• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Idrolisi

Idrolisi acida, basica, esercizi e pH

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Stechiometria
A A
0
Idrolisi

Idrolisi

L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad esempio NH4Cl.

L'idrolisi basica avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido debole e base forte come ad esempio CH3COONa

ADVERTISEMENTS

Le proprietà acide e basiche delle soluzioni acquose dipendono dalla concentrazione degli ioni [H+] e degli ioni [OH–]. L'acqua, ovvero il solvente presente nelle soluzioni acquose, si dissocia secondo l'equilibrio:

H2O(l) ⇄ H+(aq) + OH–(aq)

Pertanto l'acqua pura è neutra in quanto [H+] = [OH–]   ovvero pH = 7

L' equilibrio di autoionizzazione dell'acqua è regolato dalla costante Kw la cui espressione è:

Kw = [H+]  [OH–]

che alla temperatura di 25°C assume il valore di 1.00 · 10-14.

Quando la concentrazione degli ioni H+ è maggiore rispetto a quella degli ioni OH– la soluzione è acida e il pH è minore di 7.

Soluzioni di acidi forti come HCl o di acidi deboli come HF, anche se poco concentrati,  hanno un pH minore di 7.

Quando la concentrazione degli ioni OH– è maggiore rispetto a quella degli ioni H+ la soluzione è basica e il pH è maggiore  di 7.

Soluzioni di basi forti come NaOH e di basi deboli come NH3, anche se poco concentrate,  hanno un pH maggiore di 7.

Se la soluzione contiene un sale essa può essere neutra, acida o basica. Ad esempio la presenza di  NaBr non influenza il pH della soluzione che pertanto risulta neutra. Viceversa se la soluzione contiene NaNO2 essa risulta basica mentre se contiene NH4Cl risulta acida.

Per poter prevedere l'effetto di un sale sul pH di una soluzione si deve considerare il comportamento degli ioni derivanti dalla dissoluzione dell'elettrolita.

LEGGI ANCHE   Costante di idrolisi

Proprietà acido-base di alcuni ioni in soluzione

Anioni

neutri: Cl–, Br–, I–, NO3–, ClO4–, SO42-

basici: CH3COO–, F–, CO32- ,S2-, PO43- ,CN-, NO2–, HCO3–, HS–, HPO42-

acidi: HSO4–, H2PO4–

Cationi

neutri: Li+, K+, Na+, Ca2+, Ba2+

basici: nessuno

acidi: Mg2+ .Al3+ , NH4+, ioni di metalli di transizione

L'idrolisi dei sali può essere visualizzata considerando 1) la dissoluzione del sale; 2) la reazione di idrolisi del catione o dell'anione con l'acqua.

Consideriamo ad esempio il caso di NaF: esso è un elettrolita forte che si dissocia completamente nei suoi ioni:

NaF → Na+ + F–

Consideriamo quali possono essere le reazioni del catione e dell'anione con l'acqua: se Na+ reagisse con lo ione OH- prodotto dalla dissociazione dell'acqua si avrebbe: Na+ + OH– → NaOH.

Tuttavia NaOH è una base forte completamente dissociata e quindi tale reazione non può aver luogo. Lo ione F– invece reagisce con l'acqua secondo l'equilibrio:

F– + H2O ⇄ HF + OH–

con ottenimento di HF che è un acido debole e OH– che conferisce basicità alla soluzione. Pertanto NaF è un sale che dà un'idrolisi basica ovvero le soluzioni contenenti NaF hanno un pH maggiore di 7 e sono basiche.

Esempio

Consideriamo ora il caso di NH4Cl che si dissocia nei suoi ioni:

NH4Cl → NH4+ + Cl–

Lo ione cloruro non può idrolizzare dando HCl che è un acido forte e come tale completamente dissociato mentre lo ione ammonio reagisce con l'acqua secondo l'equilibrio:

NH4+ + H2O ⇄ NH3 + H3O+

con ottenimento di NH3 che è una base debole e di H3O+ che conferisce acidità alla soluzione. Pertanto NH4Cl è un sale che dà un'idrolisi acida ovvero soluzioni contenenti NH4Cl hanno un pH minore di 7 e sono acide.

