• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

La mole: formulario

di Chimicamo
28 Giugno 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
la-mole-formulario-chimicamo

la-mole-formulario-chimicamo

La mole è l'unità di misura della quantità di sostanza ed è una delle grandezze del Sistema Internazionale. Quando si bilancia una reazione chimica i coefficienti stechiometrici indicano il rapporto tra le moli. Consideriamo ad esempio la reazione bilanciata 4 FeS + 7 O2 → 2 Fe2O3 + 4 SO2

Supponiamo di aver pesato 8.79 g di Fe e vogliamo sapere quanti grammi di Fe2O3 si ottengono dalla reazione.

ADVERTISEMENTS

Poiché i coefficienti stechiometrici indicano il rapporto tra le moli e non tra i grammi quindi abbiamo la necessità di conoscere le moli di FeS.

Una volta conosciute le moli di FeS poiché il rapporto stechiometrico tra FeS e Fe2O3 è di 4:2 (ovvero di 2:1) conosciamo le moli di Fe2O3 ottenute da cui possiamo calcolare i grammi. E' quindi necessario saper convertire i grammi in moli e viceversa sin dal primo approccio alla chimica sia in ambito di studi più avanzati.

Questa operazione può essere effettuata in vari modi usando formule specifiche ma spesso gli studenti alle prime armi fanno confusione e, a volte, non sono in grado di ricavare le formula inversa.

Formulario

Tutti gli studenti, anche del primo anno delle superiori, sono comunque in grado di risolvere una proporzione quindi si può utilizzare sia nel passaggio da grammi a moli che nel passaggio da moli a grammi la seguente e unica formula:

massa di sostanza (in grammi) / moli di sostanza = massa molare (in grammi) / 1 mole

Come si può notare questa è un'uguaglianza tra due rapporti ovvero una proporzione pertanto possiamo scrivere:

massa di sostanza (in grammi): moli di sostanza = massa molare (in grammi) : 1 mole

LEGGI ANCHE   Energia molecolare

Ritorniamo ora al problema iniziale: si hanno 8.79 g di FeS che dobbiamo convertire in moli ovvero abbiamo la massa di sostanza espressa in grammi.

Per conoscere le moli dobbiamo solo calcolare la massa molare sommando le masse atomiche: massa molare di FeS = 55.85 + 32.065 = 87.9

Ciò implica che, approssimando, 1 mole di FeS ha una massa di 87.9 g

Non ci resta che sostituire i dati nella proporzione:

8.79 g : moli di sostanza = 87.9 g : 1 mole

L'incognita è un medio dato dal prodotto dei due estremi diviso l'altro medio ovvero:

moli di sostanza = 8.79 g ∙ 1 mole/ 87.9 g = 0.100

Poiché il rapporto tra FeS e Fe2O3 è di 2:1 anche in questo caso si può usare una proporzione:

2:1 = 0.100:x

Da cui x = moli di Fe2O3 = 0.100 ∙1/2 = 0.0500

A questo punto conosciamo le moli di Fe2O3  ottenute che dobbiamo convertire in grammi. Determiniamo la massa molare di Fe2O3.

(2 ∙ 55.85) + (3 ∙ 15.999) = 159.70 ovvero 1 mole ha una massa di 159.70 g

Utilizziamo nuovamente la stessa proporzione di prima:

massa di sostanza (in grammi):moli di sostanza = massa molare (in grammi) : 1 mole

sostituendo i dati noti che in questo caso sono le moli di Fe2O3 e la sua massa molare in grammi si ha:

massa di sostanza (in grammi) : 0.0500 moli = 159.70 g : 1 mole

L'incognita è un estremo che si ottiene dal prodotto dei due medi diviso l'altro estremo quindi:

massa di sostanza (in grammi) = 0.0500 moli ∙ 159.70 g / 1 mole = 7.99 g di Fe2O3

Ti potrebbe interessare

  • La mole
  • Risoluzione di esercizi di stechiometria
  • Reazioni chimiche. Esercizi svolti
  • Mole: esercizi svolti
  • Velocità di reazione: esercizi
Tags: coefficienti stechiometriciesercizi sulla moleformulariola mole

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cloruri: determinazione

Prossimo Articolo

Reazione camaleonte

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210