• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

La mole

di Chimicamo
9 Febbraio 2023
in Chimica, Stechiometria
A A
0
la-mole-chimicamo

la-mole-chimicamo

La mole è una unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale (S.I.) ed indica la quantità di sostanza che contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi presenti in 12 g dell'isotopo di Carbonio 12. La mole è l'unità di misura del chimico.
Tale numero, detto numero di Avogadro, è risultato essere 6.023 ∙ 1023.
Non potendo misurare la massa assoluta di un atomo si fa ricorso alla misura della massa relativa, dove per massa relativa si intende quel valore numerico che si ottiene facendo il rapporto tra la massa atomica di un elemento e quella di un altro presa come standard di riferimento.
Lo standard di riferimento è l'isotopo del Carbonio 12 a cui è stata attribuita la massa di 12 unità di massa atomica (u.m.a).
Ricordando che una molecola è un aggregato di due o più atomi la sua massa atomica relativa può essere calcolata sommando le masse relative di tutti gli atomi che la costituiscono.
Il numero che si ottiene ci dà la massa molecolare, più frequentemente detta peso molecolare (P.M.)

LEGGI ANCHE   Sistema Internazionale

Formulario

Numero di moli = massa / (massa molecolare)

ADVERTISEMENTS

Massa = numero di moli ∙ massa molecolare

Esercizi

1.Calcolare il numero di moli corrispondenti a 126.04 g di HNO3.

La massa molecolare di HNO3 è 63.02 g/mol, pertanto:

Numero di moli = 126.04 / 63.02 = 2.00 moli

2.Calcolare a quanti grammi corrispondono 0.150 moli di NaCl.

La massa molecolare di NaCl è 58.44 g/mol. Pertanto:

Massa = 0.150 ∙58.44 = 8.77 g

3.Calcolare la massa di 6.023 ∙ 1022 molecole di cloruro di calcio

Il numero di moli è pari a  (6.023 ∙10²²) / (6.023 ∙10²³)  = 0.100

La massa molecolare di CaCl2 è 110.986 g/mol

Massa = 0.100 ∙110.986 = 11.1 g

Ti potrebbe interessare

  • Mole: esercizi svolti
  • La mole: formulario
  • Nuovi prefissi nel Sistema Internazionale
  • Esercizi sulla mole
  • Trasformazione isoterma: lavoro
Tags: calcolare a quanti grammicalcolare la massa dieserciziesercizi sulla moleformularioisotopola molenumero di avogadrosistema internazionale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Prossimo Articolo

Reazioni chimiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210