• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Isotopi: abbondanza relativa. Esercizi svolti

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
in Stechiometria, Chimica
A A
0
Isotopi: abbondanza relativa. Esercizi svolti-chimicamo

Isotopi: abbondanza relativa. Esercizi svolti-chimicamo

Si definiscono Isotopi di un determinato elemento chimico quei nuclei aventi il medesimo numero atomico “Z”, ma diverso numero di massa  “A”.

Poiché il numero di massa indica il numero la somma totale del numero dei protoni e dei neutroni contenuti all'interno del nucleo atomico, se varia Z rimanendo invariato A, vuol dire che tra i due nuclei diverso sarà il numero di neutroni presenti.

ADVERTISEMENTS

Quindi, due diversi isotopi di uno stesso elemento saranno contraddistinti da un diverso numero di neutroni contenuti nei loro, rispettivi, nuclei.

La maggior parte degli elementi chimici si presenta come una miscela di due o più isotopi : conviene allora, per precisare la costituzione isotopica di un elemento, introdurre la cosiddetta abbondanza isotopica relativa, definita, per ogni isotopo , come la percentuale in massa con cui esso è presente nell'elemento. E' possibile calcolare il peso atomico di un elemento a partire dalla usa abbondanza isotopica. Supponendo che un atomo abbia N isotopi

Peso atomico = (abbondanza isotopo 1 · massa isotopo 1) + …. (abbondanza isotopo N · massa isotopo N) /100  (*)

Dunque nel calcolo del peso atomico si deve valutare il peso di ogni singolo isotopo e tale contributo è quantificato dalla sua abbondanza percentuale. Quando nell'operazione di media i valori sono moltiplicati per un coefficiente ponderale, si ha la media ponderata.

Così la massa atomica media di ciascun elemento è calcolata effettuando la sommatoria tra tutte le masse atomiche di ogni isotopo ciascuna moltiplicata per la relativa abbondanza percentuale. Si osservi che la somma dei pesi è in questo caso pari a 100, cosicché nei calcoli che seguono si è direttamente proceduto a dividere per 100 tutte le percentuali.

Esercizi svolti:

1)      L'azoto è formato da due isotopi 14N avente massa 14.003 u e abbondanza relativa 99.625 e 15N avente massa 15.000 u e abbondanza relativa 0.375. Calcolare il peso atomico dell'azoto.

Applicando la formula (*) si ha:

Peso atomico = ( 14.003 · 99.625) + ( 15.000 · 0.375)/100= 1395 + 5.625/100=14.007 u

2)      Il bromo possiede due isotopi naturali. Uno di essi, il bromo-79 ha una massa di 78.918336 u e un'abbondanza naturale di 50.69%. Quale deve essere la massa e l'abbondanza naturale percentuale dell'altro isotopo, l'isotopo, il bromo-81?

LEGGI ANCHE   Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi

Poiché, come detto nel testo gli isotopi sono solo due l'abbondanza naturale percentuale dell'isotopo bromo-81 deve essere pari a 100 – 50.69 = 49.31%

Considerando che il bromo ha massa pari a 79.904 u si ha:

79.904 = ( 50.69 · 78.918336) + ( 49.31 · massa)/100= 4000.37 + ( 49.31 · massa)/100

7990.4 = 4000.37 + ( 49.31 · massa)

3990 = 49.31 · massa

Da cui massa = 80.92 u

3)      I tre isotopi naturali del potassio sono 39K, 38.963707 u, 40K 39.963999 u e 41K. Le abbondanze naturali percentuali di 39K e 41K sono rispettivamente 93.2581% e 6.7302%. determinare la massa dell'isotopo 41K.

L'abbondanza naturale dell'isotopo 40K è pari a 100 – (93.2581+ 6.7302)= 0.0117 %

Considerando che la massa del potassio è 39.0983 u si ha:

39.0983 = (38.963707 · 93.2581) + ( 0.0117 · 39.963999 ) + ( 6.7302 · massa) /100

Da cui:

3909.83 = 3633.68 + 0.4676 + ( 6.7302 · massa)

Risolvendo si ha: massa dell'isotopo 41K = 40.96 u

4)      Il carbonio naturale la cui massa è pari a 12.011 u, è formato da due isotopi ( 12C  e 13C) le cui masse atomiche sono pari rispettivamente a 12.0000 u e 13.0034 u. calcolare l'abbondanza dei due isotopi.

Poiché, come detto nel testo gli isotopi sono solo due supponendo che  l'abbondanza naturale percentuale dell'isotopo 12C sia pari a x è evidente che quella dell'isotopo 13C sia paria 100-x.

Da cui:

12.011 = 12.0000 x + 13.0034(100-x)/100

1201.1 = 12.0000 x + 1300.34 – 13.0034 x

99.24 = 1.0034 x

x = 98.90

si ottiene : % 12C = 98.90% mentre % 13C = 100 – 98.90=1.10%

5)      Il peso atomico del boro è 10.812 u. L'80% di questo elemento è costituito da 11B avente massa 11.009 u. se esiste solo un altro isotopo del boro qual è la sua massa?

Applicando la formula, e tenendo presente che l'altro isotopo ha un'abbondanza relativa pari a 100 – 80= 20% si ha

10.812 = ( 11.009 · 80) + ( massa · 20) /100

Da cui: 1081.2 = 880.72 + massa · 20

200.48 = massa · 20

Massa = 10.024 u

 

Ti potrebbe interessare

  • Numero di ossidazione e periodicità
  • Elementi del 4° Periodo
  • Trasformazione isoterma: lavoro
  • Titolazioni per precipitazione
  • Titolazioni ossidimetriche: esercizi svolti
Tags: borobromoesercizipotassio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Elettrone: scoperta

Prossimo Articolo

Grado di dissociazione di un elettrolita. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210