La mole è una unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale (S.I.) ed indica la quantità di sostanza che contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi presenti in 12 g dell'isotopo di Carbonio 12. La mole è l'unità di misura del chimico.
Tale numero, detto numero di Avogadro, è risultato essere 6.023 ∙ 1023.
Non potendo misurare la massa assoluta di un atomo si fa ricorso alla misura della massa relativa, dove per massa relativa si intende quel valore numerico che si ottiene facendo il rapporto tra la massa atomica di un elemento e quella di un altro presa come standard di riferimento.
Lo standard di riferimento è l'isotopo del Carbonio 12 a cui è stata attribuita la massa di 12 unità di massa atomica (u.m.a).
Ricordando che una molecola è un aggregato di due o più atomi la sua massa atomica relativa può essere calcolata sommando le masse relative di tutti gli atomi che la costituiscono.
Il numero che si ottiene ci dà la massa molecolare, più frequentemente detta peso molecolare (P.M.)
Formulario
Numero di moli = massa / (massa molecolare)
Massa = numero di moli ∙ massa molecolare
Esercizi
1.Calcolare il numero di moli corrispondenti a 126.04 g di HNO3.
La massa molecolare di HNO3 è 63.02 g/mol, pertanto:
Numero di moli = 126.04 / 63.02 = 2.00 moli
2.Calcolare a quanti grammi corrispondono 0.150 moli di NaCl.
La massa molecolare di NaCl è 58.44 g/mol. Pertanto:
Massa = 0.150 ∙58.44 = 8.77 g
3.Calcolare la massa di 6.023 ∙ 1022 molecole di cloruro di calcio
Il numero di moli è pari a (6.023 ∙10²²) / (6.023 ∙10²³) = 0.100
La massa molecolare di CaCl2 è 110.986 g/mol
Massa = 0.100 ∙110.986 = 11.1 g