• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Legge di Graham

di Chimicamo
29 Dicembre 2022
in Stechiometria
A A
0
legge di diffusione di Graham-chimicamo

legge di diffusione di Graham-chimicamo

La legge  di Graham fu enunciata dal chimico fisico scozzese Thomas Graham nel 1848 secondo la quale il rapporto tra le velocità di effusione di due gas è inversamente proporzionale alla radice quadrata delle masse molecolari dei gas.

Essa può essere espressa come:

v1/v 2 = √M2/M1

dove

v1 è la diffusione del gas 1

v2 è la diffusione del gas 2

M1 è la massa molare del gas 1

M2 è la massa molare del gas 2

Il primo importante articolo di Graham sulla diffusione dei gas risale al 1829 e prende spunto dalle osservazioni del chimico tedesco Johann Döbereiner secondo cui il gas idrogeno si diffondeva da una piccola fessura in una bottiglia di vetro più velocemente dell'aria circostante che si diffondeva per sostituirlo. La legge di  diffusione di Graham è tanto valida per l'effusione quanto per la diffusione

  • Calcolare la massa molare di un gas che ha una velocità di diffusione di 3.7 volte maggiore rispetto a quella del kripton

Detta v1 è la velocità  del gas incognito e v2 quella del kripton si ha:

v1/v 2 = 3.7/1 = 3.7

3.7 = √M2/M1

Elevando al quadrato ambo i membri:

13.7 = M2/M1

Essendo M2 la massa molare del kripton pari a 84.8 si ha:

13.7 = 84.8/ M1

Da cui M1 = 84.8/13.7 = 6.19 g/mol

LEGGI ANCHE   La mole: esercizi svolti

 

  • Calcolare di quanto l'elio ha velocità maggiore rispetto all'argon

 

Indichiamo con 1 l'elio (MM = 4.0) e con 2 il neon (MM = 20.2)

Si ha:

vHe/vNe = √20.2/4.0= 2.2

pertanto l'elio ha una velocità  2.2 volte maggiore rispetto a quella del neon

  • Calcolare la velocità di effusione del cloro sapendo che, alla stessa temperatura, la velocità di effusione del biossido di carbonio è 410 m/s

 

Detta v1 è la velocità di effusione del biossido di carbonio (MM= 44) e detta v2 è la velocità di effusione del cloro (MM = 71) si ha:

410/vCO2 = √71/44 =  1.27

Da cui vCO2 = 410/1.27 =323 m/s

ADVERTISEMENTS

  • Determinare il gas nobile che ha una velocità di effusione di 394 m/s sapendo che alla stessa temperatura il fluoro ha una velocità di di 585 m/s

 

Detta v1 è la velocità di effusione del fluoro (MM= 38) e v2 la velocità di effusione del gas nobile

Detta MMgn la massa molare del gas nobile si ha:

585/394 = √ MMgn / 38

1.48 = √ MMgn / 38

Elevando al quadrato ambo i membri:

2.20 = MMgn / 38

Da cui MMgn = 83 g/mol e pertanto il gas nobile è il kripton

Ti potrebbe interessare

  • Elementi di un gruppo: affinità
  • Chimica dei non metalli
  • Zimasi
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Titanite
Tags: biossido di carboniofluoromassa molareneon

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tellururi

Prossimo Articolo

Diffusione e effusione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Idrolisi

Idrolisi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad...

Mole

Mole

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La mole è una unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale (S.I.) ed indica la quantità di sostanza che contiene...

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’innalzamento ebullioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210