Determinazione delle pressioni all’equilibrio

costante di equilibrio

3)      Le quantità iniziali di ogni specie espresse in termini, ad esempio, di molarità o di pressione parziale

4)      La direzione in cui la reazione procede per stabilire l’equilibrio

A questo punto si procede secondo i seguenti steps:

  • Si scrive l’espressione dell’equilibrio relativa alla reazione
  • Si controlla che le quantità siano espresse in unità di misura congrue
  • Si determina la direzione della reazione calcolando il quoziente di reazione se essa non è determinata in modo evidente
  • Si costruisce una I.C.E. chart (essendo I.C.E. un acronimo di Initial Change Equilibrium) e si determinano le quantità delle specie all’equilibrio in termini di una sola incognita
  • Si sostituiscono tali quantità nell’espressione della costante di equilibrio e si risolve rispetto all’incognita
  • Si calcolano le concentrazioni di ciascuna specie all’equilibrio tenendo conto delle concentrazioni iniziali e delle variazioni

Calcolo delle pressioni parziali

Calcolare le pressioni parziali di tutte le specie all’equilibrio se 2.00 atm di SO3, 0.150 atm di SO2, 0.200 atm di NO2 e 1.50 atm di NO vengono poste in un contenitore alla temperatura di 460°C sapendo che la costante di equilibrio Kp è 85.0

La reazione è la seguente:

SO2(g) + NO2 (g) ⇌ NO (g) + SO3 (g)

  • Scriviamo l’espressione dell’equilibrio relativa alla reazione:

Kp = P(NO)P(SO3) / P(SO2)P(NO2) = 85.0

  • Poiché viene usata Kp non è necessario fare alcuna conversione dal momento che le unità di misura sono appropriate.
  • Dato che sono presenti all’inizio sia i reagenti che i prodotti bisogna calcolare il quoziente di reazione per prevedere il quale direzione si sposta l’equilibrio:

Q = (2.00)(1.50)/ (0.150)(0.200) = 100

Poiché Q > Kp la reazione procederà da destra a sinistra

SO2 NO2 NO SO3
Pressione iniziale 0.150 0.200 1.50 2.00
Variazione +x +x -x -x
Equilibrio 0.150+x 0.200+x 1.50-x 2.00-x

 

  • Sostituiamo tali quantità nell’espressione della costante di equilibrio e risolviamo rispetto a x:

85.0 = ( 1.50-x)(2.00-x)/ (0.150+x)(0.200+x)

Si ottiene x = 0.013 atm

  • Calcoliamo le pressioni di ciascuna specie all’equilibrio tenendo conto delle concentrazioni iniziali e delle variazioni:

P (SO2) = 0.150 + x = 0.150 + 0.013 = 0.163 atm

P (NO2) = 0.200 + x = 0.200 + 0.013 = 0.213 atm

P (NO) = 1.50 – x = 1.50 – 0.013 = 1.49 atm

P (SO3) = 2.00 – x = 2.00 – 0.013 = 1.99 atm

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...