Per poter prevedere l'effetto sul pH di un sale possiamo applicare, senza fare troppi ragionamenti, la seguente regola: sali derivanti da acido forte e da base forte sono neutri; sali derivanti da acido debole e da base forte sono basici; sali derivanti da acido forte e base debole sono acidi.

Infatti nei casi esaminati NaBr è neutro perché può essere considerato derivante da base forte ( NaOH) e da acido forte (HBr).

Nel caso di NaF esso dà idrolisi basica perché può essere considerato derivante da base forte (NaOH) e da acido debole (HF).

Per NH4Cl esso dà idrolisi acida perché può essere considerato derivante da base debole (NH3) e da acido forte HCl

 

Esercizi

In molti esercizi di stechiometria è richiesto il pH di una soluzione salina ovvero il calcolo della quantità di elettrolita necessaria per ottenere un determinato pH.  Queste tipologie di esercizi rientrano nell'ampia gamma di quesiti che sono posti quando si studia l'idrolisi e, nonostante l'apparente difficoltà, possono essere risolti in modo semplice. In questi esercizi si possono presentare sali derivanti da acidi triprotici o da acidi diprotici.

Calcolo del pH

Calcolare il pH di una soluzione 0.20 M di fosfato di sodio sapendo che Ka3 = 4.2 · 10-13

Il fosfato di sodio, come tutti i sali di sodio, è completamente dissociato:

Na3PO4 → 3 Na+ + PO43-

Pertanto [PO43--] = 0.20 M

Lo ione fosfato idrolizza secondo l'equilibrio:

PO43-+ H2O ⇄ HPO42- + OH–

La costante relativa a questo equilibrio è pari a Kw/Ka3 = 1.0 ·10-14/ 4.2 · 10-13 = 0.0238

 

Costruiamo una I.C.E. chart:

PO43- H2O ⇄ HPO42- OH–
Stato iniziale 0.20
Variazione -x +x +x
All'equilibrio 0.20-x x x

L'espressione della costante di equilibrio è:

0.0238 = [HPO42- ][OH–]/[ PO43-]

Sostituendo i valori ottenuti dalla I.C.E. chart si ha:

0.0238 = (x)(x) / 0.20-x

Poiché il valore della costante di equilibrio è alta si prevede che l'equilibrio sia sufficientemente spostato verso destra pertanto non può essere trascurata la x sottrattiva presente al denominatore e va risolta l'equazione di 2°:

moltiplicando ambo i membri per 0.20-x si ha:

0.00476 – 0.0238 x = x2

Riordinando:

x2 + 0.0238 x – 0.00476 = 0

risolvendo si ottengono due radici: x1 = 0.058 e x2 = – 0.082

escludendo la radice negativa in quanto la concentrazione non può essere minore di zero si ha che [OH–] = 0.058 M. Si noti che il risultato è stato dato con due cifre significative in quanto nel testo dell'esercizio i dati sono presentati con due cifre significative.

Il valore di pOH è quindi pari a pOH = – log 0.058 = 1.2 e pH = 14 – 1.2 = 12.8

si noti inoltre che se si fosse trascurata la x sottrattiva al denominatore il risultato sarebbe stato x = 0.069 e quindi si sarebbe commesso un errore del 19%.

Calcolo della quantità di soluto

Calcolare la quantità di nitrito di potassio che deve essere aggiunta a 1.0 L di acqua per ottenere un pH di 8.8 sapendo che Ka = 7.2 · 10-4

Il nitrito di potassio, come tutti i sali di potassio, è completamente dissociato in K+ e NO2–. Lo ione nitrito idrolizza secondo l'equilibrio:

NO2– + H2O ⇄ HNO2 + OH–

La costante relativa a questo equilibrio detta Kb vale Kb = Kw/Ka =  1.0 ·10-14/ 7.2 · 10-4 = 1.4 · 10-11

