• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Stechiometria

Grado di idrolisi

Definito come il rapporto tra le moli di sale idrolizzato e le moli di sale iniziale

di Chimicamo
15 Febbraio 2023
in Stechiometria
A A
0

Il grado di idrolisi h di un sale è definito come il rapporto tra le moli di sale idrolizzato e le moli di sale iniziale. Indifferentemente piuttosto che il rapporto tra le moli si può utilizzare il rapporto tra le concentrazioni.

Esso  può essere utilizzato come una caratteristica quantitativa dell'idrolisi dei sali. Il suo valore può quindi assumere valore massimo 1 e valore minimo zero. Poiché è relativo a una reazione di equilibrio varia al variare della temperatura e con la diluizione della soluzione

Affinché un sale possa dar luogo a idrolisi esso deve derivare da un acido forte e una base debole, da un acido debole e una base forte o da un acido debole e una base debole. In quest'ultimo caso il grado di idrolisi è indipendente dalla diluizione.

Esercizi

Calcolo di h

Calcolare il grado di idrolisi di una soluzione di acetato di sodio 0.10 M sapendo che la costante di dissociazione dell'acido acetico è 1.8 · 10-5

Si considera l'idrolisi dello ione acetato che avviene secondo l'equilibrio:

CH3COO– + H2O ⇄ CH3COOH + OH–

La costante di idrolisi vale Kb = Kw/Ka = 10-14/1.8 · 10-5 = 5.6 · 10-10

LEGGI ANCHE   Densità. Esercizi svolti

Dove Kw è il prodotto ionico dell'acqua

Si ragiona in modo analogo a quanto si fa per la determinazione del grado di dissociazione.

All'equilibrio: [CH3COO–] = 0.10 (1-h) e [CH3COOH] = [OH–] = 0.10 h

Sostituendo questi valori nell'espressione della costante si ha:

Kb = 5.6 · 10-10 = (0.10 h)(0.10 h)/ 0.10(1-h) = 0.102 h2/0.10(1-h) = 0.10 h2/1-h

Poiché h è trascurabile rispetto a 1 di ottiene:

5.6 · 10-10 = 0.10 h2

Da cui h = √5.6 · 10-10 /0.10 = 7.5 · 10-5

In generale si ha:

h = √Kb/C

dove C è la concentrazione iniziale del sale

TI POTREBBE INTERESSARE Idrolisi

Calcolo di Ka da h

Un sale derivante da acido debole e base forte ha una concentrazione di 0.100 M e un grado di idrolisi di 1.18 · 10-2. Calcolare la costante di dissociazione dell'acido

Applicando la formula

h = √Kb/C

ADVERTISEMENTS

si ha:

1.18 · 10-2 = √ Kb /0.100

Elevando al quadrato ambo i membri:

1.39 · 10-4 = Kb/ 0.100

Da cui Kb = 1.39 · 10-5

Poiché Ka · Kb = Kw = 10-14

Si ha: Ka = 10-14/Kb = 10-14/1.39 · 10-5 = 7.18 · 10-10

Ti potrebbe interessare

  • Esercizi sul grado di dissociazione
  • Velocità di reazione: esercizi
  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
  • Titolazioni: esercizi ed esempi
  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
Tags: costante di idrolisiesercizi svoltigrado di dissociazioneidrolisi salina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Costante di idrolisi

Prossimo Articolo

Lavoro fatto da una forza variabile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

Esercizi sull’abbassamento crioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’abbassamento crioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Idrolisi

Idrolisi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L' idrolisi acida avviene quando è presente in soluzione un sale proveniente da acido forte e base debole come ad...

Mole

Mole

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La mole è una unità di misura fondamentale del Sistema Internazionale (S.I.) ed indica la quantità di sostanza che contiene...

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Si propongono esercizi sull’innalzamento ebullioscopico sia di elettroliti per i quali si deve tenere conto dell’indice di van’t Hoff che...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210