• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Metodo delle approssimazioni successive

di Chimicamo
28 Giugno 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Metodo delle approssimazioni successive- chimicamo

Metodo delle approssimazioni successive- chimicamo

Il metodo delle approssimazioni successive è un metodo matematico che consente di ottenere risultati senza fare molti calcoli o calcoli particolarmente complessi.

In molti casi può capitare che si presenti un’equazione di 2° e ovviamente il metodo più semplice consiste nel risolverla secondo la regola di risoluzione dell’equazione. Tuttavia sia nel caso di equazioni di 2° che nel caso di equazioni di 3° ci si può avvalere del metodo delle approssimazioni successive in cui la soluzione può essere ottenuta per iterazioni.

Esempi

1)Calcolare il pH di una soluzione 0.010 M di HF (Ka = 7.2 ∙ 10-4)

Costruiamo una I.C.E. chart:

HF ⇌ H+ F–
Stato iniziale 0.010 // //
Variazione -x +x +x
All’equilibrio 0.010-x x x

L’espressione della costante di equilibrio è:

Ka = 7.2 ∙ 10-4 = [H+][F–]/[HF]

Sostituendo i valori ottenuti dalla I.C.E. chart si ha:

7.2 ∙ 10-4 = (x)(x)/0.010-x

Non potendosi trascurare la x sottrattiva presente al denominatore in quanto la concentrazione iniziale dell’acido è bassa e la Ka è alta la soluzione può essere trovata risolvendo l’equazione di 2°.

Con il metodo delle approssimazioni successive si ammette che la x sottrattiva presente al denominatore sia trascurabile e si risolve l’equazione:

7.2 ∙ 10-4 = x2/0.010

Ovvero

7.2 ∙ 10-6 = x2

Estraendo la radice quadrata e scartando la soluzione negativa si ottiene x = 0.0027

Il valore della x ottenuto si sostituisce al denominatore dell’equazione iniziale:

7.2 ∙ 10-4 = x2/0.010 – 0.0027 = x2/0.0073

Da cui x2 = 5.3 ∙ 10-6

Estraendo la radice quadrata e scartando la soluzione negativa si ottiene x = 0.0023

Il valore della x ottenuto si sostituisce al denominatore dell’equazione iniziale:

7.2 ∙ 10-4 = x2/0.010 – 0.0023 = x2/0.0077

Da cui x2 = 5.5 ∙ 10-6

Estraendo la radice quadrata e scartando la soluzione negativa si ottiene x = 0.0023

Poiché questo valore coincide con quello trovato nella precedente approssimazione si può dire che x = [H+] = 0.0023 e quindi pH = 2.6

Per le equazioni di grado superiore al secondo può presentarsi la possibilità di poter trascurare un termine rendendo l’equazione più facilmente risolvibile.

 

2)Alla temperatura di 298 K la costante Kc relativa all’equilibrio: 2 NH3(g) ⇌ N2(g) + 3 H2(g) vale 2.4 ∙ 10-9. Calcolare la concentrazione delle specie all’equilibrio se la concentrazione iniziale di NH3 è 0.25 M

  Inchiostri

Costruiamo una I.C.E. chart:

2 NH3 ⇌ N2 3 H2
Stato iniziale 0.25 // //
Variazione – 2x +x +3 x
All’equilibrio 0.25 -2x x 3 x

L’espressione della costante di equilibrio è:

Kc = 2.4 ∙ 10-9 = [N2][H2]3/[NH3]2

Sostituendo i valori ottenuti dalla I.C.E. chart si ha:

2.4 ∙ 10-9 = (x)(3x)3/(0.25-2x)2 = 27 x4/(0.25-2x)2

Poiché la costante è molto piccola e quindi l’ammoniaca è poco dissociata si può ritenere che 2x sia trascurabile rispetto a 0.25. con questa approssimazione l’equazione diventa:

2.4 ∙ 10-9 = 27 x4/(0.25)2 = 27 x4/0.0625

Da cui x4 = 5.6 ∙ 10-12

Estraendo la radice quarta si ottiene x = 0.0015

Per valutare se l’approssimazione è valida consideriamo la differenza 0.25 – 2x ovvero sostituendo ad x il valore 0.0015 si ha: 0.25 – 2(0.0015) = 0.25 – 0.0030

Poiché 0.0030 differisce di due ordini di grandezza rispetto a 0.25 si può ritenere che l’approssimazione fatta sia corretta.

Vi sono casi in cui non si può trascurare un termine rispetto a un altro e in tal caso ci si può avvalere del metodo delle approssimazioni successive

 

3)Risolvere l’equazione 4x3– 0.800 x2 + 0.0500 x – 0.00060 = 0

Prima approssimazione: si assume che x sia uguale a zero nei primi due termini quindi

0.0500 x – 0.00060 = 0

Da cui x = 0.012

Seconda approssimazione:

Assumiamo che x = 0.012 nei primi due termini:

4(0.012)3 – 0.800(0.012)2 + 0.0500 x – 0.00060 = 0

Svolgendo 0.0500 x – 0.00071 = 0

Da cui x = 0.014

Terza approssimazione:

Assumiamo che x = 0.014 nei primi due termini:

4(0.042)3 – 0.800(0.014)2 + 0.0500 x – 0.00060 = 0

Svolgendo 0.0500 x – 0.00075 = 0

Da cui x = 0.015

Quarta approssimazione:

Assumiamo che x = 0.015 nei primi due termini:

4(0.015)3 – 0.800(0.015)2 + 0.0500 x – 0.00060 = 0

Svolgendo 0.0500 x – 0.00077 = 0

Da cui x = 0.016

Quinta approssimazione:

Assumiamo che x = 0.016 nei primi due termini:

4(0.016)3 – 0.800(0.016)2 + 0.0500 x – 0.00060 = 0

Svolgendo 0.0500 x – 0.00078 = 0

Da cui x = 0.016

Poiché sia nella quarta che nella quinta approssimazione il risultato è lo stesso non andiamo oltre e quindi la soluzione è x = 0.016

Tags: equilibrio chimicoesempieserciziI.C.E. chartrisoluzione di problemi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Analisi presuntive delle droghe

Prossimo Articolo

Melatonina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210