Il pOH deve valere 14 – 8.8 = 5.2 e quindi [OH–] = 10-5.2 = 6.3 · 10-6 M

Dalla reazione di equilibrio si ha che anche [HNO2] = 6.3 · 10-6 M

Sostituendo tali valori nell'espressione della Kb si ha:

Kb = 1.4 · 10-11 = [HNO2][ OH–]/[NO2–] = (6.3 · 10-6 )( 6.3 · 10-6 )/ [NO2–]

Da cui [NO2–] = 2.8 M

Moli di KNO2= 2.8 mol/L · 1.0 L = 2.8

Massa di KNO2= 2.8 mol · 85.11 g/mol= 238 g

pH di un sale acido

Calcolare il pH di una soluzione di NaHC2O4 avente concentrazione 0.15 M sapendo che per l'acido ossalico H2C2O4 i valori delle due costanti di dissociazione sono rispettivamente Ka1 = 5.4 · 10-2  e Ka2 = 5.4 · 10-5

L'ossalato acido di sodio si dissocia completamente in Na+ e HC2O4– pertanto lo ione ossalato acido ha concentrazione 0.15 M

Tale ione può comportarsi sia da acido che da base; gli equilibri presenti sono quindi:

HC2O4– + H2O ⇄ C2O42- + H3O+

HC2O4– + H2O ⇄ H2C2O4 + OH–

H3O+ + OH– ⇄ 2 H2O

Sommando questi tre equilibri e semplificando si ha:

2 HC2O4– ⇄ C2O42- + H2C2O4

La costante relativa a questo equilibrio vale:

K = [C2O42-][ H2C2O4]/ [HC2O4–] 2 ovvero

K = [C2O42-][ H2C2O4]/ [HC2O4–][HC2O4–]

Moltiplicando numeratore e denominatore per [H3O+] si ha:

K = [C2O42] [H3O+]/ [HC2O4–]  · [ H2C2O4] [H3O+]/  [HC2O4–]

Da cui K = Ka2/Ka1 = 5.4 · 10-5/5.4 · 10-2  = 1.0 · 10-3

Costruiamo una I.C.E. chart:

2 HC2O4– ⇄ C2O42- H2C2O4
Stato iniziale 0.15
Variazione -2x +x +x
All'equilibrio 0.15-2x x x

 

Sostituendo tali valori nell'espressione della costante di equilibrio si ha:

K = 1.0 · 10-3= (x)(x)/ (0.15-2x)2

Estraendo la radice quadrata da ambo i membri:

0.0316 = x/ 0.15-2x

Moltiplicando ambo i membri per 0.15-2x si ha:

0.00474 – 0.0632 x = x

Da cui x = 0.00446

Le concentrazioni all'equilibrio quindi sono:

[C2O42-]= [H2C2O4] = 0.00446 M

[HC2O4–]= 0.15 – 2( 0.00446)= 0.14 M

Possiamo determinare la concentrazione di H3O+ dalla Ka2.

Ka2 = 5.4 · 10-5 =[C2O42- ][ H3O+] /[ HC2O4– ]= 0.00446 [H3O+ ]/ 0.14

Da cui [H3O+] = 0.0017 M da cui pH = 2.8

Idrolisi acida e basica

https://www.chimicamo.org/stechiometria/esercizi-sullidrolisi/

https://www.youtube.com/watch?v=jdgk3fmMLss

Ti potrebbe interessare

  • pH di una soluzione di H2SO4
  • Il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale
  • Titolazione di acidi diprotici. Esercizi svolti.
  • Tensione di vapore e soluti volatili: esercizi svolti
  • Tensione di decomposizione
Tags: Acidi deboli e basi deboliacidi diproticiautoionizzazione dell'acquaelettrolitiI.C.E. chart

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nuova plastica riciclabile e compostabile

Prossimo Articolo

Nuovo metodo per la scoperta di materiali

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Mole

Mole

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La mole è una unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale (S.I.) ed indica la quantità di sostanza che contiene...

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’innalzamento ebullioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210