• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Numero atomico

di Chimicamo
8 Luglio 2022
in Stechiometria
A A
0
numero atomico -chimicamo

numero atomico -chimicamo

Il numero atomico, indicato abitualmente con la lettera Z, corrisponde al numero di protoni contenuti nel nucleo dell'elemento. Nella Tavola Periodica degli elementi esso è posto sopra l'elemento stesso. Considerando che i protoni hanno carica positiva e che un atomo è elettricamente neutro il numero atomico è uguale al numero di elettroni che hanno carica negativa.

La corrispondenza biunivoca tra Z e l'elemento è quindi molto comoda perché ciò consente di scrivere la configurazione elettronica dell'elemento.

Ad esempio se Z = 9 dalla Tavola Periodica si rileva che l'elemento è il fluoro che, avendo 9 elettroni, ha configurazione elettronica 1s2,2s2,2p5.

Numero di massa

Contrariamente al numero atomico che consente l'identificazione di un elemento il numero di massa non dà alcuna indicazione.

Se un elemento che ha numero di massa pari a 14 questo può essere sia il carbonio che l'azoto. Il numero di massa, infatti, è dato dalla somma dei protoni e dei neutroni contenuti nel nucleo. Mentre il numero di protoni di un dato elemento è costante, il numero di neutroni può variare. Un elemento può presentarsi sotto forma di più isotopi ovvero elementi che hanno lo stesso numero di protoni e diverso numero di neutroni.

ADVERTISEMENTS

Esistono infatti due elementi che hanno numero di massa pari a 14 ovvero 14C e 14N. Solo conoscendo il numero atomico possiamo conoscere l'elemento. Se Z = 6 si tratta di 146C ovvero di un isotopo del carbonio che ha 6 protoni e 14-6 = 8 neutroni. Se Z = 7 si tratta di 147N ovvero di un isotopo dell'azoto che ha 7 neutroni e 14-7 = 7 neutroni.

LEGGI ANCHE   Acidi poliprotici: esercizi svolti

Massa atomica

Una proprietà strettamente correlata al numero di massa di un atomo è la sua massa atomica. La massa atomica di un singolo atomo è semplicemente la sua massa totale ed è tipicamente espressa in unità di massa atomica o a.m.u.

La maggior parte degli elementi chimici si presenta come una miscela di due o più isotopi: conviene allora, per precisare la costituzione isotopica di un elemento, introdurre la cosiddetta abbondanza isotopica relativa, definita, per ogni isotopo, come la percentuale in massa con cui esso è presente nell'elemento. E' possibile calcolare la massa atomica, spesso indicata come peso atomico, di un elemento a partire dalla usa abbondanza isotopica.

Ti potrebbe interessare

  • Massa atomica
  • Nuclidi instabili e radioattività
  • Decadimento alfa e beta. Esercizi svolti
  • Californio
  • Transattinidi
Tags: abbondanza isotopicaisotopineutroninumero di massaprotoni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Elementi del 6° Periodo

Prossimo Articolo

Manganese: ruolo biologico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Idrolisi

Idrolisi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad...

Mole

Mole

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La mole è una unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale (S.I.) ed indica la quantità di sostanza che contiene...

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’innalzamento ebullioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210