH] quindi anche la concentrazione dello ione NH4+ è 0.00100 M. Sostituendo nell’espressione della Kb questi valori si ha:

Kb = 1.75 ∙ 10-5 = [NH4+][ OH]/ [NH3] = (0.00100)(0.00100)/ [NH3]

Da cui la concentrazione di NH3 all’equilibrio è pari a:

[NH3] = (0.00100)(0.00100)/ 1.75 x 10-5 =  0.0571 M

La concentrazione iniziale di NH3 si ottiene sommando a 0.0571 la parte che si è dissociata ovvero 0.00100 quindi la concentrazione iniziale di NH3 vale 0.0571 + 0.00100 = 0.0581 M

4)      Calcolare il pH di una soluzione 0.100 M di CH3COONa sapendo che il valore di Ka dell’acido acetico vale 1.86 ∙ 10-5

L’acetato di sodio è un sale che si dissocia completamente in Na+ e CH3COO. Lo ione acetato, base coniugata dell’acido acetico idrolizza secondo l’equilibrio:

CH3COO + H2O ⇌ CH3COO + OH

L’espressione della costante relativa a questo equilibrio è data da:

K = [CH3COO][ OH]/ [CH3COO]

Per ottenere il valore numerico di K moltiplichiamo numeratore e denominatore per [H+ ] e si ha:

K = [CH3COO][ OH] [H+ ] / [CH3COO][H+ ]

Sappiamo che [ OH] [H+ ] = Kw = 1.00 ∙ 10-14 pertanto:

K = [CH3COO] Kw / [CH3COO][H+ ]

Inoltre [CH3COO]  / [CH3COO][H+ ] non è altro che l’inverso dell’espressione di Ka pertanto il valore numerico di K detta costante di idrolisi o Kb è dato da:

Kb = Kw/Ka = 1.00 ∙ 10-14 / 1.86∙ 10-5 =5.38 ∙ 10-10

Una volta ricavato il valore della costante di equilibrio valutiamo quanto vale la concentrazione dello ione acetato all’equilibrio: essa sarà pari a 0.100-x e le concentrazioni di CH3COO e di H+ saranno quindi pari a x. Sostituendo questi valori nell’espressione della Kb si ha:

Kb =5.38 ∙ 10-10 = (x)(x)/ 0.100-x

Poiché il valore di Kb è piccolo può essere trascurata la x sottrattiva presente al denominatore e pertanto si ha:

5.38 ∙ 10-10 = (x)(x)/ 0.100

Moltiplicando ambo i membri per 0.100 si ha:

5.38  ∙ 10-11= x2

Estraendo la radice quadrata e scartando la radice negativa in quanto le concentrazioni di OH e di CH3COO non possono essere negative si ha:

x = [OH] = 7.33  ∙ 10-6 M da cui pOH = 5.13 e quindi pH = 14 – 5.1 3 = 8.87

5)      Un acido organico monoprotico ha un pKa pari a 4.875. Il pH di una soluzione satura di tale acido è di 3.700. Calcolare la solubilità dell’acido in termini di molarità

Calcoliamo la K e [H+]:

Ka  = 10-4.875 = 1.334 ∙ 10-5

[H+] = 10-3.700 =  1.995 ∙ 10-4  M

Detto HA tale acido si ha:

[H+] = [A] =  1.995 ∙ 10-4  M

Sostituendo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio si ha:

Ka = 1.334 ∙ 10-5 = [H+] [A]/[HA] = (1.995 ∙ 10-4  )( 1.995 ∙ 10-4  )/ [HA]

Da cui [HA] = (1.995 ∙ 10-4  )( 1.995 ∙ 10-4  )/ 1.334 ∙ 10-5 = 2.984 ∙ 10-3 M

6)      Calcolare il pH di una soluzione 0.010 M di un acido debole la cui costante Ka vale 1.5 ∙ 10-1

Anche in questo caso detto HA l’acido debole all’equilibrio si ha: [H+] = [A] =  x e [HA] = 0.010-x

Sostituendo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio si ha:

Ka = 1.5 ∙ 10-1 = (x)(x)/ 0.010-x

Tuttavia il valore di Ka è abbastanza elevato e pertanto non si può trascurare la x sottrattiva al denominatore e pertanto si deve risolvere l’equazione di secondo grado:

1.5 ∙ 10-1 = x2/ 0.010-x

1.5 ∙ 10-3 – 1.5 x 10-1 x = x2

Riordinando:

x2 + 1.5 x 10-1 x – 1.5 x 10-3 = 0

Utilizzando la formula risolutiva di un’equazione di secondo grado si ottiene, scartando la radice negativa che x = 0.0094 M da cui pH = 2.0

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...