Il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale- Stechiometria

Le soluzioni saline possono avere pH neutro, pH acido e pH basico a seconda dell’idrolisi del sale

E’ possibile prevedere il pH di  soluzioni saline, sia ottenere il valore del pH.

Consideriamo infatti una soluzione di NaCl : essa ha pH = 7.00. Infatti NaCl è un sale derivante dall’acido forte HCl e dalla base forte NaOH. Quando viene sciolto in acqua esso si dissocia completamente il ioni essendo un elettrolita forte:
NaCl →Na+ + ClLo ione Cl è una base molto debole essendo coniugata dell’acido forte HCl per cui non si verifica un equilibrio del tipo Cl+ H3O+ = HCl + H2O. Analogamente essendo NaOH una base forte non si verifica un equilibrio del tipo

Na+ + OH = NaOH.

Tali equilibri , infatti, se si verificassero andrebbero a perturbare l’autoionizzazione dell’acqua sottraendo rispettivamente ioni H3O+ e OH.

Rimane quindi verificata la condizione [H3O+] = [OH]

E quindi le soluzioni di un sale derivante da acido forte e base forte hanno pH = 7.00.

Idrolisi

Consideriamo, adesso, una soluzione di cloruro di ammonio NH4Cl e analizziamo gli equilibri che si generano in soluzione. Il cloruro di ammonio è un elettrolita forte che si dissocia completamente nei suoi ioni :
NH4Cl→ NH4+ + Cl

Mentre gli ioni Cl non perturbano l’equilibrio dell’acqua gli ioni NH4+, acido coniugato della base debole NH3, interagiscono con gli ioni OH derivanti dalla dissociazione dell’acqua secondo l’equilibrio:
NH4+ + OH ⇄ NH3 + H2O

Sottraendo ioni OH risulta [H3O+]›[OH] : pertanto il pH di una soluzione salina derivante da un acido forte e da una base debole risulterà minore di 7.00

Consideriamo infine una soluzione di CH3COONa  e analizziamo gli equilibri che si generano in soluzione. L’acetato di sodio è un elettrolita forte che si dissocia totalmente nei suoi ioni :
CH3COONa →CH3COO + Na+

Mentre la presenza degli ioni Na+ non perturbano l’equilibrio dell’acqua, lo ione acetato , base forte, coniugata dell’acido debole CH3COOH sottrae ioni H3O+ secondo la reazione

CH3COO+ H3O+ ⇄ CH3COOH + H2O.

Sottraendo ioni H3O+ risulta [H3O+]<[OH] : pertanto il pH di una soluzione salina derivante da acido debole e base forte avrà pH > 7.00

[irp posts=”51511″ ]

Esercizi sul pH di soluzioni saline

1)       Calcolare il pH di una soluzione 1.00 M di acetato di sodio sapendo che la Ka dell’acido acetico vale 1.8 · 10-5.

La reazione di idrolisi dello ione acetato è:

CH3COO + H2O ⇄ CH3COOH + OH

Costruiamo una I.C.E. chart

  

CH3COO H2O CH3COOH OH
Stato iniziale 1.00 // //
Variazione -x +x +x
Equilibrio 1.00-x x x

 

La costante di questo equilibrio anche chiamata costante di idrolisi Kh o Kb vale :
Kh = [CH3COOH][OH]/ [CH3COO]

Si può dimostrare che il valore numerico di Kh è pari a Kw/Ka .

Infatti, moltiplicando numeratore e denominatore per [H3O+] si ha

Kh = [CH3COOH][OH][H3O+] / [CH3COO][H3O+]

Essendo [H3O+][OH]= Kw si ha :

Kh = [CH3COOH] Kw/[CH3COO][H3O+] = Kw/Ka = 1.00 · 10-14/ 1.8 · 10-5= 5.6 · 10-10

Sostituendo i dati in tabella si ha:

5.6 · 10-10= (x)(x)/ 1.00-x

Risolvendo rispetto a x si ha x = [OH] = 2.4 · 10-5 M

pOH = – log 2.4 x 10-5 = 4.6

pH = 14 – pOH = 14 – 4.6 = 9.4

2)     Calcolare il pH di una soluzione 1.00 M di NH4Cl sapendo che Kb di NH3 = 1.8 ∙10-5

la reazione di idrolisi dello ione ammonio è :

NH4+ + H2O ⇄ NH3 + H3O+

 Costruiamo una I.C.E. chart:

NH4+ H2O

NH3 H3O+
Stato iniziale 1.00 // //
Variazione -x +x +x
Equilibrio 1.00-x x x

 

La costante di questo equilibrio chiamata anche costante di idrolisi o Kvale

Kh = [NH3][H3O+]/[NH4+]

Si può dimostrare che il valore numerico di Kh è pari a Kw/Kb . Infatti, moltiplicando numeratore e denominatore per [OH] si ha :

Kh = [NH3][H3O+][OH]/ [NH4+][OH] = Kw/Kb = 1.00 · 10-14/ 1.8 · 10-5= 5.6 · 10-10

Sostituendo i valori ricavati in tabella si ha :

Kh = 5.6 · 10-10= (x)(x)/ 1.00-x

x = [H3O+] = 2.35 ∙10-5 M

pH = – log 2.35 · 10-5 = 4.6

3)     Calcolare quale concentrazione debba avere una soluzione di NH4Cl affinché il suo pH sia pari a 4.7 sapendo che Kb di NH3 = 1.8 ∙10-5

Affinché il pH sia 4.7 si deve avere [H3O+] = 10– 4.7= 2.0 ∙10-5 M

Poiché all’equilibrio [H3O+] = [NH3] si ha :

Kh = 5.6 · 10-10= (2.0 ∙10-5)(2.0 ∙10-5)/X

X = [NH4+] all’equilibrio = 0.71 M

La concentrazione iniziale di cloruro di ammonio sarà quindi pari a

0.71 – 2.0 · 10-5 = 0.71 M

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...