• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Esercizi svolti sull’equilibrio chimico in soluzione

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, Stechiometria
A A
0
Esercizi svolti sull'equilibrio chimico in soluzione

Esercizi svolti sull'equilibrio chimico in soluzione-chimicamo

Gli esercizi tipici che sono assegnati sugli equilibri acido-base riguardano il calcolo del pH di una soluzione di un acido debole o di una base debole, il pH di un sale a idrolisi acida o basica, il pH di una soluzione tampone. Come sempre capita negli esercizi di chimica non si possono dare indicazioni per la loro soluzione

Esercizi

1) Calcolare il pH di una soluzione  di HCN 1.00 M.( Ka = 4.0 ∙ 10-10 )
La reazione di equilibrio che avviene in soluzione è la seguente:
HCN + H2O ⇌ CN– + H3O+
Costruiamo una I.C.E. chart

ADVERTISEMENTS
HCN H2O ⇌ CN– H3O+
Stato iniziale 1.00
Variazione -x +x +x
Equilibrio 1.00-x x x

L'espressione della costante di equilibrio è Ka = [CN– ][ H3O+]/ [HCN]

sostituendo i valori noti nella Ka si ottiene:
4.0 ∙ 10-10 = (x)(x)/ 1.00-x
Poiché il valore di Ka è molto piccolo possiamo trascurare la x sottrattiva al denominatore ottenendo:
4.0 ∙ 10-10 = (x)(x)/ 1.00
Da cui x = [H3O+] = 2.0 ∙ 10-5 M
pH = – log 2.0 ∙ 10-5 = 4.7

2) Calcolare il pH di una soluzione acquosa 0.45 M di NH3 e il grado di dissociazione della base. (Kb = 1.85 ∙ 10-5)
La reazione di equilibrio che avviene in soluzione è la seguente:
NH3 + H2O ⇌ NH4++ OH–

Costruiamo una I.C.E. chart

NH3 H2O ⇌ NH4+ OH–
Stato iniziale 0.45
Variazione -x +x +x
Equilibrio 0.45-x x x

L'espressione della costante di equilibrio è Kb = [NH4+ ][ OH–]/ [NH3]

sostituendo i valori noti nella Kb si ottiene:
1.85 ∙ 10-5 = (x)(x)/ 0.45-x
Poiché il valore di Kb è molto piccolo possiamo trascurare la x sottrattiva al denominatore ottenendo:
1.85 ∙ 10-5 = (x)(x)/ 0.45
Da cui x = [OH–] = 0.0029 M
pOH = – log 0.0029 = 2.5

Poiché pH + pOH = 13 si ha:
pH = 14 – 2.5=11.5
Il grado di dissociazione è definito da α = [OH. ]/ [NH3]in

α = 0.0029/ 0.45= 0.0064

3) Calcolare il pH di una soluzione acquosa 0.660 M di KCN e il grado di idrolisi del sale ( Ka = 4.0 ∙ 10-10)
KCN è un sale completamente dissociato: KCN → K+ + CN–  quindi [CN–] = 0.660 M
Lo ione cianuro idrolizza secondo il seguente equilibrio:
CN– + H2O ⇌ HCN + OH–
La costante di tale equilibrio è pari a Kb ovvero a Kw/Ka = 1.0 ∙ 10-14/ 4.0 ∙ 10-10 = 2.5 ∙ 10-5
Costruiamo una I.C.E. chart

CN– H2O ⇌ HCN OH–
Stato iniziale 0.660
Variazione -x +x +x
Equilibrio 0.660-x x x

 

L'espressione della costante di equilibrio è Kb = [HCN ][ OH–]/ [CN–]

sostituendo i valori noti nella Kb si ottiene:
2.5 ∙ 10-5= (x)(x)/ 0.660-x

Poiché il valore di Kb è molto piccolo possiamo trascurare la x sottrattiva al denominatore ottenendo:

2.5 ∙ 10-5= (x)(x)/ 0.660

Risolvendo rispetto a x si ha: x = [OH– ]= 0.00401 M
Da cui pOH = – log 0.0041 =2.4 e quindi il pH è pari a pH = 14 – 2.4= 11.6
Il grado di idrolisi è pari a 0.0041/ 0.660= 0.0062

