• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Calcolo del peso molecolare dalle proprietà colligative

di Chimicamo
17 Maggio 2022
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Peso molecolare dalle proprietà colligative-chimicamo

Peso molecolare dalle proprietà colligative-chimicamo

Il calcolo del peso molecolare di una specie incognita o per la quale altri metodi sono inefficaci o di difficile soluzione è fatto dalle proprietà colligative

Le soluzioni diluite mostrano particolari proprietà che dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione, indipendentemente dalla loro natura chimica. Tali proprietà, che vengono dette proprietà colligative delle soluzioni comprendono:

  1. Innalzamento ebullioscopico
  2. Abbassamento crioscopico
  3. Pressione osmotica
  4. Abbassamento della tensione di vapore

Sperimentalmente possono essere determinate tali proprietà e, conoscendo la quantità di soluto presente nella soluzione, è possibile calcolare il peso molecolare.

Esercizi

1)       Calcolare il peso molecolare di un soluto non volatile essendo noto che sciogliendo 1.00 g di questa sostanza in 100 g di acqua si ottiene un abbassamento crioscopico di 0.30 °C. ( Kf = 1.86 K kg mol-1)

Dall’equazione ΔT = Kf ∙ m ricaviamo la molalità della soluzione:

m = ΔT/ Kf = 0.30/ 1.86= 0.16 m

La molalità è definita come moli di soluto fratto chilogrammi di solvente: m = mol/kg

0.16= moli di soluto/ 0.100 kg

moli di soluto = 0.16 ∙ 0.100= 0.016

Infine tenendo conto che moli di soluto = massa soluto / peso molecolare si ricava che peso molecolare = massa soluto/moli soluto ovvero, sostituendo i dati si ha:

peso molecolare = 1.0 g/ 0.016 = 62.5 g/mol

2)     L’aggiunta di 2.0 g di antracene a 90 g di CS2 provoca l’innalzamento del punto di ebollizione del CS2 di 0.3 °C mentre l’aggiunta di 0.7 moli dello stesso a 100 g di CS2 determina l’innalzamento del punto di ebollizione di 16.6 °C. Determinare il peso molecolare dell’antracene.

Poiché non ci viene fornita la Keb di CS2 dobbiamo ricavare tale dato:

sostituendo i valori noti nell’equazione ΔT = Keb∙ m si ha

16.6 = 0.7/0.100 kg∙ Kf

Da cui Kf = 2.37  K kg mol-1

Ora nota la Kf possiamo proseguire sostituendo i valori noti nella ΔT = Kf ∙ m

0.3 = 2.37 ∙ m

m = 0.127 = moli di soluto / massa solvente in kg

0.127= moli di soluto/ 0.090 kg

Moli di soluto = 0.0114

Peso molecolare = 2.0 g / 0.0114 mol= 175.6 g/mol

3)     Una soluzione acquosa contenente 5.0 g di amido per ogni 100 g di acqua ha una pressione osmotica pari a 150 mm Hg alla temperatura di 25 °C. Calcolare il peso molecolare dell’amido.

Innanzi tutto operiamo le opportune conversioni:

p = 150/760= 0.197 atm e T = 25 + 273 = 298 K

dalla formula della pressione osmotica p = CRT dove C è la concentrazione della soluzione, R è la costante dei gas e T la temperatura in K si ha:

0.197 = C ∙0.08206 ∙ 298

  Prodotti per la rasatura

Da cui C = 0.00806 M

Essendo la molarità definita come M = moli di soluto / volume della soluzione, assumendo che il volume della soluzione sia pari a 100 mL ( 0.100 L) si ha:

0.00806 = moli di soluto / 0.100

Da cui moli di soluto = 0.000806

Peso molecolare = 5.0 g/ 0.000806 mol = 6200 g/mol

4)     2.5 g di una sostanza A vengono disciolti in 150 g di un solvente B. Essendo che la densità della soluzione è 0.90 g/mL e la pressione osmotica a 25°C è 0.80 atm determinare il peso molecolare della sostanza A

Applicando l’equazione della pressione osmotica si ha:

0.80 = C ∙ 0.08206 ∙ 298 K

Da cui C = 0.0327 M

Il volume della soluzione è pari a V = 150/ 0.90 g/mL=167 mL => 0.167 L

Le moli della sostanza A corrispondono a 0.0327 mol/L ∙ 0.167 L=0.00546 da cui il peso molecolare vale 2.5 g/ 0.00546 mol=458 g/mol

5)     Una soluzione acquosa contenente 500 mg di una proteina per litro di acqua ha la pressione osmotica pari a 0.75 mm Hg alla temperatura di 25°C. Calcolare il peso molecolare della proteina.

La pressione osmotica è pari a 0.75/ 760=0.000987 atm e la temperatura corrisponde a 25 + 273 = 298 K

Sostituendo i valori noti si ha:

0.000987 = C ∙ 0.08206 · 298

Da cui C = 4.04 ∙10-5 = moli di soluto / 1 L

Da cui moli di soluto = 4.04 ∙ 10-5

Peso molecolare = 0.500 g/ 4.04 ∙ 10-5 = 1.2 ∙ 104 g/mol

6)     Una soluzione  formata da 1.00 g di idrocarburo e da 50.0 g di etanolo bolle a 78.675 °C. Calcolare il peso molecolare dell’idrocarburo sapendo che Keb dell’etanolo è 1.22 K kg mol-1 e che la temperatura di ebollizione dell’etanolo è 78.5 °C 

ΔT = 78.675 – 78.5=0.175

0.175 = 1.22 ∙ m

m = molalità della soluzione = 0.143 = moli di soluto / 0.050 kg

Le moli di soluto sono pari a 0.00717 e quindi il peso molecolare è 1.00 g/ 0.00717=139 g/mol

7)      Una soluzione acquosa contenente 10.0 g di emoglobina in 1000 g di acqua ha una pressione osmotica di 2.88 mm Hg a 37°C. calcolare il peso molecolare dell’emoglobina

La pressione osmotica è pari a 2.88/760=0.00379 atm e la temperatura è pari a 37 + 273= 310 K sostituendo i dati noti nell’equazione della pressione osmotica si ha:

0.003709 = C ∙ 0.08206 ∙310

Da cui C = 0.000149 M

Assumendo che il volume della soluzione sia pari a 1000 mL (= 1 L) le moli di emoglobina valgono: 0.000149 mol/L  (1 L) = 0.000149

Il peso molecolare è quindi: 10.0 / 0.000149=6.7 ∙ 104 g/mol

Tags: proprietà colligativesoluzioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Esercizi svolti sul pH di livello semplice

Prossimo Articolo

Elettrolisi industriali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210