I.C.E. chart: costruzione, equilibrio chimico

L’I.C.E. chart è un utile strumento per risolvere problemi relativi a reazioni di equilibrio dove il termine I.C.E. è l’acronimo di Initial Change Equilibrium.
In una I.C.E. chart sono inserite le concentrazioni o le pressioni iniziali a seconda che si stia lavorando con Kc o con Kp. Sono poi inserite le variazioni delle concentrazioni ( o pressioni) delle varie specie del sistema che evolve verso lo stato di equilibrio ed infine le concentrazioni ( o pressioni) delle varie specie del sistema all’equilibrio.

Prima di costruire una I.C.E. chart nel caso siano presenti sia i reagenti che i prodotti è necessario calcolare il quoziente di reazione per poter prevedere se l’equilibrio evolve verso destra (reazione diretta) o verso sinistra (reazione inversa).

Si deve inoltre tener presente che la variazione delle concentrazioni ( o pressioni) di ciascuna specie è correlata alla stechiometria della reazione.

Esempio

Un esempio può essere utile per chiarire i punti da seguire per costruire l’ I.C.E. chart.

Si consideri l’equilibrio gassoso di decomposizione dell’ammoniaca per il quale:

2 NH3(g) ⇄ N2(g) + 3 H2(g)

per il quale a 900 K la costante di equilibrio Kc vale 0.0076.

Una miscela gassosa contenente inizialmente 3.00 moli di NH3, 2.00 moli di N2 e 5.00 moli di H2 viene posta in un recipiente da 5.00 L alla temperatura di 900 K. La reazione evolve fino a raggiungere lo stato di equilibrio. Si vogliano determinare le concentrazioni delle specie all’equilibrio.

Calcoliamo le concentrazioni iniziali:

[NH3] = 3.00/5.00 = 0.600 M

[N2]= 2.00/5.00 = 0.400 M

[H2] = 5.00 / 5.00 = 1.00 M

Possiamo così iniziare e riempire l’ I.C.E. chart

2 NH3 N2 3 H2
Stato Iniziale 0.600 0.400 1.00
Variazione
All’equilibrio

 

Poiché sono inizialmente presenti sia i reagenti che i prodotti calcoliamo il quoziente di reazione per prevedere in quale direzione evolve l’equilibrio.

Qc = [N2][H2]3/[NH3]2 = 0.400 (1.00)3/ (0.600)2 =1.11

Poiché Qc è maggiore rispetto a Kc l’equilibrio si sposta a sinistra.

Nella reazione il coefficiente stechiometrico  di N2 vale 1 e, detta x la variazione di N2 si ha che la variazione di H2 è 3x mentre quella di NH3 è 2x secondo i coefficienti delle specie.

Avendo previsto che la reazione procede verso sinistra possiamo continuare nella costruzione dell’ I.C.E. chart stando attenti ai segni:

 

2 NH3 N2 3 H2
Stato Iniziale 0.600 0.400 1.00
Variazione +2x – x – 3x
All’equilibrio

 

Possiamo esprimere le concentrazioni delle specie all’equilibrio sommando i valori corrispondenti allo stato iniziale e alla variazione di ciascuna specie:

2 NH3 N2 3 H2
Stato Iniziale 0.600 0.400 1.00
Variazione +2x – x – 3x
All’equilibrio 0.600+2x 0.400-x 1.00-3x

Sostituiamo questi valori nell’espressione della costante di equilibrio:

Kc = [N2][H2]3/[NH3]2 = (0.400 -x)(1.00 -3x)3/ (0.600+2x)2

Usando il metodo delle approssimazioni successive si ottiene x = 0.216 da cui

[N2] = 0.400 – 0.216 = 0.184 M

[H2] = 1.00 – 3 ( 0.216) = 0.352 M

[NH3] = 0.600 + 2( 0.216) = 1.03 M

Si rammenti che se sono inizialmente presenti solo i reagenti la reazione procede verso destra mentre se sono presenti inizialmente solo i prodotti la reazione procede verso sinistra.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...