LEGGI ANCHE   Densità dei gas. Esercizi svolti

4) In una soluzione acquosa 0.870 M il sale sodico di un acido debole monoprotico NaX è idrolizzato per lo 0.50%. Calcolare il pH della soluzione
La quantità di X- che idrolizza secondo l'equilibrio:
X– + H2O ⇌ HX + OH–
è pari a 0.870 x 0.50/100= 0.00435 che corrisponde alla concentrazione dello ione OH–. Pertanto il pOH della soluzione è pari a pOH = – log 0.00435 =2.36 da cui pH = 14 – 2.36=11.6

5) Il sale di potassio KX di un acido debole monoprotico è idrolizzato per l'1.5% in una soluzione acquosa 0.105 M. Calcolare la Ka dell'acido debole e il pH
La quantità di X- che idrolizza secondo l'equilibrio:
X– + H2O ⇌ HX + OH–
è pari a 1.5∙0.105/100=0.00158 che è pari sia alla concentrazione di HX che di OH-.

All'equilibrio la concentrazione di X– sarà pari a 0.105 – 0.00158= 0.103 M
Kb  = [HX][OH-]/ [X-]  vale quindi ( 0.00158)(0.00158)/ 0.103=2.42 ∙ 10-5
Ricordando che Kb = Kw/Ka si ha:
Kb = Kw/Ka = 1.00 ∙ 10-14/ 2.42 ∙ 10-5 =4.13 ∙10-10
Essendo la concentrazione dello ione OH- pari a 0.00158 M si ha:

pOH = – log 0.00158=2.80 da cui pH = 14 – 2.80=11.2

6) Il pH di una soluzione acquosa di una base debole è 10.50 (Kb = 7.8 ∙10-7) . Calcolare la concentrazione della base in soluzione
Il pOH della soluzione è pari a 14 – 10.50 =3.50 da cui [OH-] = 10-3.50=3.16 ∙ 10-4 M
Detta BOH la base debole dobbiamo considerare l'equilibrio:
BOH ⇌ B+ + OH–
Poiché  all'equilibrio [B+] = [OH-] sostituendo i valori noti nella costante di equilibrio si ha:
Kb  = 7.8 ∙10-7 = [B+][OH-]/ [BOH] =( 3.16 ∙ 10-4 )( 3.16 ∙ 10-4 ) / [BOH]
Da cui [BOH]= 0.128 M

7) Calcolare il pH di una soluzione che è 0.320 M di NH3 e 0.210 M di NH4Cl ( Kb= 1.85 ∙ 10-5)
La soluzione essendo costituita da una base debole NH3 e dalla sua base coniugata NH4+ è una soluzione tampone.

Il problema si può quindi risolvere applicando l'equazione di Henderson-Hasselbalch:
pOH = pKb + log [NH4+]/ [NH3]
essendo pKb = – log 1.85 ∙ 10-5 = 4.73
pOH = 4.73 + log 0.210/ 0.320= 4.55

da cui pH = 14 – 4.55 = 9.45

8) Si calcoli in quale rapporto devono essere le concentrazioni di CH3COOK e CH3COOH (Ka= 1.80 ∙ 10-5) per avere una soluzione tampone a pH 5.50
pKa = – log 1.80 ∙ 10-5 = 4.74
Applichiamo l'equazione di Handerson-Hasselbalch:
pH = pKa + log [CH3COO-]/ [CH3COOH] e sostituiamo i valori noti:
5.50 = 4.74  + log [CH3COO-]/ [CH3COOH]
5.50 – 4.74 = 0.76
0.76 =  log [CH3COO-]/ [CH3COOH]
Per conoscere il rapporto [CH3COO-]/ [CH3COOH] dalle proprietà dei logaritmi si ha:
100.76 = 5.8 =  [CH3COO-]/ [CH3COOH]

Ti potrebbe interessare

  • Preparazione di una soluzione tampone a pH 7
  • pH di una soluzione tampone. Trattazione sistematica
  • Specie predominante a un dato pH
  • Scelta dell’indicatore per una titolazione
  • Preparazione di una soluzione tampone
Tags: costante di equilibrioequazione di Henderson-HasselbalchI.C.E. chartsoluzioni tampone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

I profumi: una gradevole fragranza

Prossimo Articolo

Legami coniugati, risonanza e regole di risonanza

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210