Gli esercizi sulle soluzioni tampone possono presentare diversi gradi di difficoltà e questo esercizio appare particolarmente ostico.
Esercizio
Indicare i volumi delle due soluzioni 0.200 M di acido acetico e 0.250 M di acetato di sodio che bisogna mescolare per preparare 100 mL di una soluzione tampone a pH 4.89 (Ka per l'acido acetico 1.80 · 10-5)
Interpretazione del testo
Si deve preparare una soluzione tampone avente un volume complessivo di 100 mL unendo una soluzione di acido debole a concentrazione nota e una soluzione di base coniugata a concentrazione nota.
Viene chiesto di calcolare i volumi delle due soluzioni.
Strategia
Trattandosi di una soluzione tampone si può applicare l'equazione di Henderson-Hasselbalch (H-H)
pH = pKa + log [base coniugata]/[acido]
nel nostro caso pKa = – log Ka= – log 1.80 · 10-5 = 4.74
Sostituendo i dati noti nell'equazione H-H si ha:
4.89 = 4.74 + log [acetato]/[acido acetico]
4.89 – 4.74 = log [acetato]/[acido acetico]
0.15 = log [acetato]/[acido acetico]
Poiché il logaritmo ha base 10 si ha:
100.15 = 1.41 = [acetato]/[acido acetico]
La concentrazione molare è data dal rapporto tra le moli e il volume; poiché l'acido e la base coniugata si trovano entrambi nella stessa soluzione avente volume 0.100 L si ha:
1.41 = moli di acetato/0.100 L / moli di acido acetico/0.100 L
Il volume quindi si semplifica e
moli di acetato/moli di acido acetico = 1.41
Per definizione di molarità:
moli = molarità · Volume
Pertanto:
0.250 · Vacetato/0.200 · Vacido acetico = 1.41 (1)
In questa equazione sono presenti due incognite quindi si deve trovare un'altra equazione per impostare un sistema:
Poiché il volume totale deve essere 0.100 L si ha:
Vacetato + Vacido acetico = 0.100 L
Da cui:
Vacetato= 0.100 – Vacido acetico
Sostituendo nella (1) si ha:
0.250 · (0.100 – Vacido acetico) /0.200 · Vacido acetico = 1.41
0.0250 – 0.250 Vacido acetico = 0.282 Vacido acetico
0.0250 = 0.532 Vacido acetico
Da cui:
Vacido acetico= 0.0470 L = 47.0 mL
Vacetato = 0.100 – 0.0470 =0.0530 L = 53.0 mL