• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Normalità e peso equivalente. Esercizi svolti.

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
normalità-chimicamo

normalità-chimicamo

La normalità è uno dei modi per esprimere la concentrazione di una soluzione e si esprime come N = Eq/V

Spesso la quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica è calcolata sulla base dei relativi equivalenti chimici, invece che sul rapporto stechiometrico delle moli di reagenti e dei prodotti della reazione bilanciata.

ADVERTISEMENTS

Si definisce grammo equivalente o semplicemente equivalente (Eq) di una sostanza, il suo peso equivalente espresso in grammi. Pertanto data la massa in grammi di una sostanza, il relativo numero di equivalenti è dato dalla formula:

Eq = g/P.E.

Peso equivalente

Il peso equivalente dello stesso elemento o della stessa sostanza dipende dalla particolare reazione cui partecipa e pertanto lo stesso elemento o la stessa sostanza può essere caratterizzato da pesi equivalenti diversi. La regola generale per calcolare il peso equivalente è la seguente:

P.E. = P.M (P.A.) / n

dove: P.M. è il peso molecolare, P.A. è il peso atomico e n è un numero intero, che assume valori diversi in dipendenza della reazione cui la sostanza partecipa. Per stabilire, di volta in volta il valore numerico di n, valgono le seguenti regole:

Reazione acido-base:

per gli acidi n = numero di ioni H+ che l'acido mette in gioco nella reazione considerata; ad es HCl (n=1), H2SO4 (n=2);

per le basi n = numero di ioni OH– messi in gioco nella reazione; ad es. NaOH (n=1); Ca(OH)2 (n=2)

Reazioni tra sali: n = numero di cariche totali associate al catione del sale o all'anione del sale che possono essere calcolate considerando la dissociazione elettrolitica del sale; ad es

Al2(SO4)3  → 2 Al3+ + 3 SO42- ( n=6)

Reazioni di ossidoriduzione: n = numero di elettroni ceduti o acquistati da ogni mole di sostanza che può essere facilmente dedotto esaminando la semireazione di ossidazione o di riduzione bilanciata.

La normalità è data da: N = Eq/V essendo V il volume della soluzione espresso in litri.

La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Esercizi svolti

1) Calcolare il numero di equivalenti contenuti in 500 g di FeSO4 (P.M. = 151.92).

Il peso equivalente è dato da P.E: = P.M./n

In questo caso poiché la dissociazione del sale dà Fe2+ ed SO42- e quindi la carica associata al catione, ovvero all'anione è pari a 2 si ha: P.E. = 151.92 / 2=75.96

Dalla definizione di equivalente Eq = g/P.E. si ha: Eq = 500/ 75.96= 6.58

2) Calcolare il numero di equivalenti contenuti in 400 mL di soluzione 3 N di acido solforico.

Dalla definizione di Normalità si ha: N = Eq/V da cui Eq = N x V

Ricordando che il volume deve essere espresso in Litri abbiamo:

Eq = 3 N ∙0.400 L = 1.2

LEGGI ANCHE   Esercizi sull'acqua di cristallizzazione

3) Calcolare quanti equivalenti di KOH ( P.M. = 56.108) reagiscono con 250 g di H2SO4 (P.M. = 98) nella reazione:

2 KOH + H2SO4 → K2SO4 + 2 H2O

Il peso equivalente dell'acido solforico è pari a 98/2= 49 e conseguentemente il numero di equivalenti è pari a Eq = 250/49=5.1

4) Calcolare il peso equivalente dello ione Cr2O72- (P.M.= 216) nella seguente reazione redox da bilanciare:

Cr2O72-  + I– → Cr3+ + I2

la semireazione  di riduzione dello ione bicromato è:

Cr2O72-   + 14 H+ + 6 e–→ 2 Cr3+ + 7 H2O

Mentre quella di riduzione dello ione ioduro è:

2 I– →  I2 + 2 e–

Moltiplicando quest'ultima semireazione per 3 al fine di ottenere lo stesso numero di elettroni scambiati la reazione complessiva è: Cr2O72-  +6 I– + 14 H+ → 2 Cr3+ + 3 I2  + 7 H2O

Come si nota, il numero di elettroni scambiati è pari a sei quindi il peso equivalente dello ione bicromato vale:

P.E: = P.M./n = 216/6=36

5) Calcolare il numero di equivalenti contenuti in 308.82  g di MnO3 (P.M. = 102.94) quando partecipa alla seguente reazione redox da bilanciare:

MnO3 + Fe2+ → Mn2+ + Fe3+

La semireazione di riduzione di MnO3 è:

MnO3 + 6 H+ + 4 e–→ Mn2+ + 3 H2O

Mentre la semireazione di ossidazione dello ione Ferro(II) è:

Fe2+ →  Fe3+ + 1 e–

Moltiplicando per 4 quest'ultima otteniamo la reazione bilanciata:

MnO3 + 4 Fe2+ + 6 H+ → Mn2+ +4 Fe3++ 3 H2O

Come si nota, il numero di elettroni scambiati è pari a quattro quindi il peso equivalente di MnO3 vale:

P.E: = P.M./n = 102.94/4=25.74

Poiché  Eq = g/P.E.= 308.82/ 25.74=12

6) Calcolare la normalità di una soluzione contenente 14.82 g di Ca(OH)2 (P.M.= 74.1) in 250 mL di soluzione

Poiché Ca(OH)2 contiene due gruppi OH– il suo peso equivalente è pari a:

P.E: = P.M./n =  74.1 g/ 2 = 37.05

da cui Eq = g/P.E.= 14.82 g/ 37.05 = 0.4

calcolato il numero di equivalenti e noto il volume possiamo calcolare la normalità:

N = Eq/V = 0.4 / 0.250 L = 1.6

7) Calcolare i grammi di H3PO4 ( P.M. = 97.995) necessari ad ottenere 18.68 mL di una soluzione 0.1079 N

Dalla definizione di normalità N = Eq/V si ha: Eq= N ∙ V = 0.1079 ∙ 0.01868 L = 0.002016 equivalenti

Poiché H3PO4 contiene tre ioni H+ il peso equivalente è pari a 97.995/3= 32.665

Ricordando che Eq = g/P.E. si ha: g = eq ∙ P.E = 0.002016 ∙ 32.665 = 0.06585 g

8) Calcolare la normalità di una soluzione di H2SO4 sapendo che 23.67 mL di tale soluzione richiedono 26.73 mL di una soluzione di NaOH 0.0936 N per la completa neutralizzazione

Gli equivalenti di NaOH sono pari a 0.02673 L ∙ 0.0936 Eq/L = 0.00250 che sono pari agli equivalenti di H2SO4

La normalità è quindi pari a N = 0.00250/ 0.02367 L = 0.106

Ti potrebbe interessare

  • Peso equivalente. Esercizi svolti
  • Concentrazione delle soluzioni: esercizi
Tags: Esercizi svolti sulle concentrazioni delle soluzioniPeso equivalente. Esercizi svolti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

RNA: m-RNA, r-RNA, t-RNA

Prossimo Articolo

Preparazione di soluzioni di HCl e NaOH a titolo noto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210