• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
in News, Stechiometria
A A
0
Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

I chimici dell’Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia.

Sommario nascondi
1 Catenani
2 Sintesi
3 La scoperta

Quest’ultima è un tipo di armatura formata da una maglia metallica, anticamente utilizzata per proteggere il corpo dei combattenti. Questo materiale appartiene alla classe dei catenani ed è fatto da milioni di molecole identiche e interconnesse, consente la sintesi di estese strutture 2D o 3D flessibili, forti e resilienti.

I ricercatori hanno trovato un modo per produrre quantità illimitate di catenani in un unico passaggio modificando le strutture organiche covalenti per creare una rete 3D

I chimici  Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa ricevettero il Premio Nobel per la Chimica nel 2016 per lo sviluppo di molecole con movimenti controllabili. Queste strutture sono servite come base per creare strutture molecolari in grado di muoversi, spesso chiamate macchine molecolari.

Già nell’agosto dello scorso anno gli scienziati della Nanyang Technological University, Singapore (NTU Singapore)  e del  California Institute of Technology (Caltech), Stati Uniti , hanno sviluppato un nuovo materiale ispirato alla cotta di maglia che è flessibile come un tessuto ma può irrigidirsi su richiesta.

  Catenani

Catenani

I catenani sono la classe più semplice  di molecole interbloccate meccanicamente che comprendono due o più anelli. Essi sono permanentemente interconnessi a meno non si rompa un legame di uno degli anelli.

La proprietà peculiare dei catenani è quella degli anelli di ruotare l’uno rispetto all’altro. Mezzo secolo dopo che i chimici Schill e Lüttringhaus effettuarono la prima sintesi di un [2]catenano, esistono ora una molte strategie per la costruzione di anelli molecolari interconnessi.

Sintesi

I catenani sono stati sintetizzati incorporando unità funzionali, come gruppi redox-attivi, gruppi che isomerizzano in presenza di luce, gruppi fluorescenti e gruppi chirali. Tuttavia la sintesi è piuttosto complessa. L’aggiunta di ogni anello aggiuntivo a un catenano richiede, infatti, una ulteriore sintesi chimica. Dalle prime sintesi sono stati ottenuti al massimo solo 130 anelli intrecciati e pertanto non visibili senza un microscopio elettronico

La scoperta

Il nuovo tipo di catenano, chiamato catenano infinito,  può essere prodotto con un numero illimitato di unità collegate in tre dimensioni. Poiché le singole unità si incastrano meccanicamente e non sono collegate da legami chimici, le strutture possono essere flesse senza rompersi.

Il nuovo materiale di molecole intrecciate ha quindi un potenziale utilizzo in aeroplani, armature e altri scopi che richiedono un materiale che risponda a certe caratteristiche

Tags: catenanichiralitàfluorescenzaisomerizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Catenani

Prossimo Articolo

Perché è buono il cioccolato

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

plastificanti biocompatibili

Plastificanti biocompatibili

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I plastificanti biocompatibili sono materiali utilizzati per rendere polimeri più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla...

Riciclaggio della plastica non riciclabile

Riciclaggio della plastica non riciclabile

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I ricercatori dell'Università del Michigan hanno trovato un metodo di riciclaggio della plastica non riciclabile. Per molti anni i chimici...

Biometano e transizione energetica

Biometano e transizione energetica

di Massimiliano Balzano
3 Febbraio 2023
0

Il biometano può essere ​uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al...

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

Gli scienziati hanno scoperto una nuova causa che può contribuire allo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio nell'Antartide. Lo studio, condotto...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210