Molarità: esercizi svolti
Tra le unità di misura della concentrazione di una soluzioni quella più diffusa è la molarità definita come: M = moli di soluto / L di soluzione
Esercizi svolti
1) Si determini la molarità di una soluzione contenente 2.58 moli di NaCl in 455 mL di soluzione
Per la risoluzione dell’esercizio basta applicare la definizione di molarità ricordando di trasformare i millilitri in litri:
455 mL = 0.455 L
M = 2.58/ 0.455 = 5.67
2) Calcolare le moli di KOH presenti in 95.0 mL di una soluzione 0.255 M
Dopo aver trasformato i millilitri a litri: 95.0 mL = 0.0950 L le moli si ottengono tramite la relazione: moli = M ∙ V = 0.255 mol/L ∙ 0.0950 L= 0.0242
3) Una soluzione avente volume di 325 mL contiene 12.5 g di Na2CO3. Calcolare la molarità della soluzione
Dobbiamo determinare, tramite il peso molecolare, le moli di Na2CO3
Moli di Na2CO3 = 12.5 g/105.99 g/mol=0.118
Trasformiamo i millilitri a litri: 325 mL = 0.325 L
E, applicando la definizione di molarità si ha: M = 0.118/ 0.325 = 0.363
4) Calcolare il volume di una soluzione 0.500 M di cloruro di bario BaCl2 contenente 16.5 g di sale
Dobbiamo determinare, tramite il peso molecolare, le moli di BaCl2: moli di BaCl2 = 16.5 g /208.23 g/mol = 0.0792
Il volume si calcola dalla relazione V = moli/ Molarità = 0.0792/ 0.500 =0.158 L
5) Calcolare i grammi di BaCl2 necessari per preparare 185 mL di una soluzione 0.675 M
Trasformiamo i millilitri a litri: 185 mL = 0.185 L
Le moli di cloruro di bario si ottengono dalla relazione: moli = M ∙ V = 0.675 mol/L ∙ 0.185 mL = 0.125
Per determinare la massa convertiamo le moli in grammi tramite il peso molecolare: massa = 0.125 mol x 208.23 g/mol= 26.0 g
6) Determinare la concentrazione della soluzione ottenuta mescolando 150 mL di HCl 0.550 M con 250 mL di acqua. Si suppongano i volumi additivi
Volume totale = 150 + 250 = 400 mL