• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Peso equivalente. Esercizi svolti

di Chimicamo
29 Luglio 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
peso equivalente-chimicamo

peso equivalente-chimicamo

Il peso equivalente è la massa in grammi di un equivalente della sostanza che si esprime  in g/eq e dipende dalla reazione considerata

Nel corso di una titolazione il punto equivalente viene raggiunto quando è stato aggiunto un numero di equivalenti della sostanza titolante pari al numero di equivalenti della sostanza che viene titolata.

Per peso equivalente si intende il peso molecolare o atomico diviso per un numero intero, variabile per ogni sostanza, a seconda della reazione considerata.

Reazioni di neutralizzazione

Il peso equivalente di un acido è dato dal peso molecolare dell'acido diviso per il numero di ioni H+ sostituibili.

Il peso equivalente di una base è dato dal peso molecolare della base diviso per il numero degli ioni OH– sostituibili.

Acidi monoprotici

  • Calcolare il peso equivalente di HCl e di NaOH

HCl ha un solo H+ sostituibile pertanto il peso equivalente di HCl coincide con il peso molecolare: peso equivalente = 36.46/1 = 36.46

NaOH ha un solo OH– sostituibile pertanto il peso equivalente di NaOH coincide con il peso molecolare: peso equivalente = 40/1 = 40

Acidi diprotici

  • Calcolare il peso equivalente di H2SO4 e di Ba(OH)2 nella reazione:

H2SO4 +  Ba(OH)2 → BaSO4 + 2 H2O

Il peso equivalente di H2SO4 è pari al peso molecolare diviso 2 ovvero a 98/2 = 49

Il peso equivalente di Ba(OH)2 è pari al peso molecolare diviso 2 ovvero a 171/2 = 85.5

Acidi triprotici

  • L'acido fosforico può reagire con l'idrossido di potassio secondo le seguenti reazioni:

Dalla reazione di acido fosforico con KOH in rapporto 1:1 si ottiene il diidrogenofosfato di potassio

H3PO4 + KOH → KH2PO4 + H2O

Dalla reazione di acido fosforico con KOH in rapporto 1:2 si ottiene l'idrogenofosfato di potassio

H3PO4 +2  KOH → K2HPO4 +2 H2O

Dalla reazione di acido fosforico con KOH in rapporto 1:3 si ottiene il fosfato di potassio

H3PO4 + 3 KOH → K3PO4 +3 H2O

Calcolare il peso equivalente dell'acido fosforico nelle tre reazioni.

  1.  nel primo caso il p. e. dell'acido fosforico è uguale al peso molecolare essendo stato sostituito un solo atomo di idrogeno quindi è pari a 98.
  2.  nel secondo caso il p. e. dell'acido fosforico è uguale al peso molecolare diviso per due essendo stati sostituiti due atomi di idrogeno ed è quindi pari a 98/2 = 49
  3.  il p. e. dell'acido fosforico è uguale al peso molecolare diviso per tre essendo stati sostituiti tre atomi di idrogeno ed è quindi pari a 98/3 = 32.7
LEGGI ANCHE   Identificazione dello ione ammonio

Il peso equivalente di un sale non ossidante, ovvero di un sale i cui elementi non subiscono variazione del numero di ossidazione è uguale al peso molecolare del sale diviso per il numero di cariche positive o negative dei suoi ioni.

  • Calcolare il p. e. del nitrato di argento

AgNO3 è costituito da ioni Ag+ e NO3– quindi il numero di cariche positive ( o negative) è pari a 1. Pertanto il peso equivalente coincide con il peso molecolare

ADVERTISEMENTS
  • Calcolare il p. e. del cloruro di bario

BaCl2 è costituito da ioni Ba2+ ( due cariche positive) e da due ioni Cl– ( una carica negativa per ogni ione Cl– quindi un totale di due ioni negativi)

Reazioni di ossidoriduzione

Il peso equivalente di una sostanza ossidante o riducente è uguale al peso molecolare diviso per il numero di elettroni che vengono scambiati nella reazione di ossidoriduzione cui la sostanza partecipa.

  • Calcolare il p. e. delle seguenti specie che partecipano alle semireazioni seguenti:

Fe2+ → Fe3+

Sn2+ → Sn4+

Bilanciamo la prima semireazione : Fe2+ → Fe3+ + 1 e– . Il numero degli elettroni scambiati è pari a uno e pertanto il peso equivalente coincide con il peso atomico del ferro ovvero 55.847

Bilanciamo la seconda semireazione:

Sn2+ → Sn4+ + 2 e–. Il numero degli elettroni scambiati è pari a due  e pertanto il p. e. è pari al peso atomico dello stagno diviso per due ovvero 118.69/2 = 59.3

  • Calcolare il p. e. dello ione permanganato che in soluzione acida reagisce secondo la semireazione:

MnO4– + 8 H+ + 5 e– → Mn2+ + 4 H2O

Il numero di elettroni scambiati è pari a cinque pertanto il p. e. del permanganato è dato dal suo peso formale diviso per cinque ovvero 158/5 = 31.6

  • Calcolare il p. e. dello ione permanganato che in soluzione neutra o basica reagisce secondo la semireazione:

MnO4– + 2 H2O + 3 e–  → MnO2 + 4 OH–

Il numero di elettroni scambiati è pari a tre pertanto il p. e. del permanganato è dato dal suo peso formale diviso per tre ovvero 158/3 = 52.6

Ti potrebbe interessare

  • Normalità e peso equivalente. Esercizi svolti.
  • Concentrazione delle soluzioni: esercizi
Tags: Esercizi svolti sulle concentrazioni delle soluzioniNormalità e peso equivalente. Esercizi svolti.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

VBT o teoria del legame di valenza

Prossimo Articolo

Abbronzanti artificiali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210