Legge di Henry: esercizi svolti

La legge di Henry  stabilisce che, a temperatura costante, la quantità di un determinato gas che si scioglie in un determinato volume di un dato liquido è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas in equilibrio con il liquido.
La legge di Henry può anche essere formulata dicendo che la solubilità di un gas in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas sovrastante il liquido.
Tale legge viene espressa matematicamente dall’espressione:

p = KH C
dove:

  • p è la pressione parziale del soluto nel gas sovrastante la soluzione
  • C è la concentrazione del soluto
  • KH è una costante tabulata espressa in termini di pressione/ concentrazione ed è detta costante di Henry e dipende dal soluto, dal solvente e dalla temperatura.

Dall’espressione della legge di Henry si ha:
KH = p/C ovvero 1/KH = C/p.
Tale relazione può essere adoperata quando, a temperatura costante, si verificano variazioni di condizioni. Se nello stato iniziale la concentrazione del gas disciolto è C1 e la pressione parziale dello stesso è p1 mentre dopo una variazione di condizioni la concentrazione del gas disciolto è C2 e la pressione parziale dello stesso è p2 si ha:
C1/p1  = C2/p2
Attenzione all’unità di misura di KH in quanto alcuni chimici utilizzano l’equazione C = KHp. In tal caso KH ( che è il reciproco di quella calcolata nella formulazione classica) ha dimensioni di M/atm (o, a seconda di come si esprime la concentrazione di g/L atm)

Esercizi svolti

1)       Calcolare i grammi di anidride carbonica disciolti in una bottiglia 1 L di acqua gassata se il produttore utilizza una pressione di 2,4 atm in il processo di imbottigliamento a 25 ° C.  KH di CO2 in acqua = 29,76 atm / (mol / l) a 25 ° C 
La legge di Henry mostra che la concentrazione di un gas disciolto  in una soluzione è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas sopra la soluzione.
Applicando la legge di Henry  p = KH C si ha:
C = p/KH
Sostituendo i valori : C = 2.4 atm / 29.75 atm/mol/L = 0.081 mol/L
Le moli di CO2 disciolte in 1 L sono quindi 0.081 quindi la massa di CO2 disciolta in 1 L è pari a:
0.081 mol∙44.009 g/mol= 3.6 g
2)      Calcolare la concentrazione di un gas disciolto in una soluzione alla pressione parziale di 56 mm Hg se quando ha una pressione parziale di 150 mm Hg la sua concentrazione è di 0.44 g/100 mL
Applicando l’equazione C1/p1  = C2/p2
Si ha: 0.44 g/ / 150 mm Hg = C2/ 56 mm Hg
Da cui C2 = 0.16 g O2/ 100 mL
3)      La solubilità di CO2 in acqua è di 0.161 g/100 mL a 20°C  quando ha pressione parziale pari a 760 mm Hg. Calcolare la pressione parziale di CO2 affinché la sua solubilità sia di 0.886 g/100 mL
Applicando l’equazione C1/p1  = C2/p2  si ha: 0.161 / 760 = 9.886
Da cui p = pressione parziale di CO2 = 4182 mm Hg
 4)      Calcolare la solubilità dell’elio in acqua alla temperatura di 30 °C se la sua pressione parziale è di 1.43 atm e KH è pari a 2.70103 atm/M
Applicando l’equazione C = p/KH
Si ha: C = 1.43 atm /  2.70∙103 atm/M = 5.30∙10-4 M
5)      Se 27.0 g di acetilene si sciolgono in 1.00 L di acetone alla pressione di 1.0 atm. Calcolare la KH espressa in g/L atm e la solubilità dell’acetilene se la sua pressione parziale è di 12.5 atm
In questo caso viene chiesta la KH espressa in g/L atm per cui dobbiamo utilizzare l’equazione C = KHp
Sostituendo i valori si ha:
27.0 g/L = KH ( 1.0 atm)
Da cui KH = 27.0 g/L atm
Alla pressione parziale di 12.5 atm si ha:
C = (27.0 g/ L atm) (12.5 atm) = 338 g/L

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Molecole polari e apolari

Le molecole sono dette polari quando sono caratterizzate da un momento dipolare non nullo. Sono dette apolari le molecole in cui il baricentro delle cariche...